martedì 14 giugno 2016

Film Speed Test

Interessante discussione da un topic su apug.org , questo e' quello che scrive David S. Allen:
--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
The real key to testing a film/developer combination is to use a consistent and repeatable system. I recently answered a PM with the following system that I have taught for many years:

Now the key to achieving consistently good negatives is the correct placement of your shadows when exposing the film and ascertaining the correct development time for achieving good separation without losing the highlights. A simple and relatively quick way to way to pin all this down for the future is to do the following (WARNING: reading these instructions is more time consuming and a lot more laborious than actually doing it!!):

1. Find a scene with with a good range of tones
2. Using the box speed, meter the darkest area in which you wish to retain shadow detail
3. Move the camera so that you are only photographing this shadow area
4. From the meter's reading close down the aperture by 2 stops or increase the shutter speed by two stops and then expose 6 frames at: the given exposure then +1 stop, +2 stops, -1 stop, -2 stops and -3 stops less than the meter has indicated

5. Process the film

6. Using the frame that was exposed at -3 stops less than the meter indicated (which should be practically clear but will have received lens flair and fogging - i.e a real world maximum black rather than an exposed piece of film that has processing fog) and do a test strip to find out what is the minimum exposure to achieve maximum black - Print must be fully dry before assessing this
7. Do another test strip with the first exposure being what you have selected for achieving maximum black minus your dry-down compensation then plus 1 second, 2 seconds, etc
8. The time that achieves full black inclusive of compensation for dry-down is you minimum exposure to achieve maximum black for all future printing sessions - print must be fully dry before assessing
9 You now know the minimum time to achieve full black inclusive of exposure reduction to accommodate dry-down
10. Using this minimum exposure to achieve maximum black exposure time, expose all of the other test frames.
11. The test print that has good shadow detail indicates which exposure will render good shadow detail and achieve maximum black and provides you with your personal EI for the tested film/developer combination

12 If the negative exposed at the meter reading gives good shadows, your EI is (when metering shadows where you wish to retain good detail) the box speed (i.e. for 400 film you need to set your meter at 400)
13. If the negative exposed at +1 stop more than the meter reading gives good shadows, your EI is (when metering shadows where you wish to retain good detail) 1/2 the box speed (i.e. for 400 film you need to set your meter at 200)
14. If the negative exposed at +2 stops more than the meter reading gives good shadows, you EI is (when metering shadows where you wish to retain good detail) 1/4 box speed (i.e. for 400 film you need to set your meter at 100)
15. If the negative exposed at -1 stop less than the meter reading gives good shadows, you EI is (when metering shadows where you wish to retain good detail) double the box speed (i.e. for 400 film you need to set your meter at 800)
16. If the negative exposed at -2 stop less than the meter reading gives good shadows, you EI is (when metering shadows where you wish to retain good detail) 4x the box speed (i.e. for 400 film you need to set your meter at 1600)

You have now fixed your personal EI but there is one more testing stage to go.

1. Find a scene with with a good range of tones
2. Using your EI, meter the brightest area in which you wish to retain highlight detail
3. Move the camera so that you are only photographing this highlight area
4. From the meter's reading open up the aperture by 3 stops or decrease the shutter speed by three stops
5. Expose the whole roll at this setting
6. In the darkroom, process one third of the film for recommended development time

7. When dry put negative in the enlarger and make a three section test strip exposing for half the minimum black time established earlier, for the established minimum black time and for double the minimum black time.
8. Process print and dry it.
9. If the section of the test strip exposed for 1/2 the minimum black time gives bright highlights with a trace of detail then the film requires 20% more development
10. If the section of the test strip exposed for the minimum black time gives bright highlights with a trace of detail then the film is correctly developed
11. If the section of the test strip exposed for double the minimum black time gives bright highlights with a trace of detail then the film requires 20% less development
12. You can use the rest of the exposed highlight test film to fine tune the development time.

YES - it is VERY boring but . . .for the investment of minimal materials and a few of hours you will have pinned down so many variables that it is really worth doing.

Back in the real world, all you need to do in future is meter the shadows that you wish to retain good detail with meter set at your EI and then stop down the aperture 2 stops or increase the shutter speed by 2 stops. In the darkroom start your first test print with the minimum exposure to achieve maximum black (inclusive of dry-down compensation) and go from there.

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
Questo e' il link alla discussione

Stampa split 23x23 su carta 24x30


Pellicola
- Ilford Delta 100 @100 asa
- Sviluppo in Rodinal 1+50
- Scattata con la Yashica Mat 124g OLD con filtro Hoya ND64
- Fotogramma 9


Carta
- 23x23 cm print on Ilford Classic glossy fiber paper 24x30 cm
- Neutol NE paper developer 1+7
- AG Fix 1+7
 

Stampa split con filtro 0 e filtro 5
- Durst M800
- Altezza testa 44,1 cm
- Diaframma F/8 (obbiettivo ?)


 Filtro 0 per 19 secondi
- bruciatura mare e cielo +1 stop a sfumare
- bruciatura solo cielo +2 stop a sfumare
- bruciatura +2/3 stop e +1/3 stop sul tronco con "buco rollo"


Filtro 5 per 7 secondi
- nessuna bruciatura

Questi sono i dettagli di ripresa e sviluppo della pellicola
http://lukeelafotografiaanalogica.blogspot.it/2016/03/sviluppata-ilford-delta-100-da-120-in.html

martedì 7 giugno 2016

Twelve Small Squares - sito ufficiale di David Kirby



Il sito ufficiale del fotografo David Kirby, sul sito sono presenti alcuni interessanti articoli sulla stampa in camera oscura.

http://www.twelvesmallsquares.com

martedì 31 maggio 2016

Articolo sulla scansione dei negativi

Articolo interessante sulla scansione dei negativi

Myths About Scanning Film for Maximum Quality

lunedì 16 maggio 2016

Problema numeri su pellicole Kodak da 120


A qualcuno e' successo che sono affiorati sulla foto i numeri e le scritte del foglio protettivo che riveste la pellicola da 120!

John Sexton ha raccolto un po' di report su questo problema e, interpellata Kodak Alaris, ha fatto un po' di luce sul caso.

Pare che ne siano potenziali portatori solo alcuni lotti e che il problema si evidenzi, come avevo ipotizzato, solo in alcuni condizioni di conservazione. Comunque il problema dovrebbe essere stato risolto.

Emulsion numbers that may exhibit the above problem only in Kodak 120 format roll film:
(Emulsion numbers can be found on the film box, the foil wrapper, and printed on the clear edge of processed film near frame number 11.

Kodak T-Max 400 -> Emulsion 0148 004 through 0152
Kodak T-Max 100 -> Emulsion 0961 through 0981
Kodak Tri-X -> Emulsion 0871 though 0931

Pinhole alla Necropoli della Banditaccia



Necropinhole

martedì 3 maggio 2016

Emulsive Film Photography









Sito molto interessante dedicato alla fotografia analogica

http://emulsive.org

venerdì 29 aprile 2016

Sviluppata Kodak TMAX 400 da 35mm in XTOL Stock

Sviluppata Kodak TMAX 400 esposta a 400 ASA, scattata con la Olympus 35-rc.

Foto scattate in varie occasioni, da Bracciano alla Caldara di Manziana.
Tutti gli scatti sono stati fatti con il filtro giallo montato senza compensare l'esposizione, alcuni sono stati fatti con il filtro rosso compensando +2 stop.
Tutte le esposizioni sono state fatte in bracketing 0 e +1

500 ml di XTOL Stock (al primo utilizzo)
6,5 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi)

Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.

2 agitazioni ogni minuto

500ml di Ilfostop 1+19 in agitazione continua per 45 secondi

Ars Imago fixer 1+5 per 5 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 +20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 2 o 3 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (4 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(Alcuni fotogrammi sono molto molto interessanti, da provare a stampare. Nessun problema di fotogrammi sovrapposti)

mercoledì 27 aprile 2016

Sviluppate 2 Ilford FP4+ da 120 @100asa in XTOL 1+2 nella stessa tank

Sviluppate 2 pellicole Ilford FP4++ da 120 @100 asa scattate agli scogli di Santa Marinella con Gianluca (il secondo rullo scattato in quella occasione) e alla Caldara di Manziana per il la Holga pinhole con la mascehrina 6x12. A Santa Marinella gli scatti effettuati con la Mamiya 645 e il 45mm F/2.8 e l'80mm F/1.9. E' stato usato il magazzino OLD.

Questa volta ho provato la diluizione dell'XTOL 1+2 e sviluppato per 10 minuti come se le pellicole fossero state esposte a 32/64 asa, io invece ho preso l'esposizione per 100 asa. Questo per abbassare il contrasto e avere un effetto un po' piu' compensatore.

Un rullo e' stato scattato al mattino agli scogli a Santa Marinella: Sekor 45mm F/2.8 a F/16, Haida ND64, Cokin ND8 graduato, Iperfocale con focus a 10mt.
L'esposizione misurata era praticamente sempre 100asa F/16 a 1/60 di secondo.
In passato ho costatato che il Cokin ND8 graduato toglie in media 2 stop, quindi da 1/60 a 1/15
L'ND64 dell'Haida toglie altri 6 stop, quindi da 1/15 arriviamo a 4 secondi.
Con il difetto di reciprocita' dalla tabella di TWBM da 4 secondi passiamo a 8 secondi.
Tutte le esposizioni sono state effettuate a 8, 15 e 30 secondi, lo sviluppo e' stato effettuato N e non N-1 (vedendo i negativi, l'impressione e' che l'esposizione giusta fosse per 8 secondi, senza la necessita' di dover sovraesporre)

L'altro rullo e' stato scattato con la Holga Pinhole e la mascherina per il 6x12 prendendo l'esposizione a 100 asa. La misurazione dell'esposizione e' stata presa a F/22 e rapportata a F/133. Il difetto di reciprocita' e' stato calcolato con la tabella di TWBM.

Ho caricato sulla stessa spirale le 2 pellicole una dietro l'altra, durante i ribaltamenti ho ruotato poco la tank per evitare che le pellicole si sovrapponessero. E' andato tutto bene...

400 ml di acqua del rubinetto e 200 ml di rivelatore XTOL (diluizione 1+2)

10 minuti a 20 gradi (come riporta il vecchio bugiardino Kodak dell'XTOL per le FP4+ esposte a 32/64 asa), Bagnomaria a 19 gradi.
45 secondi di delicate agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni delicate ogni 30 secondi.

Stop di 45 secondi con Ilfostop in agitazione continua.

Ars Imago Fix per 5 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 2 o 3 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(i negativi di tutti e 2 i rulli sembrano avere il giusto contrasto nonostante le lunghe esposizioni, l'unico problema e' che su alcuni fotogrammi del rullo scattato a santa marinella con la mamiya sono presenti alcuni buchini sull'emulsione, specialmente sui cieli...)

Il metodo "taco" per sviluppare negativi 4x5 nelle normali tanks

























Interessante discussione su Flickr sul metodo "taco" per sviluppare negativi 4x5 nelle tanks usate normalmente per i rullini messi nelle spirali.

https://www.flickr.com/groups/largeformat/discuss/72157594305554218/

martedì 26 aprile 2016

Preparati stop e fix

Prepati con acqua minerale naturale e filtrati stop e fix.

500 ml di Stop
Ilfostop 1+19 = 25 ml + 475 ml (45 secondi di agitazione continua)

600 ml di Fix
Ars Imago Fix 1 + 5 = 100 + 500 (3-5 minuti)

mercoledì 20 aprile 2016

Cianotipo Day











In vista del primo Cianotipo Day ho ordinato su Amazon questa carta:
Canson 0807319 Blocco, Linea Acquerello Montval
7,7 euro per 12 fogli...

Un paio di articoli interessanti sulle carte da usare
Tests in blue – papers for cyanotypes
Papers to use for cyanotypes

Nel pomeriggio provo a portare a stampare qualche negativo digitale...

venerdì 15 aprile 2016

Color Filter Circle

























venerdì 8 aprile 2016

Sviluppate 2 pellicole Ilford HP5+ da 120 in XTOL 1+1

Sviluppate 2 pellicole Ilford HP5+ da 120 @320 asa nella stessa tank, scattata su via Appia Antica a Torre Selce con la Yashica Mat 124g NEW e l'altra scattata da Federico con la Diana F.

250 ml di acqua del rubinetto e 250 ml di rivelatore XTOL (diluizione 1+1)

12 minuti a 20 gradi (come riportano il bugiardino Kodak dell'XTOL e quello Ilford dell'HP5+), Bagnomaria a 19 gradi.

45 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni ogni minuto.

Stop di 45 secondi con Ilfostop in agitazione continua.

Ars Imago Fix per 9 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 2 o 3 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(I negativi scattati con la Yashica Mat 124G NEW sembrano essere leggermente sovra esposti)