martedì 23 febbraio 2016

Sviluppata Ilford Hp5+ scaduta nel 2013 scattata con la Olympus 35-rc in HC-110 dil. B

Sviluppata Ilford Hp5+ scaduta nel 2013 esposta a 200 ASA, scattata con la Olympus 35-rc.

Foto scattate alla necropoli della Banditaccia durante l'uscita Fotografi Romamor, la pellicola e' stata esposta a 200 asa e sviluppata come se fosse una 400 asa.

310 ml di acqua e 10 ml di HC-110 (diluizione B 1+31)

5 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi), in pratica esposta a 200 asa e sviluppata con i tempi di esposizione per 400 asa.

Agitazione continua per i primi 30 secondi: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.

2 agitazioni ogni 30 secondi

500ml di Ilfostop 1+19 in agitazione continua per 45 secondi

Ars Imago fixer 1+5 per 7,5 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (4 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(La pellicola e' una di quelle Hp5+ scadute nel 2013, e' stata nel surgelatore per circa 3 anni, e' troppo vecchia per poter giudicare lo sviluppo. Alcuni fotogrammi sono molto interessanti)

Sviluppata pellicola Ilford Delta 400 da 120 in XTOL 1+1

Sviluppata pellicola Ilford Delta 400 da 120 @200 asa, lunghe esposizioni al lago di Bracciano e gli ultimi 2 fotogrammi alla Necropoli della Banditaccia.

Scattata con la Mamiya 645 e il 55mm F/2.8. E' stato usato il magazzino NEW.

250 ml di acqua del rubinetto e 250 ml di rivelatore XTOL (diluizione 1+1)

9 minuti a 20 gradi (come riportano il bugiardino Kodak dell'XTOL e quello Ilford della Delta 400 per 200asa), Bagnomaria a 19 gradi.

30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi.

Stop di 45 secondi con Ilfostop in agitazione continua.

Ars Imago Fix per 7 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(I negativi sembrano essere molto molto interessanti, il contrasto e' quello giusto ma alcuni fotogrammi sono sotto esposti. In pratica si tratta di lunghe esposizioni con i filtri ND. La prima esposizione e' stata fatta ignorando completamente il difetto di reciprocita', la seconda raddoppiando il tempo. Non sembrano esserci grosse differenze tra le 2 esposizioni e il difetto di reciprocita' di questa pellicola continua a sorprendermi)

giovedì 18 febbraio 2016

mercoledì 17 febbraio 2016

Sviluppata pellicola Ilford Delta 400 da 120 in XTOL 1+1

Sviluppata pellicola Ilford Delta 400 da 120 @200 asa scattata ai Grottini di Santa Severa con la Mamiya 645, l'80mm F/1.9 e il 45mm F/2.8. E' stato usato il magazzino NEW.

250 ml di acqua del rubinetto e 250 ml di rivelatore XTOL (diluizione 1+1)

9 minuti a 20 gradi (come riportano il bugiardino Kodak dell'XTOL e quello Ilford della Delta 400 per 200asa), Bagnomaria a 19 gradi.

30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi.

Stop di 45 secondi con Ilfostop in agitazione continua.

Ars Imago Fix per 6 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(i negativi sembrano essere molto molto interessanti giusta esposizione e giusto contrasto, in pratica si tratta di lunghe esposizioni con i filtri ND. La prima esposizione e' stata fatta ignorando completamente il difetto di reciprocita', la seconda raddoppiando il tempo. Non sembrano esserci grosse differenze tra le 2 esposizioni e il difetto di reciprocita' di questa pellicola continua a sorprendermi)

martedì 16 febbraio 2016

Viradon session

Virate alcune stampe utilizzando Agfa Viradon New, diluizione 1+100 in un litro di acqua...

Le stampe sono state immerse per 5 minuti nel Viradon in agitazione continua e poi lavate per 30 minuti...

sabato 6 febbraio 2016

Modificato porta filtri Cokin "A"



Modificato il portafiltri Cokin "A" allo scopo di diminiure la vignettature con le focali grandangolari...

martedì 12 gennaio 2016

Sviluppata Ilford Hp5+ da congelatore scattata con la Nikon FM

Sviluppata Ilford Hp5+ da 35mm in XTOL Stock, la pellicola e' scaduta a ottobre 2013 e da allora era nel surgelatore.

Ilford Hp5+ esposta a 320 ASA, scattata con la Nikon FM e il 28mm F/2.8 AIS e il 50mm F/1.8D.
Foto scattate a Tagliacozzo, alcune lunghe esposizioni

500 ml di XTOL Stock (al secondo utilizzo)
9 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi), in pratica esposta a 320 asa e sviluppata un po' piu' a lungo dei tempo per l'esposizione a 400 asa.

Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.

5 agitazioni ogni minuto

500ml di Ilfostop 1+19 a 24 gradi in agitazione continua per 45 secondi

Ars Imago fixer 1+5 per 5 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (4 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(La pellicola presenta un velo notevole, e' stata nel surgelatore dalla data di scadenza, e' troppo vecchia per poter giudicare lo sviluppo. Alcuni fotogrammi sembrano essere stampabili)

lunedì 11 gennaio 2016

Sviluppata pellicola Ilford HP5+ da 120 in HC-110 diluizione 1+63

Sviluppata pellicola Ilford HP5+ da 120 @400 asa scattata alla Necropoli della Banditaccia con la Yashica Mat 124 OLD.

630 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di rivelatore HC-110 (diluizione H 1+63)

10 minuti a 20 gradi (il bugiardino Ilford riporta 5 minuti per la diluizione B 1+31)

45 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.

Stop di 45 secondi con Ilfostop in agitazione continua.

Ars Imago Fix per 5 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(i negativi sembrano essere sotto esposti, anche il contrasto e' strano... devo provare a stamparli)

Sviluppata Ilford Delta 100 da 120 in HC-110 diluizione 1+63

Sviluppata Ilford Delta 100 da 120 @80 asa scattata con la Yashica Mat 124g OLD e l'ND64 del'Hoya.

Si tratta di una serie di lunghe esposizioni effettuate ai Grottini a Santa Severa un giorno molto nuvoloso. Tutti gli scatti sono stati fatti a F/22, il tempo calcolato era 1/4 o 1/8 di secondo, con l'ND64 e il difetto di reciprocita' sono diventati 30 o 60 secondi. Considerato che il precedente rullo scattato nelle medesime condizioni e' risultato sovraesposto e sovrasviluppato ho pensato di ridurre il tempo di sviluppo a 10 minuti, quello indicato per l'esposizione a 50 asa.

630 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di rivelatore Kodak HC-110 (diluizione 1+63)

10 minuti a 20 gradi (il bugiardino per la diluizione B dice 5! Bagnomaria a 18 gradi), 45 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.

Stop di 45 secondi con Ilfosotp 1+19.

Ars Imago Fix per 5 minuti

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(i negativi sembrano essere molto sovraesposti e troppo contrastati, a questo punto devo rivedere bene come usare la delta nelle lunghe esposizioni, sembra soffrire di un difetto di reciprovita' minore delle TGRAIN della Kodak e i dati del bugiardino Ilford non sono per niente accurati!)

domenica 10 gennaio 2016

Sviluppata Ilford Delta 100 da 120 in HC-110 diluizione 1+63

Sviluppata Ilford Delta 100 da 120 @80 asa scattata con la Yashica Mat 124g OLD e l'ND64 del'Hoya.

Si tratta di una serie di lunghe esposizioni effettuate sulla spiaggia di Torre Flavia un giorno molto nuvoloso. Tutti gli scatti sono stati fatti a F/22, il tempo calcolato era 1/4 o 1/8 di secondo, con l'ND64 e il difetto di reciprocita' sono diventati 30 o 60 secondi.

Gli ultimi 2 fotogrammi scattati alla Necropoli della Banditaccia, anche questi sembrano sovraesposti e sovrasviluppati.

630 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di rivelatore Kodak HC-110 (diluizione 1+63)

12 minuti a 20 gradi (il bugiardino per la diluizione B dice 6! Bagnomaria a 18 gradi), 45 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.

Stop di 45 secondi con Ilfosotp 1+19.

Ars Imago Fix per 5 minuti

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(i negativi sembrano essere sovraesposti e troppo contrastati, la prossima provero' a svilupparla per 10 minuti invece che 12)

Preparati stop e fix

Prepati con acqua minerale naturale e filtrati stop e fix.

500 ml di Stop
Ilfostop 1+19 = 25 ml + 475 ml (45 secondi di agitazione continua)

600 ml di Fix
Ars Imago Fix 1 + 5 = 100 + 500 (3-5 minuti)

martedì 5 gennaio 2016

Sviluppate 2 pellicole Ilford HP5+ da 120 in XTOL 1+1

Sviluppate 2 pellicole Ilford HP5+ da 120 @320 asa nella stessa tank, scattate alla Caldara di Manziana e alla Necropoli della Banditaccia con la Mamiya 645, l'80mm F/1.9 e il 45mm F/2.8. E' stato usato il magazzino OLD.

250 ml di acqua del rubinetto e 250 ml di rivelatore XTOL (diluizione 1+1)

12 minuti a 20 gradi (come riportano il bugiardino Kodak dell'XTOL e quello Ilford dell'HP5+), Bagnomaria a 19 gradi.

45 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni ogni minuto.

Stop di 45 secondi con Ilfostop in agitazione continua.

Ars Imago Fix per 7,5 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(i negativi sembrano essere leggermente sovra esposti, agitando 5 volte al minuto ho ottenuto quel pelo di contrasto in piu' rispetto allo sviluppo precedente. Le prossime HP5+ da 120 da sviluppare in XTOL 1+1 le esporro' per 400 asa e non per 320 asa)

lunedì 4 gennaio 2016

Sviluppata Ilford HP5+ da 120 in XTOL 1+1

Sviluppata pellicola Ilford HP5+ da 120 @320 asa scattata alla Caldara di Manziana e alla Necropoli della Banditaccia con la Mamiya 645, l'80mm F/1.9 e il 45mm F/2.8. E' stato usato il magazzino OLD.

250 ml di acqua del rubinetto e 250 ml di rivelatore XTOL (diluizione 1+1)

12 minuti a 20 gradi (come riportano il bugiardino Kodak dell'XTOL e quello Ilford dell'HP5+), Bagnomaria a 19 gradi.

45 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.

Stop di 45 secondi con Ilfostop in agitazione continua.

Ars Imago Fix per 5 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(i negativi sembrano essere un po' troppo densi ma stampabilissimi, forse manca un pelo di contrasto per questo la prossima volta faro 5 agitazioni al minuto invece che 2)

Sviluppate 2 Ilford FP4+ da 120 in XTOL 1+1 nella stessa tank

Sviluppate 2 pellicole Ilford FP4++ da 120 @125 asa scattate alla Faggeta del Cimino e all'escursione a Veio con la Mamiya 645 e l'80mm F/1.9. E' stato usato il magazzino OLD e della pellicola scattata alla Faggetta ho la copia con gli stessi scatti ma effettuati su una Kodak Portra 160 sviluppata da Ars Imago, stesse inquadrature e stessi tempi di esposizione a 125 asa (magazzino NEW).

Ho caricato sulla stessa spirale le 2 pellicole una dietro l'altra, durante i ribaltamenti ho ruotato poco la tank per evitare che le pellicole si sovrapponessero. E' andato tutto bene...

250 ml di acqua del rubinetto e 250 ml di rivelatore XTOL (diluizione 1+1)

10 minuti a 20 gradi (come riporta il bugiardino Kodak dell'XTOL), Bagnomaria a 19 gradi.
45 secondi di delicate agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni delicate ogni minuto.

Stop di 45 secondi con Ilfostop in agitazione continua.

Ars Imago Fix per 5 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(tutti i fotogrammi dei 2 negativi sono evidentemente sotto esposti di 1 stop, il contrasto e' quello giusto - Aggiornamento del 30 marzo 2016: ho stampato con facilita' un paio di negativi ottenendo facilmente dei dettagli nelle ombre)

giovedì 31 dicembre 2015

Sviluppate 2 Agfaphoto APX 100 da 35mm in XTOL 1+2

Sviluppate le ultime 2 Agfaphoto APX 100 esposta a 80 ASA nella stessa tank, scattate con la Nikon F100. Foto scattate a Vieste con filtri ND, filtro rosso e ND cokin degradante.

200 ml di XTOL e 400 ml di acqua del rubinetto.
13 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi), il bugiardino direbbe 13,75 minuti

Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.

2 agitazioni ogni minuto

500ml di Ilfostop 1+19 a 24 gradi in agitazione continua per 30 secondi

Ars Imago fixer 1+5 per 15 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (4 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(I negativi sono molto interessanti, devo provare a stamparli, questa e' l'utlima APX 100 che ho che non e' stata congelata... Ne restano 28 nel congelatore!)