Dalla densita' dei toni scuri (chiari sul negativo) vedi l'esposizione.
Dalla densita' di quelli chiari (scuri sul negativo) vedi lo sviluppo.
(frase di Andrea Calabresi su Facebook)
giovedì 27 dicembre 2018
lunedì 17 dicembre 2018
1/2 Adox Silvermax (35mm) Hc-110 1+31
Sviluppata mezza pellicola (e' un test) Adox Silvermax da 35mm scattata con la Olympus 35rc alla caldara di Manziana.
310ml di acqua del rubinetto e 10ml di Kodak Hc-110, diluizione 1+31
7 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi, come indicato sul bugiardino ufficiale adox)
60 secondi di agitazioni iniziali e poi 1 agitazione ogni 30 secondi.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 7 minuti agitando 10 secondi ogni minuto
Lavaggio metodo Ilford 6+12+24 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno 3 minuti prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con leggero squezee tra le dita con la pezzetta
(I negativi sembrano essere troppo contrastati, devo provare a stamparli ma l'impressione e' che dovrebbero essere sviluppati per un tempo inferiore del 15% o 20% e sicuramente agitando meno frequentemente)
310ml di acqua del rubinetto e 10ml di Kodak Hc-110, diluizione 1+31
7 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi, come indicato sul bugiardino ufficiale adox)
60 secondi di agitazioni iniziali e poi 1 agitazione ogni 30 secondi.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 7 minuti agitando 10 secondi ogni minuto
Lavaggio metodo Ilford 6+12+24 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno 3 minuti prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con leggero squezee tra le dita con la pezzetta
(I negativi sembrano essere troppo contrastati, devo provare a stamparli ma l'impressione e' che dovrebbero essere sviluppati per un tempo inferiore del 15% o 20% e sicuramente agitando meno frequentemente)
1/2 Adox Silvermax (35mm) Kodak Tmax developer 1+9
Sviluppata mezza pellicola (e' un test) Adox Silvermax da 35mm scattata con la Olympus 35rc alla caldara di Manziana.
270ml di acqua del rubinetto e 30ml di Kodak Tmax developer, diluizione 1+9
10 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi, come indicato sul sito devchart)
60 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 7 minuti agitando 10 secondi ogni minuto
Lavaggio metodo Ilford 6+12+24 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno 3 minuti prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con leggero squezee tra le dita con la pezzetta
(I negativi sono molto interessanti, sembrano poco contrastati ma quello che ho gia' provato a stampare era cosi' ed andava bene. Il negativo e' molto simile a quelli sviluppati con il rivelatore dedicato Silvermax)
270ml di acqua del rubinetto e 30ml di Kodak Tmax developer, diluizione 1+9
10 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi, come indicato sul sito devchart)
60 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 7 minuti agitando 10 secondi ogni minuto
Lavaggio metodo Ilford 6+12+24 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno 3 minuti prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con leggero squezee tra le dita con la pezzetta
(I negativi sono molto interessanti, sembrano poco contrastati ma quello che ho gia' provato a stampare era cosi' ed andava bene. Il negativo e' molto simile a quelli sviluppati con il rivelatore dedicato Silvermax)
sabato 15 dicembre 2018
venerdì 7 dicembre 2018
2 Ilford Delta 400 (35mm) Kodak Tmax developer 1+4
Sviluppate 2 Ilford Delta 400 da 35mm nella stessa tank, le pellicole sono state scattate con la Nikon FM e con il 28mm F/2.8 ais e il 55mm F/3.5 micro.
Una pellicola scattata a Spiaggia Berchidda, sono tutte lunghe esposizione a degli scoglietti.
L'altra pellicola scattata alle dune e ai cespugli di Capo Comino e alla spiaggia di Sas Linnas Siccas.
Il litro di rivelatore Kodak T-MAX 1+4 era al secondo e terzo utilizzo.
6,5 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi), esattamente il tempo bugiardino Ilford.
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 energiche agitazioni ogni 30 secondi (la temperatura di 20 gradi era costante per tutto lo sviluppo)
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 7 minuti agitando frequentemente.
Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
Una pellicola scattata a Spiaggia Berchidda, sono tutte lunghe esposizione a degli scoglietti.
L'altra pellicola scattata alle dune e ai cespugli di Capo Comino e alla spiaggia di Sas Linnas Siccas.
Il litro di rivelatore Kodak T-MAX 1+4 era al secondo e terzo utilizzo.
6,5 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi), esattamente il tempo bugiardino Ilford.
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 energiche agitazioni ogni 30 secondi (la temperatura di 20 gradi era costante per tutto lo sviluppo)
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 7 minuti agitando frequentemente.
Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
giovedì 6 dicembre 2018
2 Fomapan 100 (120) Rodinal 1+100 (agitazione minima)
Sviluppate 2 Fomapan 100 nella stesa spirale, infilate una dopo l'altra. Alla fine dello sviluppo quella interna si era leggermente sovrapposta a quella esterna.
Le pellicola sono state scattate a 100 e 50 asa in spiaggia a Torre Flavia e alla via degli inferi. La macchina usata e' la Mamiya Press con il porta negativi 6x9 e l'obbiettivo 65mm... Esposizione presa con l'app sullo smartphone Xiaomi Redmi Note 6. Tutte le inquadrature sono "precise" nei fotogrammi e sono state fatte attraverso l'apposito visore aggiuntivo per l'obbiettivo 65mm... La messa a fuoco e' stata fatta a stima utilizzando la scala delle distanze presente sull'obbiettivo stesso.
700ml di acqua del rubinetto e 7 ml di Rodinal, si tratta del Rodinal della ADOX preparato a Gennaio del 2018.
18 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi, in pratica si tratta di sviluppare per un tempo piu' lungo, agitando poco e con uno sviluppo molto diluito).
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 5 minuti, 5 ribaltamenti al minuto.
Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura senza pezzetta ma facendo delicatamente lo squeeze tra le dita.
(i negativi sembrano essere ben sviluppati, alcuni forse sono un pochino troppo poco densi, su alcuni fotogrammi mi sembra di aver visto dei rarissimi buchini sull'emulsione. Nel cielo di un fotogramma c'e' evidentemente il segno dell'asciugatura di una goccia)
Le pellicola sono state scattate a 100 e 50 asa in spiaggia a Torre Flavia e alla via degli inferi. La macchina usata e' la Mamiya Press con il porta negativi 6x9 e l'obbiettivo 65mm... Esposizione presa con l'app sullo smartphone Xiaomi Redmi Note 6. Tutte le inquadrature sono "precise" nei fotogrammi e sono state fatte attraverso l'apposito visore aggiuntivo per l'obbiettivo 65mm... La messa a fuoco e' stata fatta a stima utilizzando la scala delle distanze presente sull'obbiettivo stesso.
700ml di acqua del rubinetto e 7 ml di Rodinal, si tratta del Rodinal della ADOX preparato a Gennaio del 2018.
18 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi, in pratica si tratta di sviluppare per un tempo piu' lungo, agitando poco e con uno sviluppo molto diluito).
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 5 minuti, 5 ribaltamenti al minuto.
Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura senza pezzetta ma facendo delicatamente lo squeeze tra le dita.
(i negativi sembrano essere ben sviluppati, alcuni forse sono un pochino troppo poco densi, su alcuni fotogrammi mi sembra di aver visto dei rarissimi buchini sull'emulsione. Nel cielo di un fotogramma c'e' evidentemente il segno dell'asciugatura di una goccia)
domenica 25 novembre 2018
1 Fomapan 100 (120) Rodinal 1+100 (agitazione minima)
Sviluppata 1 Fomapan 100, le pellicola e' stata scattata a 100 e 50 asa un giorno di pioggia alla necropoli bassa in compagnia di Pino. La macchina usata e' la Mamiya Press con il porta negativi 6x9 e l'obbiettivo 65mm... A causa del maltempo e della scarsissima luce tutte le foto sono state scattate con tempi superiori a un secondo. Esposizione presa con l'app sullo smartphone Xiaomi Redmi Note 6. Tutte le inquadrature sono "precise" nei fotogrammi e sono state fatte attraverso l'apposito visore aggiuntivo per l'obbiettivo 65mm... La messa a fuoco e' stata fatta a stima utilizzando la scala delle distanze presente sull'obbiettivo stesso.
500ml di acqua del rubinetto e 5 ml di Rodinal, si tratta del Rodinal della ADOX preparato a Gennaio del 2018.
18 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi, in pratica si tratta di sviluppare per un tempo piu' lungo, agitando poco e con uno sviluppo molto diluito).
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 5 minuti, 5 ribaltamenti al minuto.
Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura senza pezzetta ma facendo delicatamente lo squeeze tra le dita.
(i negativi sembrano essere ben sviluppati, forse sono un pochino troppo densi, la pellicola non sembra presentare difetti sull'emulsione)
500ml di acqua del rubinetto e 5 ml di Rodinal, si tratta del Rodinal della ADOX preparato a Gennaio del 2018.
18 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi, in pratica si tratta di sviluppare per un tempo piu' lungo, agitando poco e con uno sviluppo molto diluito).
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 5 minuti, 5 ribaltamenti al minuto.
Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura senza pezzetta ma facendo delicatamente lo squeeze tra le dita.
(i negativi sembrano essere ben sviluppati, forse sono un pochino troppo densi, la pellicola non sembra presentare difetti sull'emulsione)
venerdì 16 novembre 2018
Film holder (portanegativi) 6x9 Mamiya
giovedì 15 novembre 2018
Scheda stampa 24x30 al Parco Museo S'Abba Frisca
Foto scattata con la Nikon FM sul cavalletto ma senza flessibile alla cascata artificiale.
Ilfod Delta 400 in Kodak Tmax Developer 1+4 (dati di sviluppo pellicola completi)

Ilfod Delta 400 in Kodak Tmax Developer 1+4 (dati di sviluppo pellicola completi)

sabato 10 novembre 2018
1 Ilford Delta 400 (35mm) Kodak Tmax developer 1+4
Sviluppata Ilford Delta 400 da 35mm, le pellicola e' stata scattata con la Nikon FM.
I primi fotogrammi alla fattoria con Cascatelle e teschi bovino denominata "Parco Museo S'Abba Frisca", gli ultimi fotogrammi sono lunghe esposizioni agli scoglietti della spiagga di "Su Barone" con il 28mm F/2.8 ais e il 55mm F/3.5 micro.
Il litro di rivelatore Kodak T-MAX 1+4 era al primo utilizzo.
6,5 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi), esattamente il tempo bugiardino Ilford.
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi (la temperatura di 20 gradi era costante per tutto lo sviluppo)
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando frequentemente.
Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura senza pezzetta
(I negativi sembrano troppo densu, devo provare a stamparli)
I primi fotogrammi alla fattoria con Cascatelle e teschi bovino denominata "Parco Museo S'Abba Frisca", gli ultimi fotogrammi sono lunghe esposizioni agli scoglietti della spiagga di "Su Barone" con il 28mm F/2.8 ais e il 55mm F/3.5 micro.
Il litro di rivelatore Kodak T-MAX 1+4 era al primo utilizzo.
6,5 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi), esattamente il tempo bugiardino Ilford.
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi (la temperatura di 20 gradi era costante per tutto lo sviluppo)
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando frequentemente.
Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura senza pezzetta
(I negativi sembrano troppo densu, devo provare a stamparli)
Preparato un litro di Kodak TMAX developer
Preparato e filtrato un litro di Kodak TMAX developer utilizzando 800 ml di acqua minerale natuale e 200 ml di sviluppo
Preparati stop e fix
Preparati con acqua minerale naturale e filtrati stop e fix.
530 ml di Stop
Ars imago stop 1+30 = 20 ml + 530 ml (acqua fino a riempire la bottiglietta da mezzo litro)
600 ml di Fix
Ars Imago Fixer = 100 ml + 500 ml
530 ml di Stop
Ars imago stop 1+30 = 20 ml + 530 ml (acqua fino a riempire la bottiglietta da mezzo litro)
600 ml di Fix
Ars Imago Fixer = 100 ml + 500 ml
mercoledì 7 novembre 2018
Articolo sul pre-lavaggio delle pellicole
Interessante articolo sul pre-lavaggio delle pellicole, qui sotto riporto solo le conclusioni e il link all'articolo stesso: "Conclusion: while this is not a definitive and exhaustive test it does show that there is a difference between with and without pre-soak. Those without seem to give a denser negative, which suggests that the pre-soak does have a diluting effect on the developer albeit small. This may be offset by the developer holding its temperature better because the pre-soak is building heat into the tank which helps maintain the developer temperature. This should help to improve consistency between films."
http://www.film-and-darkroom-user.org.uk/forum/showthread.php?t=202
http://www.film-and-darkroom-user.org.uk/forum/showthread.php?t=202
venerdì 2 novembre 2018
2 Adox Silvermax (35mm) Silvermax Developer
Sviluppate 2 Adox Silvermax da 35mm nella stessa tank scattate con la Nikon FM e il 28mm 2.8 AIS e il 55mm F/3.5 micro:
- Una pellicola e' stata scattata a Rocca Calascio al tramonto, alcuni scatti con il filtro arancione montato.
- L'altra pellicola e' stata scattata in Sardegna sulla Spiaggia Berchidda, i primi fotogrammi ad alcuni cespugli di una zona palustre gli ultimi fotogrammi sono delle lunghe esposizioni marine a degli scoglietti sulla spiaggi.
580ml di acqua del rubinetto e 20ml di Silvermax Developer, diluizione 1+29
11 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi, come indicato sul bugiardino Adox)
60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 lente agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando 10 secondi ogni minuto
Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura senza pezzetta
(I negativi sono molto interessanti, sembrano poco contrastati ma quello che ho gia' provato a stampare era cosi' ed andava bene. Ho trovato qualche "cristallo" appiccicato sull'emulsione, molto probabilmente fisx cristallizzato. Da verificare in stampa se la cosa puo' creare problemi)
- Una pellicola e' stata scattata a Rocca Calascio al tramonto, alcuni scatti con il filtro arancione montato.
- L'altra pellicola e' stata scattata in Sardegna sulla Spiaggia Berchidda, i primi fotogrammi ad alcuni cespugli di una zona palustre gli ultimi fotogrammi sono delle lunghe esposizioni marine a degli scoglietti sulla spiaggi.
580ml di acqua del rubinetto e 20ml di Silvermax Developer, diluizione 1+29
11 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi, come indicato sul bugiardino Adox)
60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 lente agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando 10 secondi ogni minuto
Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura senza pezzetta
(I negativi sono molto interessanti, sembrano poco contrastati ma quello che ho gia' provato a stampare era cosi' ed andava bene. Ho trovato qualche "cristallo" appiccicato sull'emulsione, molto probabilmente fisx cristallizzato. Da verificare in stampa se la cosa puo' creare problemi)
Iscriviti a:
Post (Atom)