Preparato nuovo fissaggio 500ml di Ilford RF 4+1
Sviluppata Rollei RPX400@800 - Tmax 20° 8 min. - Ilford RF 4,5 min.
domenica 16 gennaio 2011
domenica 9 gennaio 2011
Sviluppate 2 Rollei RPX 400
Preparato nuovi 500ml di rivelatore Tmax 4+1
Rollei RPX400 - Tmax 20° 6,5 min - Ilford RF 5+1 min.
Rollei RPX400@3200 - Tmax 20° 11,5 min - Ilford RF 5+1 min.
Buttato il fissaggio.
Rollei RPX400 - Tmax 20° 6,5 min - Ilford RF 5+1 min.
Rollei RPX400@3200 - Tmax 20° 11,5 min - Ilford RF 5+1 min.
Buttato il fissaggio.
venerdì 7 gennaio 2011
Sviluppata Tri-x a 3200 in Tmax
Sviluppata Kodak Tri-x a 3200 in Kodak Tmax: 8,5 min. a 24° fissaggio Ilford RF 5 min.
sabato 1 gennaio 2011
C'e' pure chi dichiara di tirare le Tri-x a 6400 usando il Tmax come rivelatore!
Mawz: 10.5m@24C in TMax Dev 1:4 is my preferred time for TX400@6400
You don't have much dynamic range though. I prefer to use TX@6400 for handheld texture macro work in daylight rather than low-light shooting, it gives wonderful textures, but doesn't handle high-contrast well.
(permalink)
Esempio di utilizzo di Tri-x spinta a 6400 con rodinal

Sembra che a questo tizio piaccia la grana e il contrasto proprio come a me...
La sua ricetta:
"I expose Tri-X at EI 6400 (that's a 4 stop push!).
This allows me to shoot at f/2 and f/125 or f/250.
The film gets developed in Rodinal (1:50 dilution) for 45 minutes at the standard 20 degrees C.
To keep the highlights under control I only agitate every 5 minutes after the initial 30 second agitation is complete."
Qui ci sono alcuni esempi delle sue foto!
Il tizio ha a anche un account su Flickr!
venerdì 31 dicembre 2010
Note utilizzo rivelatore Rodinal in stand
Tutti mi parlano di questo mitologico rivelatore della Agfa, che oggi non si chiama piu' Rodinal ma R09 One Shot.
Ho fatto qualche calcolo per capire come si usa.
Per produrre 500ml
25 + 1 = 500ml + 20ml
50 + 1 = 500ml + 10ml
100 + 1 = 500ml + 5ml
Si Massive Dev Chart ci sono un sacco di ricette interessanti da usare con questo rivelatore.
Alcuni usano il Rodinal per per sviluppare in stand, ovvero mettono la pellicola nel rivelatore e aspettano una o due ore senza piu' toccarla... Qui sotto un paio di discussioni...
Mawz:
I use 1:100, 30 seconds initial and 2 hours total for Tri-X at 1600 and Neopan 400 at 1600. Works well for me. I'd suspect you may have to tweak it for individual films.
D-Em:
Just tried Neopan 400 at 1600 using the Mawz method. Wonderful results.
(permalink)
I shot a roll of Tri-X rated at 3200ASA and under-exposed another stop since the meter on the Bessa would only go to 3200 and then stand developed the roll in Rodinal (really 6400 asa).
I developed this roll of Tri-X in 500ml of Rodinal 1:100 for 120 minutes with 1 minute of slow inversions at the beginning and then 15 seconds of swirling, like you would a glass of wine, every 30 minutes.
These negatives look better than Delta 3200 or TMax 3200 to my eyes
(permalink)
Ho fatto qualche calcolo per capire come si usa.
Per produrre 500ml
25 + 1 = 500ml + 20ml
50 + 1 = 500ml + 10ml
100 + 1 = 500ml + 5ml
Si Massive Dev Chart ci sono un sacco di ricette interessanti da usare con questo rivelatore.
Alcuni usano il Rodinal per per sviluppare in stand, ovvero mettono la pellicola nel rivelatore e aspettano una o due ore senza piu' toccarla... Qui sotto un paio di discussioni...
Mawz:
I use 1:100, 30 seconds initial and 2 hours total for Tri-X at 1600 and Neopan 400 at 1600. Works well for me. I'd suspect you may have to tweak it for individual films.
D-Em:
Just tried Neopan 400 at 1600 using the Mawz method. Wonderful results.
(permalink)
I shot a roll of Tri-X rated at 3200ASA and under-exposed another stop since the meter on the Bessa would only go to 3200 and then stand developed the roll in Rodinal (really 6400 asa).
I developed this roll of Tri-X in 500ml of Rodinal 1:100 for 120 minutes with 1 minute of slow inversions at the beginning and then 15 seconds of swirling, like you would a glass of wine, every 30 minutes.
These negatives look better than Delta 3200 or TMax 3200 to my eyes
(permalink)
mercoledì 22 dicembre 2010
Scansione negativo da Tri-x tirata a 1600 sviluppata in Tmax

Purtroppo non sono riuscito ancora ad ottenere una stampa decente di questo negativo...
martedì 21 dicembre 2010
sabato 18 dicembre 2010
Svilluppo di 2 pellicole
Ho sviluppato 2 pellicole per conto di un amico, sono 2 Ilford FP4 125 asa.
Rivelatore TMAX a 20°, 8 minuti, 5 agitazioni in 10 secondi all'inizio e poi 5 agitazioni in 10 secondi ogni minuto. Come consigliato nel foglietto di istruzioni della Ilford per sviluppare le loro pellicole.
Stop con acqua con lavaggio metodo ilford (5 + 10)
Fiassaggio Ilford rapid fixer a 20°, 5 minuti, agitazioni come per il rivelatore.
Lavaggio con acqua a 20° metodo Ilford (5+10+20+40)
Lavaggio finale per 2 minuti in acqua demineralizzata e mezzo cucchiaino da caffe' di imbimbente, in pratica prima ho tolto la spirale dalla tank e l'ho "scrollata" per togliere l'acqua del lavaggio ricca di calcare, poi l'ho rimessa nella tank e ho versato lentamente la soluzione di acqua demineralizzate e imbimbente cercando di fare meno schiuma possibile... Dopo il primo minuto ho girato in senso orario e antiorario la spirale... Sembra aver funzionato, niente macchie di calcare...
Le pellicole sembrano essere state sviluppate correttamente.
Rivelatore TMAX a 20°, 8 minuti, 5 agitazioni in 10 secondi all'inizio e poi 5 agitazioni in 10 secondi ogni minuto. Come consigliato nel foglietto di istruzioni della Ilford per sviluppare le loro pellicole.
Stop con acqua con lavaggio metodo ilford (5 + 10)
Fiassaggio Ilford rapid fixer a 20°, 5 minuti, agitazioni come per il rivelatore.
Lavaggio con acqua a 20° metodo Ilford (5+10+20+40)
Lavaggio finale per 2 minuti in acqua demineralizzata e mezzo cucchiaino da caffe' di imbimbente, in pratica prima ho tolto la spirale dalla tank e l'ho "scrollata" per togliere l'acqua del lavaggio ricca di calcare, poi l'ho rimessa nella tank e ho versato lentamente la soluzione di acqua demineralizzate e imbimbente cercando di fare meno schiuma possibile... Dopo il primo minuto ho girato in senso orario e antiorario la spirale... Sembra aver funzionato, niente macchie di calcare...
Le pellicole sembrano essere state sviluppate correttamente.
venerdì 17 dicembre 2010
Prime stampe in camera oscura
Ad ora di pranzo sono passato da Officine Fotografiche e ho stampato per la prima da volta completamente da solo in camera oscura.
Alla fine in un paio di ore sono riuscito a stampre 8 foto 10x15 dell'auditorium, ho pure provato a fare qualche mascheratura...
Sono moderatamente soddisfatto del risultato!
Alla fine in un paio di ore sono riuscito a stampre 8 foto 10x15 dell'auditorium, ho pure provato a fare qualche mascheratura...
Sono moderatamente soddisfatto del risultato!
Preparazione nuovi chiimici
Oggi ho preparato un po' di chimici per sviluppare pellicole e carta:
500 ml di rivelatore per pellicola Kodak TMAX (1 + 4)
500 ml di fissaggio per pellicola Ilford Rapid fixer (1 + 4)
1000 ml di rivelatore per carta Ilford Multigrade Developer (1 + 9)
1000 ml di fissaggio per carta Ilford Rapid Fixer (1 + 9)
500 ml di rivelatore per pellicola Kodak TMAX (1 + 4)
500 ml di fissaggio per pellicola Ilford Rapid fixer (1 + 4)
1000 ml di rivelatore per carta Ilford Multigrade Developer (1 + 9)
1000 ml di fissaggio per carta Ilford Rapid Fixer (1 + 9)
ILFORD multigrade developer
Puo' essere diluito in 1+9 o 1+14...
Io lo usero' 1+9...
Development times RC paper MULTIGRADE 1+9 20° 1 min.
Con un litro di soluzione 1+9 si possono stampre 333 foto 10x15 su carta politenata...
Altre informazioni su ILFORD multigrade developer
Io lo usero' 1+9...
Development times RC paper MULTIGRADE 1+9 20° 1 min.
Con un litro di soluzione 1+9 si possono stampre 333 foto 10x15 su carta politenata...
Altre informazioni su ILFORD multigrade developer
ILFORD rapid fixer usato per la carta...
"For use as a fixer for paper it can be diluted either 1+4 or 1+9"
RC paper 1+9 = 1 min.
FB paper 1+9 = 2 min.
Lo usero' in diluizione 1+9 quindi per fissare le carte politenate aspettero' 1 minuto.
Con la carta politenata in un litro ci si possono fissare circa 266 fotografie in formato 10x15...
Altre informazioni su ILFORD rapid fixer
RC paper 1+9 = 1 min.
FB paper 1+9 = 2 min.
Lo usero' in diluizione 1+9 quindi per fissare le carte politenate aspettero' 1 minuto.
Con la carta politenata in un litro ci si possono fissare circa 266 fotografie in formato 10x15...
Altre informazioni su ILFORD rapid fixer
domenica 12 dicembre 2010
Sviluppate le ultime 2 pellicole con questa diluizione
Sviluppate altre 2 pellicole, in pratica sono le ultime 2 delle 6 che pensavo di sviluppare con 500ml di rivelatore e fissaggio.
I 500ml di rivelatore e fissaggio hanno gia' 4 rullini sulle spalle quindi ho aumentato i tempi di sviluppo di 1 minuto.
Il fissaggio ho deciso comunque di tenerlo a 5 minuti in quanto fare il fix di 6 pellicole con 500ml non dovrebbe presentare problemi.
- Sviluppo Rollei RPX400 (20° - Tmax 6,5+1=7,5 min - Ilford Rapid Fixer 5 min.)
Questa volta appena messo il rivelatore ho effettuato i ribaltamenti per il primo minuto, e poi i soliti 5 secondi ogni 30... Sembra essere sviluppata correttamente.
- Sviluppo Kodak Tri-x 400asa (20° - Tmax 4,5+1=5,5 min ERRORE dovevo fare 6+1=7 min. - Ilford Rapid Fixer 5 min.)
Il rivelatore con questa pellicola forse era un po' esaurito, mi sembra non sia stata sviluppata bene. Le scritte non sono molto marcate, molto probabilmente avrei dovuto aumentare il tempo di 2 minuti invece che solo di 1 minuto... (ho scoperto il problema dovevo sviluppare per 6+1=7 min.!!!)
Ho buttato sia rivelatore che fissaggio, la prossima volta faro' 750ml di rivelatore e 750ml di fissaggio in modo da avere efficacia adeguata anche al sesto rullino sviluppato.
Questa volta ho pure adottato la tecnica di far fare tanta schiuma all'imbimbente che poi ho rimosso facendo scorrere la pellicola tra indice e medio, il risultato e' stato che ho delle evidenti striature su tutte e due le pellicole... Cosi' non va'...
La prossima volta torno a non far far schiuma all'imbimbente e non tocco la pellicola dopo averla tirata fuori dalla spirale.
I 500ml di rivelatore e fissaggio hanno gia' 4 rullini sulle spalle quindi ho aumentato i tempi di sviluppo di 1 minuto.
Il fissaggio ho deciso comunque di tenerlo a 5 minuti in quanto fare il fix di 6 pellicole con 500ml non dovrebbe presentare problemi.
- Sviluppo Rollei RPX400 (20° - Tmax 6,5+1=7,5 min - Ilford Rapid Fixer 5 min.)
Questa volta appena messo il rivelatore ho effettuato i ribaltamenti per il primo minuto, e poi i soliti 5 secondi ogni 30... Sembra essere sviluppata correttamente.
- Sviluppo Kodak Tri-x 400asa (20° - Tmax 4,5+1=5,5 min ERRORE dovevo fare 6+1=7 min. - Ilford Rapid Fixer 5 min.)
Il rivelatore con questa pellicola forse era un po' esaurito, mi sembra non sia stata sviluppata bene. Le scritte non sono molto marcate, molto probabilmente avrei dovuto aumentare il tempo di 2 minuti invece che solo di 1 minuto... (ho scoperto il problema dovevo sviluppare per 6+1=7 min.!!!)
Ho buttato sia rivelatore che fissaggio, la prossima volta faro' 750ml di rivelatore e 750ml di fissaggio in modo da avere efficacia adeguata anche al sesto rullino sviluppato.
Questa volta ho pure adottato la tecnica di far fare tanta schiuma all'imbimbente che poi ho rimosso facendo scorrere la pellicola tra indice e medio, il risultato e' stato che ho delle evidenti striature su tutte e due le pellicole... Cosi' non va'...
La prossima volta torno a non far far schiuma all'imbimbente e non tocco la pellicola dopo averla tirata fuori dalla spirale.
Iscriviti a:
Post (Atom)