lunedì 28 marzo 2022

1 Ilford FP4+ (120) @400asa Ars-Imago FD 1+39

Sviluppata Ilford FP4+, la pellicola e' stata scattata con la Bilora Bella 66 modificata a pinhole da Franco. 

L'esposizione e' stata misurata per 400asa con l'app my lightmeter pro e i tempi sono stati adattati da F/22 a F/200 (compreso il difetto di reciprocita') come da tabella creata con il programmino Pinhole Designer. 

Gli scatti sono stati effettuati nel bosco di Manziana dall'ingresso dell'ipogeo di Santa Pupa e gli ultimi 3 sono stati effettuati agli scoglietti di Santa Marinella (78BFN1C02/03 Jun 2023)

600ml di acqua del rubinetto e 15ml di Ars-Imago FD (diluizione 1+39)

8 minuti (stretti) a 20 gradi (no bagnomaria) come da bugiardino

30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi

Stop di 60 secondi con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente

Ilford Rapid Fix 500+100 per 6,5 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)

Asciugatura con pezzetta

(i negativi sembrano essere ben esposti e avere il giusto contrasto, nessun difetto sull'emulsione, nonostante il tiraggio a 400asa della pellicola e le lunghe esposizioni il contrasto e' ancora medio e facilmente stampabile. Purtroppo la Bella 66 vignetta in maniera "sgradevole" e c'e' uno strano riflesso rettangolare su tutti i negativi)

mercoledì 16 marzo 2022

2 Ilford FP4+ (35mm) Ars-Imago FD 1+39

Sviluppate 2 pellicole Ilford FP4+ esposte a 100 asa con la Nikon FM.

La prima pellicola e' stata scattata a: macchiatonda e poi lungo la strada che porta ad Angullara alla Villa romana delle mura di Santo Stefano

La seconda pellicola e' stata scattata a: alla Villa romana delle mura di Santo Stefano lungo la strada che porta ad Anguillara, alcuni fotogrammi ad un tumulo ripulito di recente alla necropoli della banditaccia, altri fotogrammi al Tumulo Torlonia, la pellicola e' stata finita all'albero lungo la strada che porta a Ceri.

780ml di acqua del rubinetto e 20ml di Ars-Imago FD (diluizione 1+39)

5 minuti (stretti) a 20 gradi (no bagnomaria) come da bugiardino

30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi

Stop di 60 secondi con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente

Ars-Imago Fix 500+100 per 6,5 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)

Asciugatura con pezzetta

(i negativi sembrano essere ben esposti e avere il giusto contrasto)

domenica 6 marzo 2022

mercoledì 16 febbraio 2022

1 Bergger Pancro 400 (35mm) Fomadon Excel Stock (Kodak Xtol clone)

Sviluppata pellicola Bergger Pancro 400 esposta a 200 asa e scattata con la Nikon FM il 28mm 2.8 ais e il 55mm 3.5 micro.

La pellicola e' stata scattata alla caldara di Manziana. La pellicola scadeva a dicembre 2021.

500ml di Fomadon Excel Stock al secondo utilizzo

Prebagno di 3 minuti. 30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi. Come indicato sul bugiardino Bergger

10 minuti a 20 gradi (bagnomaria parziale) (ESATTAMENTE come consiglia il bugiardino)

30 secondi di agitazioni iniziali e poi 5/10 agitazioni al minuto.

Stop di 60 secondi con acqua del rubinetto filtrata dalla caraffa

Ars Imago Fixer Fresco 100+500 per 8 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)

Asciugatura con pezzetta

(I negativi sembrano interessanti, ben esposti e con il giusto contrasto)

lunedì 14 febbraio 2022

1 Agfaphoto Apx 100 (35mm) Rodinal 1+50

Sviluppata Agfaphoto Apx 100 (di quelle scadute nel 2013 e surgelate) scattata con la Nikon FM, esposizione a 80 asa... La maggior parte dei fotogrammi scattati alla colonia abbandonata a Santa Severa, gli ultimi a porto Santo Stefano.

500 ml di acqua del rubinetto e 10 di Rodinal (Diluizione 1+50), si tratta del Rodinal che e' stato preparato da ADOX a 09/06/2020.

18 minuti a 20 gradi
1 minuto di lente agitazioni iniziali e poi 2 lente agitazioni ogni 3 minuti

Stop di 60 secondi con acqua del rubinetto filtrata dalla caraffa in agitazione continua.

Ars Imago Fixer 500+100 per 6,5 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)

Asciugatura con pezzetta

(i negativi sembrano essere molto interessanti, esposizione corretta e ottimo contrasto, la grana e' evidente ma molto molto bella)

1 Bergger Pancro 400 (35mm) Fomadon Excel Stock (Kodak Xtol clone)


Sviluppata pellicola Bergger Pancro 400 esposta a 200 asa e scattata con la Nikon FM il 28mm 2.8 ais e il 55mm 3.5 micro.

La pellicola e' stata scattata alla cascata del fosso del norcino e gli ultimi fotogrammi alla caldara di Manziana. La pellicola scadeva a dicembre 2021.

500ml di Fomadon Excel Stock al primo utilizzo

Prebagno di 3 minuti. 30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi. Come indicato sul bugiardino Bergger

10 minuti a 20 gradi (bagnomaria parziale) (ESATTAMENTE come consiglia il bugiardino)

30 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni al minuto.

Stop di 60 secondi con acqua del rubinetto filtrata dalla caraffa

Ars Imago Fixer Fresco 100+500 per 8 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)

Asciugatura con pezzetta

(I negativi sembrano interessanti, ben esposti e con il giusto contrasto)

Preparati 600ml di fix ars-imago

Preparato con acqua minerale naturale e filtrato solo fix, per un periodo voglio provare a fare lo stop con solo acqua naturale per vedere se i buchetti sull'emulsione dipendevano dallo stop.

600 ml di Fix = Ars-Imago Fix 100 ml + 500 ml acqua naturale

giovedì 10 febbraio 2022

Acquistate 10 pellicole Ilford FP4+

Acquistate 10 pellicole Ilford FP4+ da 35mm da Sabatini, le pellicole scadono nel 2026 e le ho pagate circa 6 euro l'una in offerta.



mercoledì 2 febbraio 2022

1 Ilford FP4+ (120) Ars-Imago FD 1+39

Sviluppata Ilford FP4+, la pellicola e' stata scattata con la Yashica Mat 124g. L'esposizione e' stata presa a 100asa con l'app my lightmeter pro. Gli scatti sono stati fatti lungo la strada per Tolfa a una piccola cascatella (91BFN1T02/03 Jan 2023 - Pino)

600ml di acqua del rubinetto e 15ml di Ars-Imago FD (diluizione 1+39)

5 minuti (stretti) a 20 gradi (no bagnomaria) come da bugiardino

30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi

Stop di 60 secondi con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente

Ilford Rapid Fix 500+100 per 6,5 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)

Asciugatura con pezzetta

(i negativi sembrano essere ben esposti e avere il giusto contrasto, nessun difetto sull'emulsione)

lunedì 31 gennaio 2022

1 Ilford FP4+ (120) Ars-Imago FD 1+39

Sviluppata Ilford FP4+, la pellicola e' stata scattata con la Zeiss IKON NETTAR. L'esposizione e' stata presa a 100asa con l'app my lightmeter pro. Si tratta di un test per cercare di fare dei trittici in 6x6, la direzione giusta per scattare con questa macchina e' da destra verso sinistra... Con la Holga e' da sinistra verso destra (la pellicola e' una di quelle nuove mandate in sostituzione da Ilford codice (98BFN1C01 Mar 2023 - Carlo).

600ml di acqua del rubinetto e 15ml di Ars-Imago FD (diluizione 1+39)

5 minuti (stretti) a 20 gradi (no bagnomaria) come da bugiardino

30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi

Stop di 60 secondi con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente

Ilford Rapid Fix 500+100 per 6,5 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)

Asciugatura con pezzetta

(Dopo un po' che era ad asciugare la pellicola e' caduta nel box doccia, l'ho toccata e si e' danneggiato un fotogramma. L'ho rilavata con demineralizza e imbibente ars-imago facendola scorrere in una caraffa. Alla fine e' stata appesa senza squeeze e senza spugnetta. Cmq lo sviluppo ars-imago FD mi sembra fornire ottimi risultati con la FP4+ devo provare con una pellicola 35mm e vedere quanto e' stampabile e come si presenta la grana con forti ingrandimenti)

Minor White: Il Metaforista Della Fotografia

 

mercoledì 26 gennaio 2022

Scheda di stampa

 


venerdì 21 gennaio 2022

1 Rollei Retro 400s (35mm) Fomadon Excel Stock (Kodak Xtol clone)

Sviluppata pellicola Rollei Retro 400s esposta a 200 asa e scattata con la Nikon FM il 28mm 2.8 ais e il 55mm 3.5 micro.

La pellicola e' stata scattata lungo il percorso che porta alla grotta del Battilocco a Manziana, una serie di esposizioni a tronchi cascatelle lungo un piccolo corso d'acqua e alla grotta. Gli ultimi fotogrammi ad alcune felci gelata vicino alla Diosilla di Canale Monterano. La pellicola scadeva a agosto 2021 ed e' sempre stata conservata in frigo.

500ml di Fomadon Excel Stock al terzo utilizzo

9,5 minuti a 20 gradi (bagnomaria parziale) (come riportato su devchart e un vecchio bugiardino Rollei)

30 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni al minuto.

Stop di 60 secondi con acqua del rubinetto filtrata dalla caraffa

Ars Imago Fixer Fresco 100+500 per 6,5 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)

Asciugatura con pezzetta

(Nonostante io abbia esposto a 200 asa una pellicola che nominalmente e' 400 asa i negativi sono sottoesposti di almeno un paio di stop, ce ne sono pochissimi effettivamente stampabili. Non credo che usero' piu' questa pellicola. Lo sviluppo era al terzo utilizzo ma non credo possa essere stato quello il problema, anche in precedenza ho avuto risultati simili con la stessa pellicola)

giovedì 13 gennaio 2022

1 Bergger Pancro 400 (35mm) Fomadon Excel Stock (Kodak Xtol clone)

Sviluppata pellicola Bergger Pancro 400 esposta a 200 asa e scattata con la Nikon FM il 28mm 2.8 ais e il 55mm 3.5 micro.

La pellicola e' stata scattata lungo il percorso che porta alla grotta del Battilocco a Manzianai, una serie di esposizioni a tronchi cascatelle lungo un piccolo corso d'acqua. La pellicola scadeva a dicembre 2021 ed e' una di quelle comprate da Giorgio.

500ml di Fomadon Excel Stock al secondo utilizzo

Prebagno di 3 minuti. 30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi. Come indicato sul bugiardino Bergger

10 minuti a 20 gradi (bagnomaria parziale) (ESATTAMENTE come consiglia il bugiardino)

30 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni al minuto.

Stop di 60 secondi con acqua del rubinetto filtrata dalla caraffa

Ars Imago Fixer Fresco 100+500 per 10 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)

Asciugatura con pezzetta

(I negativi sembrano interessanti, ben esposti e con il giusto contrasto)