mercoledì 29 agosto 2012

Come tenere tesa la pellicola dentro la Diana



A volte capita che la pellicola dentro la Diana non sia ben tesa, mi e' successo in svariate occasioni con delle pellicole da 120 Rollei RPX 400...

Recentemente mi e' successo anche con un rullo da 120 di Pellicola Kodak TRI-X...

Basta mettere un pezzettino di cartone che evita che il rullo "cedente" possa girare troppo facilmente, in questo modo la pellicola dovrebbe rimanere piu' tesa...

Devo provarci e vedere se la situazione migliora...
(Ho provato con un rullo di TMAX 100 e la pellicola e' rimasta perfettamente tesa, il rimedio sembra funzionare alla perfezione!)

http://www.lomography.com/magazine/tipster/2011/06/15/stop-film-slipping-in-the-diana-f-plus-with-a-simple-mod

venerdì 3 agosto 2012

Tabella di riferimento sui filtri ND o densita' neutra



http://www.digitalcameraworld.com/2012/08/03/4-tips-and-a-cheat-sheet-for-choosing-the-best-nd-filter/2/

Acquistati 2 filtri ND o densita' neutra

Ieri per meno di 10 euro ho acquistato 2 filtri ND usati del diametro di 58mm...

Su uno c'e' scritto ND4 e mi sembra che tolga 1,5 stop, sull'altro non c'e' scritto nulla ma mi sembra che tolga 6,5 stop...

Devo fare qualche altro test...

mercoledì 1 agosto 2012

HP5 in Rodinal at 1+100 for 15 minutes, film rated at 250

Molto curiosa questa combinazione, sarebbe interessante provarla...

Jeff Voorhees says:
"The much maligned combo of HP5+ in Rodinal looks good to me. I get really nice results with developing HP5 in Rodinal at 1+100 for 15 minutes, recommended agitation, film rated at 250."

permalink

martedì 31 luglio 2012

Fotografo Hans ter Horst



Interessante sito con numerose gallerie, ogni fotografia in bianco e nero riporta i tempi di sviluppo.

http://monochrome.me.uk/blog/

Tabella Kodak con le caratteristiche dei suoi rivelatori

lunedì 25 giugno 2012

Acquisti da ars imago

Carta Rollei Vintage Baryt 111 - 20,3 x 25,4 - 100 fogli / lucida € 77,90
10 pellicole ARS-IMAGO PLUS 400 B&W 135mm film (Ilford hp5+) € 2,5 euro l'una
10 pellicole Agfa APX 100 135 € 2,9 euro l'una
2 pellicole T-MAX 400 135 a 4,2 euro l'una

Tempi consigliati da Ars-Imago per la plus 400 (hp5+)
http://www.ars-imago.com/pdf/auto/ars-imago-000004.pdf

Collezione di link a ricette basate sul Rodinal

http://unblinkingeye.com/Articles/Developers/Times_Rodinal/times_rodinal.html
http://unblinkingeye.com/Articles/Developers/Times_Rodinal/Rodinal.pdf
http://www.maco-photo.de/files/images/Rodinal_Entwicklungszeiten_090109.pdf

venerdì 22 giugno 2012

Semistand in RODINAL 1:50 per pellicole da 400 asa

Girando su FILMDEV ho trovato questa ricetta interessante, che a quanto pare puo' essere usata su diverse pellicole da 400 asa...

http://filmdev.org/recipe/show/5598
--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
Kodak T-MAX 400
Agfa Rodinal 1:50
13 minutes, 30 seconds
 
"Semistand method that works quite well with several 400 ASA films at box speed or less: Neopan 400, Tri-X and HP5+ etc. Initial agitation 30sec. Then turn the tank twice on 9min, 6min and 3min marks."
--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
Non e' indicata la temperatura (suppongo circa 20°) e non ho capito bene in che momenti ribaltare, credo che cmq provero' questa ricetta... Ho voglia di semistand in Rodinal...

lunedì 18 giugno 2012

Sviluppata pellicola Tmax 400 in rivelatore Tmax 1+7

Pellicola scattata con la Nikon F80 in bracketing 0 , +1 , +2

50 ml di rivelatore TMAX e 350 ml di acqua a 24 gradi per 11 min.
30 sec iniziali di agitazioni
poi 5 agit in 5 sec ogni 30 sec

Stop con acqua, 2 lavaggi rapidi da 5 ribaltamenti

Ilford rapid fixer per 8 minuti

Lavaggio metodo Ilford
30 minuti lavaggio acqua corrente

5 minuti ammollo in 400ml di acqua demineralizzata e 1,5 ml di imbimbente

venerdì 8 giugno 2012

Sviluppata tri-x @400 in hc-110 dil. E (1:47)

Pellicola kodak tri-x @400 scattata con la compatta Nikon AF600 panorama

Preparo 450 ml di rivelatore a 24 gradi di temperatura
440 ml di acqua e 10 ml di hc-110

11 minuti totali di sviluppo in tank
Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni continue per il primo minuto
Poi ogni minuto 5 agitazioni in 5 secondi

Stop con acqua, 2 risciacqui da 10 agitazioni ciascuno

Ilford rapid fixer 7 minuti

Lavaggio Ilford 10+20+40+80
30 minuti di lavaggio continuo

5 minuti ammollo in 400ml di acqua demineralizzata e 1,5 ml di imbimbente

(i negativi sembrano essere venuti bene, molto contrastati ma ricchi di toni... devo provare a stamparli)

mercoledì 23 maggio 2012

Etichetta della boccia di TMAX DEV



Il 20 novembre 2010 ho comprato da ars-imago il Kodak T-MAX rivelatore da 1 litro a 15,50 euro.

Ad oggi ci ho sviluppato 36 rulli e me ne restano ancora 112,5 ml,
scadrà agosto 2012

giovedì 10 maggio 2012

Stampa 24x30 da negativo 6x6

Stampa 24x30 da negativo 6x6
Kodak Tri-x 120 in D76 1+1 scattato con la Lubitel
 
Durst M800 - Altezza 23
65 sec esposizione base
F / 4,5
Filtro 4