Sviluppate 3 lastre 4x5 di Ilford HP5+ scattate con la pinhole al bosco di Manziana il giorno del Pinhole Day 2019. Ho esposto solo 3 lastre perche' pensavo di svilupparle con l'accessorio progettato da Manuel ma visto che i tempi vanno per le lunghe ho deciso di svilupparle col solito metodo.
Le lastre sono state sviluppate in tank AP/KAISER con il metodo "taco" usando 2 elastici colorati per ufficio su ciascuna lastra (gli elastici per capelli usati precedentemente avevano cominciato a lasciare tracce sulle lastre)
930ml di acqua del rubinetto e 15ml di HC-110, dilluizione 1+63 (circa :-)
11 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi, per la diluizione B Ilford suggerisce 5 minuti).
No Pre-bagno di 5 minuti
60 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 800+150 per 6 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.
Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente), ho usato solo 500ml di demineralizzata agitando molto lentamente e continuamente
Asciugatura con pezzetta
(I negativi sembrano correttamente esposti e sviluppati. Sulle lastre non ci sono tracce lasciate dagli elastici)