venerdì 20 dicembre 2019

1 Ilford HP5+ (120) Kodak HC-110 developer (1+50)

Sviluppata Ilford HP5+ da 120, la pellicola e' stata scattata con la Yashica Mat 124g BIS alle saline di Cervia

500ml di acqua del rubinetto e 10ml di Kodak HC-110 developer (la diluizione E in realta' sarebbe 1:47)

9 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi), il precedente sviluppo a 8  minuto ha fornito negativi poco contrastati.
60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto (ho aumentato la frequenza di agitazione).

Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.

Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta

lunedì 9 dicembre 2019

1 Agfaphoto Apx 100 (35mm) Rodinal 1+50

Sviluppata Agfaphoto Apx 100 (di quelle scadute nel 2013 e surgelate) scattata con la Contax T2 di Daniele, scattata al volo sabato mattina alla palude di Torre Flavia.

500 ml di acqua del rubinetto e 10 di Rodinal (Diluizione 1+50), si tratta del Rodinal che e' stato preparato da ADOX a Gennaio del 2018.
18 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi)
1 minuto di lente agitazioni iniziali e poi 2 lente agitazioni ogni 3 minuti

Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.

Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta

(i negativi sembrano essere molto interessanti, esposizione corretta e ottimo contrasto, la grana e' evidente ma molto molto bella)

1 Ilford HP5+ (120) Kodak HC-110 developer (1+50)

Sviluppata Ilford HP5+ da 120, la pellicola e' stata scattata con la Yashica Mat 124g BIS alle saline di Cervia

500ml di acqua del rubinetto e 10ml di Kodak HC-110 developer (la diluizione E in realta' sarebbe 1:47)

8 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi)
60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.

Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.

Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta

(il negativo e' poco contrastato, l'HC-110 e' abbastanza vecchio ma e' ancora color miele)

venerdì 29 novembre 2019

1 Kentmere 400 (35mm) Kodak Tmax developer (1+4)

Sviluppata pellicola Kentmere 400, la pellicola e' stata scattata con Olympus 35 rc.

I primi fotogrammi alla faggeta di oriolo romano, gli ultimi fotogrammi alla caldara di Manziana verso il tramonto, gli ultimi fotogrammi con filtro rosso.

600ml di acqua del rubinetto e 150ml di Tmax Developer, diluizione 1+4 (il rivelatore e' al secondo utilizzo ma e' scaduto a maggio 2019 (6 mesi fa)

5,5 minuti (stretti) a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi, tempo indicato su devchart)

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta

(I negativi sembrano correttamente esposti, forse sono leggermente poco contrastati, devo provare a stamparli)

1 Ilford FP4+ (120) Kodak Tmax developer (1+4)

Sviluppata pellicola Ilford FP4+, la pellicola e' stata scattata con la Mamiya 645 super.

I primi fotogrammi alle cascatelle di Monte Gelato. L'esposizione e' stata presa per 160asa con l'esposimetro della Mamiya con modalita' misurazione pesata al centro. Tutti gli scatti sono stati fatti in bracketing 0 e +1

Gli ultimi fotogrammi sono lunghe esposizioni effettuate alla spiagga "La Frasca" a Civitavecchia. Esposizione presa a 100 asa con l'esposimetro dello smartphone.

600ml di acqua del rubinetto e 150ml di Tmax Developer, diluizione 1+4 (il rivelatore e' al primo utilizzo ma e' scaduto a maggio 2019 (6 mesi fa)

8 minuti (stretti) a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi, tempo indicato sul bugiardino Ilford)

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta

(I negativi sembrano correttamente esposti, forse sono leggermente troppo contrastati per i miei gusti)

domenica 24 novembre 2019

1 Rollei Superpan 200 (35mm) Silvermax Developer

Sviluppata pellicole Rollei Superpan 200 scattata con la Nikon FM e il Nikkor 28mm F/2.8 ais e il Nikkor 55mm f/3.5, nella maggior parte degli scatti e' stato usato un filtro rosso Hoya 25a che normalmente toglie 3 stop...

La pellicola e' stata esposta a 100asa e scattata con Federico e Annarita a Piani d'Erna, Monte Resegone, Lecco. Sono praticamente tutte foto scattate in montagna

312ml di acqua del rubinetto e 13ml di Silvermax Developer, diluizione 1+24

9 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi) come indicato sul buagiardino Adox del silvermax

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 lente agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta

(i negativi sono parecchio densi, molto probabilmente l'uso del filtro rosso ha creato il problema. La pellicola e' parecchio sensibile verso la zona dell'infrarosso, molto probabilmente il filtro rosso non assorbe 3 stop ma solo 1. La pellicola una volta asciugata resta molto "arricciata")

sabato 23 novembre 2019

Conversion from rolls of 35mm to 4x5

1 (36 exposure) roll of 35mm = 1 roll of 120 = 4 sheets of 4x5 = 1 sheet of 8x10.

giovedì 21 novembre 2019

2 Adox Silvermax (35mm) Silvermax Developer

Sviluppate 2 pellicole Adox Silvermax nella stessa tank scattate con la Nikon FM e il Nikkor 28mm F/2.8 ais e il Nikkor 55mm f/3.5...

Una delle pellicole e' stata scattata in Calabria alle cascatelle che precedono la cascata del Campanaro
L'altra pellicola e' stata scattata a Lecco alla cascata Troggia, a Introbio (Lecco) e all'Orrido di Bellano

700ml di acqua del rubinetto e 24ml di Silvermax Developer, diluizione 1+29

11 minuti (stretti) a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi)

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 lente agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando 2 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta

venerdì 15 novembre 2019

2 Adox Silvermax (35mm) Silvermax Developer

Sviluppate 2 pellicole Adox Silvermax nella stessa tank scattate con la Nikon FM e il Nikkor 28mm F/2.8 ais e il Nikkor 55mm f/3.5...

Le pellicole sono state scattate in Calabria una alle cascate del crocchio e l'altra alla cascata del campanaro.

700ml di acqua del rubinetto e 24ml di Silvermax Developer, diluizione 1+29

11 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi)

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 lente agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando 2 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta

giovedì 14 novembre 2019

Preparati stop e fix

Preparati con acqua del rubinetto e filtrati stop e fix.

530 ml di Stop
Ars imago stop 1+30 = 20 ml + 530 ml (acqua fino a riempire la bottiglietta da mezzo litro)

600 ml di Fix
Ars Imago Fixer = 100 ml + 500 ml

giovedì 7 novembre 2019

4 Adox Silvermax (35mm) Silvermax Developer

Sviluppate 4 pellicole Adox Silvermax in 2 tank scattate con la Nikon FM e il Nikkor 28mm F/2.8 ais e il Nikkor 55mm f/3.5...

Pellicola 1
Porto Recanati: cabine a strisce con filtro giallo
Loreto: cattedrale e fontana, Campo con ulivi

Pellicola 2
Alberto solitario
Sirolo: sentiero per scogli 2 sorelle dall'alto

Pellicola 3
Sirolo: long exp spiaggia Urbani
Portonovo: long exp scoglio spiaggia vela e chiesetta Santa Maria di Portonovo

Pellicola 4
Portonovo: long exp scoglio spiaggia vela
Panorama spiaggia mezzavalle vista scoglio del trave

Ogni tank paterson da 2 pellicole e' stata sviluppata in questo modo:

700ml di acqua del rubinetto e 24ml di Silvermax Developer, diluizione 1+29

11 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi)

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 lente agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata con la caraffa e lasciando la pellicola a bagno in paio di minuti prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata agitando 2 volte ogni 30 secondi(no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta

Tempi di sviluppo Rollei Retro 400s in D76 1+1

A quanto pare i tempi del bugiardino producono negativi troppo contrastati, e' successo a me con l'hc-110 e ad altri usando il D76/ID 11.

Tramite una breve chat mi sono state fornite queste informazioni per provare a sviluppare la Rollei Retro 400s in D76 1+1.

Rollei Retro 400s esposta a 250 asa sviluppata in ID 11 1+1 per 13 minuti a 20 gradi, 4 agitazioni al minuto.

 

venerdì 11 ottobre 2019

2 Ilford Delta 400 (35mm) Hc-110 1+63

Sviluppate 2 Ilford Delta 400 da 35mm nella stessa tank, scattate con la Nikon FM e il Nikkor 28mm F/2.8 ais e il Nikkor 55mm f/3.5 durante il soggiorno estivo a Lecco.
Una pellicola e' stata esposta sul Lungolago Lecco, Abbadia Lariana, Menagio e Bellagio, Abbazia Cistercense di Piona.
L'altra sono tutti scatti effettuati nell'Orrido di Bellano con il cavalletto in situzione precaria.


630ml di acqua del rubinetto e 10ml di HC-110, diluizione 1+63

10 minuti a 24 gradi (bagnomaria a 23 gradi, tempo bugiardino Ilford riporta 5 minuti a 24 gradi per 1+31, ho raddoppiato i tempo e dimezzato la diluizione).

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni al minuti 4 e al minuto 7 (i bugiaridni ilford in genere riportano tempi per negativi molto contrastati, ho ridotto al minimo l'agitazione)
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.

Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando frequentemente.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta

mercoledì 9 ottobre 2019

2 Adox Silvermax (35mm) Silvermax Developer

Sviluppate 2 pellicole Adox Silvermax nella stessa tank scattate con la Nikon FM e il Nikkor 28mm F/2.8 ais e il Nikkor 55mm f/3.5...

Una pellicola e' stata scattata a Porto Recanati, una serie lunghe esposizioni agli scogli e alcuni scatti alle cabine a strisce bianche e azzurre con filtro giallo

L'altra pellicola sono delle lunghe esposizioni scattate in spiaggia a Le Castella all'alba.


700ml di acqua del rubinetto e 24ml di Silvermax Developer, diluizione 1+29

10,5 minuti (stretti) a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi, sul bugiardino Adox sono indicati 11 minuti a 20 gradi, ma a meta' sviluppo mi sono accorto che la temperatura del rivelatore era salita a 21 gradi cosi' ho ridotto il tempo di 30 secondi)

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 lente agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando 2 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta

lunedì 7 ottobre 2019

1 Ilford SFX 200 (120) Kodak Tmax developer (1+4 usa e getta)

Sviluppata pellicola Ilford SFX 200 da 120 (scaduta apr 2016, conservata da me nel surgelatore). Scattata con la Yashica Mat 124G BIS alla caldara di Manziana i primi di agosto 2019 con il mio filtro ir 720.

Esposizione presa a 6 e 3 asa. Tempi a f/22 di 1 secondo e 3 secondi.
Gli ultimi 4 fotogrammi con filtro rosso hoya r25a e il grandangolo neweer prendendo l’esposizione per 200 asa e togliendo 3 stop.
Il rivelatore TMAX e' scaduto da 4 mesi, per questo ho deciso di sovrasviluppare la pellicola come se fosse stata esposta a 400asa.

400ml di acqua del rubinetto e 100ml di Kodak Tmax developer, diluizione 1+4

7,5 minuti a 24 gradi (bagnomaria a 24 gradi, tempo da bugiardino ilford per 400asa a 20 gradi, convertito a 24 gradi).
60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi.

Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.

Ars Imago Fixer 500+100 per 5,5 minuti agitando ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta

(Gli ultimi fotogrammi col filtro rosso sono evidentemente sovraesposti. Temo di aver esposto come se fosse un filtro IR oppure con questa pellicola il filtro rosso non toglie 3 stop)