martedì 30 maggio 2023

La mia foto per il pinhole day 2023

"Trees reflected in the lake on a cloudy day"

This is my photo for the Worldwide Pinhole Photography Day 2023

Location: Bracciano Lake (near Rome, Italy)
Camera: Bilora 66 pinhole camera (thanks to my friend Franco)
Film: Ilford FP4+ @400 asa developer in Ars-Imago FD
Print: 18x18 cm print on Ilford RC paper





lunedì 29 maggio 2023

Stand Development proven film speed extended contrast range




















Interessante e lungo articolo dal sito di Alex Bond sullo sviluppo stand.


mercoledì 24 maggio 2023

Ilford FP4+ (120) @400asa Ars-Imago FD 1+39

Sviluppata pellicola Ilford FP4+ da 120, la pellicola e' stata esposta come se fosse una 400asa con la Zeiss IKON NETTAR. Scatti effettuati al parco della torre di tormarancia. (98BFN1C01/01 scadenza Mar 2023). Per errore ho aperto la fotocamera al fotogramma 10, quindi ho smontato la pellicola e l'ho rimontata sulla Holga per fare delle prove (fallite) di vignettatura.

L'esposizione e' stata misurata per 400asa con l'app my lightmeter pro.

600ml di acqua del rubinetto e 15ml di Ars-Imago FD (diluizione 1+39)
8 minuti (stretti) a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi) come da bugiardino

30 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni ogni minuto.

Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto e Acido Acetico Adox 60% 1+19

Ilford Rapid Fix 500+100 per 6 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria 2 minuti prima e dopo dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale passando una decina di volte la pellicola fuori dalla tank e dalla spirale in 500 ml di acqua demineralizzata e 3 ml di imbibente Ars-Imago.

NO Asciugatura con pezzetta

lunedì 22 maggio 2023

4 lastre Fomapan 400 (4x5) Ars-Imago FD 1+39

Sviluppate 4 lastre 4x5 di Fomapan 400 scattate in occasione del pinhole day 2023, esposte con la pinhole a F/200 prendendo l'esposizione con l'app mylightmeter pro a 400asa, una lungo il sentiero che porta alla grotta del battilocco, un'altra ad un albero al casale delle pietrische con filtro rosso e le altre 2 all'eur.

Le lastre sono state sviluppate in tank AP/KAISER con il metodo "taco" usando 2 elastici capelli per ciascuna lastra.

900ml di acqua del rubinetto e 23ml di Ars-Imago FD, diluizione 1+39 (circa :-)

No Pre-bagno

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni ogni minuto per 9 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 20 gradi, esattamente come da bugiardino).

Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.

Ars Imago Fixer 500+100 per 7,5 minuti in agitazione continua.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata, ho usato solo 500ml di demineralizzata agitando molto lentamente e continuamente

Successivamente ai 500ml di demineralizzata sono stati messi in una apposita vaschetta e ci sono stati aggiunti 3ml di imbibente Ars-Imago, ogni lastra e' stata passata in bacinella per circa 20 secondi agitando lentamente)

(I negativi sembrano correttamente esposti e sviluppati. Devo provare a stampare a contatto le lastre per verificare se la catena e' corretta)



martedì 16 maggio 2023

Ilford FP4+ (120) @400asa Ars-Imago FD 1+39

Sviluppata pellicola Ilford FP4+ da 120, la pellicola e' stata esposta come se fosse una 400asa con la Bilora 66 Pinhole modificata per la seconda volta Franco. Scatti in diverse location: dalla piramide al lago di bracciano. (98BFN1C01/01 scadenza Mar 2023). La pellicola e' stata scattata per il pinhole day 2023...

L'esposizione e' stata misurata per 400asa con l'app my lightmeter pro.

600ml di acqua del rubinetto e 15ml di Ars-Imago FD (diluizione 1+39)
8 minuti (stretti) a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi) come da bugiardino

30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi.

Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto e Acido Acetico Adox 60% 1+19

Ilford Rapid Fix 500+100 per 6 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria 2 minuti prima e dopo dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale passando una decina di volte la pellicola fuori dalla tank e dalla spirale in 500 ml di acqua demineralizzata e 3 ml di imbibente Ars-Imago.

NO Asciugatura con pezzetta

(le inquadrature sono tutte giuste nonostante il mirino della bilora sia per un obbiettivo 42mm mentre l'angolo di campo della modifica pinhole "rende" come una lente 30mm... Esposizioni corrette e contrasto giusto... Ho provato pure a fare qualche stampa e i risultati sono soddisfacenti, forse c'e' solo qualche difficolta' a tirare fuori i neri, magari la prossima volta devo provare ad esporre meno generosamente)



1 Kentemere 400 (35mm) Ars-Imago FD 1+39

Sviluppata pellicola Kentmere 400, la pellicola e' stata scattata con la compattina Nikon Lite Touch Zoom 100W a Matera.

400ml di acqua del rubinetto e 10ml di Ars-Imago FD (diluizione 1+39)
6,5 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi) come da bugiardino

30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi.

Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto e Acido Acetico Adox 60% 1+19

Ilford Rapid Fix 500+100 per 6 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria 2 minuti prima e dopo dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale di 3 minuti in acqua demineralizzata.

Asciugatura con pezzetta

(la compattina sembra funzionare perfettamente, esposizione corretta praticamente in tutti i fotogrammi, forse il contrasto ottenuto dallo sviluppo e' un po' basso ma devo provare a stampare qualche fotogramma.)

Rigenerato Fix

Il FIX era stato preparato piu' di un mese prima, l'ho provato su una coda di pellicola e sembra funzionare.

In tutti i casi ho tolto 25ml dalla soluzione di lavoro di 600ml e aggiunto 25ml di fix fresco.

mercoledì 15 marzo 2023

2 Ilford FP4+ (120) @400asa Ars-Imago FD 1+39

Sviluppate 2 Ilford FP4+ in tank diverse, le pellicole sono state scattate con la Yashica Mat 124 il giorno in cui ho rotto il paraluce. Gli scatti dopo la rottura del paraluce sono quelli all'aperto, all'ex cartiera.

L'esposizione e' stata misurata per 400asa con l'app my lightmeter pro.

Gli scatti sono stati effettuati all'ex cartiera latina a via Appia Antica e al vicino ristorante Quo Vadis ormai abbandonato e in rovina (98BFN1C01/01 Mar 2023)

600ml di acqua del rubinetto e 15ml di Ars-Imago FD (diluizione 1+39)

8 minuti (stretti) a 20 gradi (no bagnomaria) come da bugiardino

30 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni al minuto

Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto e Acido Acetico Adox 60% 1+19

Ilford Rapid Fix 500+100 per 5 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria 2 minuti prima e dopo dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale passando una decina di volte la pellicola fuori dalla tank e dalla spirale in 500 ml di acqua demineralizzata e 3 ml di imbibente Ars-Imago.

NO Asciugatura con pezzetta

(purtroppo alcuni fotogrammi sono evidentemente sottoesposti, sono andato a scattare senza cavalletto e specialmente all'interno del ex ristorante Quo Vadis la luce era veramente molto scarsa, il contrasto e' medio)

martedì 14 marzo 2023

Preparati stop e fix

Preparati con acqua del rubinetto e filtrati stop e fix.

500 ml di Stop
Acido Acetico Adox 60% 1+19 = 25 ml + 500 ml (un po' piu' diluito)

600 ml di Fix
Ars Imago Fixer 1+5 = 100 ml + 500 ml

sabato 11 febbraio 2023

4 lastre Fomapan 400 (4x5) Ars-Imago FD 1+39

Sviluppate le prime 4 lastre 4x5 di Fomapan 400, esposte con la pinhole a F/200 prendendo l'esposizione con l'app mylightmeter pro a 400asa, le prime tre all'escursione a Marsia e l'ultima alla stazione dell'air terminal.

Le lastre sono state sviluppate in tank AP/KAISER con il metodo "taco" usando 2 elastici capelli per ciascuna lastra.

900ml di acqua del rubinetto e 23ml di Ars-Imago FD, diluizione 1+39 (circa :-)

No Pre-bagno

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni ogni minuto per 9 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 20 gradi, esattamente come da bugiardino).

Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.

Ars Imago Fixer 500+100 per 6,5 minuti in agitazione continua.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata, ho usato solo 500ml di demineralizzata agitando molto lentamente e continuamente

Successivamente ai 500ml di demineralizzata sono stati messi in una apposita vaschetta e ci sono stati aggiunti 3ml di imbibente Ars-Imago, ogni lastra e' stata passata in bacinella per circa 20 secondi agitando lentamente)

(I negativi sembrano correttamente esposti e sviluppati. Sulle lastre non ci sono tracce lasciate dagli elastici. Su una lastra sembra essere presente un buchino sull'emulsione. Devo provare a stampare a contatto le lastre per verificare se la catena e' corretta)

martedì 17 gennaio 2023

1 Ilford FP4+ (120) Fomadon Excel (XTOL) 1+2

1 Ilford FP4+ (120) Fomadon Excel (XTOL) 1+2

Sviluppata pellicola Ilford FP4+ scattata con la Yashica Mat 124g, scattata alla Faggeta di Oriolo Romano nella zona ricca di felci e alberi con il tronco "cotto" dall'incendio di questa estate. Alcuni fotogrammi con il filtro verde.

La pellicola ha scadenza Marzo 2023 e seriale 98BFN1C01/01 (Carlo). 
L'esposizione e' stata presa a 100asa con l'app my lightmeter pro.

360ml di acqua del rubinetto e 180ml Fomadon Excel (equivalente all'XTOL della Kodak), diluzione 1+2.

10,5 minuti (stretti) a 20 gradi (bagnomaria a 20 gradi) il bugiardino kodak per la diluizione 1+2 indica 11,5 minuti ma un precedente sviluppo ha fornito negativi leggermente contrastati.

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni ogni minuto

Stop di 30 secondi con stop Ars-imago

Ars-imago Fix 500+100 6,5 minuti agitando 2 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua minerale naturale vecchia e lasciando la pellicola a bagno maria 1,2,3 e 4 minuti prima dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)

Trattamento finale con imbimbente ARS-IMAGO, 600ml di demineralizzata e 4ml di imbibente...
La spirale con dentro la pellicola e' stata immersa delicatamente (senza fare schiuma) nella caraffa apposita.
Alla fine la pellicola e' stata appesa a sgocciolare e ad asciugarsi senza toccarla piu' (senza pezzetta e senza squeeze con le dita)

(i negativi sono evidentmente sovraesposti di almeno 1 stop, da verificare tracce di asciugatura o difetti dell'emulsione)

lunedì 16 gennaio 2023

2 Ilford FP4+ (35mm) Fomadon Excel Stock 1+2 (XTOL)

Sviluppate 2 pellicole Ilford FP4+ scattate con la Nikon FM a 100 asa esposte prevalentemente alla Faggeta di Canfaito e una delle due terminata all'escursione a Marsia.

220ml di Fomadon Excel Stock + 440ml di acqua del rubinetto, diluzione 1+2

11 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria)
A meta' dello sviluppo ho controllato la temperatura ed era a 19,5 gradi, quindi ho deciso di sviluppare per 11 minuti abbondanti invece dei 10,5 minuti precisi che avevo deciso inizialmente.

Agitato lentamente per i primi 60 secondi e poi 5 agitazioni ogni 60 secondi.

Stop di 60 secondi con stop Ars-imago in agitazione continua.

Ars-imago Fix 500+100 6,5 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto precedentemente filtrata e a temperatura ambiente lasciando la pellicola a bagno per 1,2,3 e 4 minuti prima dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)

Asciugatura con pezzetta

martedì 3 gennaio 2023

Rigenerato FIX

Sostituiti 100 ml del fissaggio con 50ml di ARS-IMAGO FIX e 50ml di acqua del rubinetto...

(Nell'ultimo sviluppo dalla tank e' fuoriuscito un po' di fissaggio e quindi ne ho aggiunto un po' di quello nuovo per raggiungere nuovamente poco piu' di 600ml totali...)

1 Ilford FP4+ (120) Fomadon Excel (XTOL) 1+2

Sviluppata pellicola Ilford FP4+ scattata con la Holga GN (quella con la lente in vetro) utilizzando i filtri ND per le lunghe esposizioni, scattata alla Faggeta di Oriolo Romano nella zona ricca di felci e alberi con il tronco "cotto" dall'incendio di questa estate.

La pellicola ha scadenza Marzo 2023 e seriale 98BFN1C01/01 (Carlo). L'esposizione e' stata presa a 100asa con l'app my lightmeter pro.

400ml di acqua del rubinetto e 200ml Fomadon Excel (equivalente all'XTOL della Kodak), diluzione 1+2.

10,5 minuti (stretti) a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi) il bugiardino kodak per la diluizione 1+2 indica 11,5 minuti ma il precedente sviluppo ha fornito negativi leggermente contrastati.

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto

Stop di 30 secondi con stop Ars-imago

Ars-imago Fix 500+100 6,5 minuti agitando 2 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua minerale naturale vecchia e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)

Trattamento finale con imbimbente ARS-IMAGO, 500ml di demineralizzata e 5ml di imbibente...
Tolta la pellicola dalla tank e' stata passata 10 volte in una caraffa apposita facendola scorrere su e' giu' tenendo le due estremita' con le dita.
Alla fine la pellicola e' stata appesa a sgocciolare e ad asciugarsi senza toccarla piu'.
(senza pezzetta e senza squeeze con le dita)

(i negativi sembrano essere ben esposti, questa HOLGA ha le impostazioni per soleggiato e nuvoloso che dovrebbero corrispondere a F/8 e F/11, uno dei due vignetta veramente troppo credo che si tratti di F/8, la prossima volta devo usarla solo a F/11 in modalita' soleggiato... Alcuni fotogrammi sono piu' vignettati di altri, credo sia a causa del fatto che ho usato 2 filtri (verde e ND) - da verificare tracce di asciugatura o difetti dell'emulsione)

lunedì 2 gennaio 2023

Confronto tra Kentmere Pan 100 e Ilford fp4+

 

Interessante confronto di Alex Doran tra la nuova pellicola Kentmere Pan 100 nel formato da 120 e la Ilford fp4+... 

Pellicole scattate usando dorsi diversi sulla stessa Hasselblad e sviluppate in Rodinal 1+5 e D76 1+1... 

A corredo del video ci sono pure i link alla galleria su Flickr con le scansioni dei negativi in altissima risoluzione per una verifica personale dei risultati del confronto...

Il video su Youtube

La galleria su Flickr con le scansioni