mercoledì 25 novembre 2015
Preparati 5 litri di XTOL
Preparati 5 litri di XTOL con acqua minerale naturale Guizza e imbottigliati in 10 bottigliette da mezzo litro di Ferrarelle.
(L'XTOL prima di essere imbottigliato e' stato filtrato)
martedì 24 novembre 2015
lunedì 23 novembre 2015
Sviluppata Ilford FP4+ da 120 preistorica in D76 1+1,5
Sviluppata Ilford FP4+ preistorica da 120 scattata per prova al cimitero acattolicola Yashica Mat 124g OLD, esposizione presa per 400 asa con l'app FotoMeterPro.
200 ml di D76 e 300 ml di acqua del rubinetto
25 minuti a 20 gradi, 1 minuto di iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.
Stop di 45 secondi con ilfostop.
Fix Ars Imago per 6 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(la pellicola e' molto vecchia, l'esposizione per 400 asa e il tempo di sviluppo inventato per il d76 1+1,5 hanno prodotto dei negativi molto leggeri, quasi impossibili da stampare. Unica nota positiva che non ci sono quegli strani aloni di prima della pulizia da parte delle OMD)
200 ml di D76 e 300 ml di acqua del rubinetto
25 minuti a 20 gradi, 1 minuto di iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.
Stop di 45 secondi con ilfostop.
Fix Ars Imago per 6 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(la pellicola e' molto vecchia, l'esposizione per 400 asa e il tempo di sviluppo inventato per il d76 1+1,5 hanno prodotto dei negativi molto leggeri, quasi impossibili da stampare. Unica nota positiva che non ci sono quegli strani aloni di prima della pulizia da parte delle OMD)
mercoledì 11 novembre 2015
Sviluppata 2 Kodak TMAX 100 da 35mm in D76 1+1
Sviluppate 2 Kodak TMAX 100, scattate con la Nikon FM. Le foto sono state scattate alla via degli inferi alla necropoli di Cerveteri. Le foto sono state scattate con il 20mm F/4 PRE-AI e l'Arsat 35mm 2.8 decentrabile.
L'esposizione e' stata misurata per 100 asa con l'esposimetro della Nikon FM.
300 di acqua minerale naturale 300 di Kodak D76 (diluizione 1+1, il rivelatore e' stato preparato 6 mesi fa')
9,5 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi), come i tempi indicati dal bugiardino!
Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
2 agitazioni ogni 30 secondi
500ml di Ilfostop 1+19 in agitazione continua per 45 secondi
Ars Imago Fixer 1+5 per 6 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (3 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura molto leggera e rapida con pezzetta/daino
(Da un primo rapido controllo il negativo non sembra avere le righe orizzontali di trascinamento, la pulizia del pressapelicola dalle incrostazioni sembra aver funzionato. I negativi sembrano essere correttamente esposti, anche il contrasto sembra essere quello giusto)
L'esposizione e' stata misurata per 100 asa con l'esposimetro della Nikon FM.
300 di acqua minerale naturale 300 di Kodak D76 (diluizione 1+1, il rivelatore e' stato preparato 6 mesi fa')
9,5 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi), come i tempi indicati dal bugiardino!
Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
2 agitazioni ogni 30 secondi
500ml di Ilfostop 1+19 in agitazione continua per 45 secondi
Ars Imago Fixer 1+5 per 6 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (3 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura molto leggera e rapida con pezzetta/daino
(Da un primo rapido controllo il negativo non sembra avere le righe orizzontali di trascinamento, la pulizia del pressapelicola dalle incrostazioni sembra aver funzionato. I negativi sembrano essere correttamente esposti, anche il contrasto sembra essere quello giusto)
martedì 20 ottobre 2015
Sviluppata Kodak TMAX 100 da 35mm in D76 1+1
Sviluppata Kodak TMAX 100, scattata con la Nikon FM. Alcune lunghe esposizioni marine con il 28mm F/2.8 AIS e il 20mm F/4 PRE-AI.
L'esposizione e' stata misurata per 80 asa con l'esposimetro della Nikon FM.
Le lunghe esposizioni sono stata effettuate con il filtro ND400 della HOYA.
Il difetto di reciprocita' calcolato sulla base della tabella del libro TWBM.
Ogni scena e' stata ripresa a 1/30, 1/15, 1/8, 20 sec, 45 sec e 1,5 minuti.
Per la prima volta e' stato usato il paraluce Nikon HN-1
Con il 28mm e il filtro hoya il paraluce Nikon HN-1 non vignetta
Con il 20mm senza filtro hoya il paraluce Nikon HN-1 non vignetta
Con il 20mm e il filtro hoya il paraluce Nikon HN-1 introduce una leggerissima vignettatura ai 4 angoli del fotogramma.
250 di acqua minerale naturale 250 di Kodak D76 (diluizione 1+1, il rivelatore e' stato preparato 6 mesi fa')
9,5 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi), come i tempi indicati dal bugiardino!
Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
2 agitazioni ogni 30 secondi
500ml di Ilfostop 1+19 in agitazione continua per 45 secondi
Ars Imago Fixer 1+5 per 4,5 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (3 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura molto leggera e rapida con pezzetta/daino
(Da un primo rapido controllo il negativo non sembra avere le righe orizzontali di trascinamento, la pulizia del pressapelicola dalle incrostazioni sembra aver funzionato. I negativi sembrano essere correttamente esposti, anche il contrasto sembra essere quello giusto)
L'esposizione e' stata misurata per 80 asa con l'esposimetro della Nikon FM.
Le lunghe esposizioni sono stata effettuate con il filtro ND400 della HOYA.
Il difetto di reciprocita' calcolato sulla base della tabella del libro TWBM.
Ogni scena e' stata ripresa a 1/30, 1/15, 1/8, 20 sec, 45 sec e 1,5 minuti.
Per la prima volta e' stato usato il paraluce Nikon HN-1
Con il 28mm e il filtro hoya il paraluce Nikon HN-1 non vignetta
Con il 20mm senza filtro hoya il paraluce Nikon HN-1 non vignetta
Con il 20mm e il filtro hoya il paraluce Nikon HN-1 introduce una leggerissima vignettatura ai 4 angoli del fotogramma.
250 di acqua minerale naturale 250 di Kodak D76 (diluizione 1+1, il rivelatore e' stato preparato 6 mesi fa')
9,5 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi), come i tempi indicati dal bugiardino!
Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
2 agitazioni ogni 30 secondi
500ml di Ilfostop 1+19 in agitazione continua per 45 secondi
Ars Imago Fixer 1+5 per 4,5 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (3 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura molto leggera e rapida con pezzetta/daino
(Da un primo rapido controllo il negativo non sembra avere le righe orizzontali di trascinamento, la pulizia del pressapelicola dalle incrostazioni sembra aver funzionato. I negativi sembrano essere correttamente esposti, anche il contrasto sembra essere quello giusto)
Preparati stop e fix
Prepati con acqua minerale naturale e filtrati stop e fix.
500 ml di Stop
Ilfostop 1+19 = 25 ml + 475 ml (45 secondi di agitazione continua)
600 ml di Fix
Ars Imago Fix 1 + 5 = 100 + 500 (3-5 minuti)
500 ml di Stop
Ilfostop 1+19 = 25 ml + 475 ml (45 secondi di agitazione continua)
600 ml di Fix
Ars Imago Fix 1 + 5 = 100 + 500 (3-5 minuti)
mercoledì 30 settembre 2015
Sviluppata Agfaphoto APX 100 da 35mm in Finol
Sviluppata Agfaphoto APX 100, scattata con la Nikon FM. Alcune lunghe esposizioni marine con il 28mm AIS e alcuni ritratti scattati con il Nikkor 135 F/2.8 AIS. Normalmente con il Finol sviluppo secondo i tempi del bugiardino, questa volta ho svaluppato per 8,5 minuti invece che 11 minuti.
500 ml di acqua demineralizzata e 5+5ml di Finol
8,5 minuti a 24 gradi (Bagnomaria a 22 gradi), il bugiardino direbbe 11 minuti!
Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
2 agitazioni ogni 30 secondi
500ml di Ilfostop 1+19 a 24 gradi in agitazione continua per 30 secondi
Ilford rapid fixer 1+4 per 5 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(Il contrasto sembra quello giusto, magari i tempi indicati da Moersch per la APX 100 in Finol sono quelli per la vecchia APX e non per quella "intermedia" che uso io. Devo provare a stampare qualche fotogramma. In alcuni tratti della pellicola sono presenti delle righe orizzontali di trascinamento, la cosa strana e' che la cosa non e' sui primi o sugli ultimi fotogrammi, ma nei fotogrammi centrali del rullo)
500 ml di acqua demineralizzata e 5+5ml di Finol
8,5 minuti a 24 gradi (Bagnomaria a 22 gradi), il bugiardino direbbe 11 minuti!
Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
2 agitazioni ogni 30 secondi
500ml di Ilfostop 1+19 a 24 gradi in agitazione continua per 30 secondi
Ilford rapid fixer 1+4 per 5 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(Il contrasto sembra quello giusto, magari i tempi indicati da Moersch per la APX 100 in Finol sono quelli per la vecchia APX e non per quella "intermedia" che uso io. Devo provare a stampare qualche fotogramma. In alcuni tratti della pellicola sono presenti delle righe orizzontali di trascinamento, la cosa strana e' che la cosa non e' sui primi o sugli ultimi fotogrammi, ma nei fotogrammi centrali del rullo)
martedì 22 settembre 2015
Sviluppata Ilford Hp5+ da 120 in HC-110 diluizione 1+63
Sviluppata Ilford Hp5+ da 120 @200 asa scattata nel sentiero Valloni a Barbarano Romano utilizzando la Mamiya 645 il Sekor 55mm e il vecchio magazzino magazzino. Si tratta in gran parte di lunghe esposizioni da 4 secondi scattate con l'Hoya ND64 e il filtro ND degradante Cokin.
630 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di rivelatore Kodak HC-110 (diluizione 1+63)
7 minuti a 20 gradi (il bugiardino per la diluizione B dice 5! Bagnomaria a 18 gradi), 30 secondi di agitazioni iniziali e poi 3 agitazioni ogni minuto.
Stop di 30 secondi con Ilfosotp 1+19.
Ilford rapid fixer per 4 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(i negativi sembrano essere correttamente esposti ma poco contrastati)
630 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di rivelatore Kodak HC-110 (diluizione 1+63)
7 minuti a 20 gradi (il bugiardino per la diluizione B dice 5! Bagnomaria a 18 gradi), 30 secondi di agitazioni iniziali e poi 3 agitazioni ogni minuto.
Stop di 30 secondi con Ilfosotp 1+19.
Ilford rapid fixer per 4 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(i negativi sembrano essere correttamente esposti ma poco contrastati)
Sviluppata Ilford Hp5+ da 120 in HC-110 diluizione 1+63
Sviluppata Ilford Hp5+ da 120 @200 asa scattata nel sentiero Valloni a Barbarano Romano utilizzando la Mamiya 645 il Sekor 55mm e il nuovo magazzino.
630 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di rivelatore Kodak HC-110 (diluizione 1+63)
7 minuti a 20 gradi (il bugiardino per la diluizione B dice 5! Bagnomaria a 18 gradi), 30 secondi di agitazioni iniziali e poi 3 agitazioni ogni minuto.
Stop di 30 secondi con Ilfosotp 1+19.
Ilford rapid fixer per 4 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(i negativi sembrano essere correttamente esposti ma poco contrastati)
630 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di rivelatore Kodak HC-110 (diluizione 1+63)
7 minuti a 20 gradi (il bugiardino per la diluizione B dice 5! Bagnomaria a 18 gradi), 30 secondi di agitazioni iniziali e poi 3 agitazioni ogni minuto.
Stop di 30 secondi con Ilfosotp 1+19.
Ilford rapid fixer per 4 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(i negativi sembrano essere correttamente esposti ma poco contrastati)
lunedì 21 settembre 2015
Sviluppata Ilford FP4+ da 120 del 2003 in Kodak HC-110 1+63
Sviluppata Ilford FP4+ scaduta nel 2003 esposta a 100 asa, scattata con la compatta Yashica Mat 124G OLD (fatta ripulire da OMD) in HC-110 1+63. Ho sviluppato 2 pellicole da 120 nella stessa spirale. Gli scatti sono stati effettuati alla vegetazione della Diosilla, esposizione con myLightMEterPro... Tutti gli scatti sono stati fatti in bracketing da 30 sec e da 1,5 minuti.
630 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di HC-110, diluizione H 1+63
12 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 18 gradi)
(Bugiardino diluiz. B 1+31 dice 6 min. a 50 asa e 9 min. a 125 asa)
Agitazione continua per i primi 30 secondi: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
3 agitazioni ogni 60 secondi
500ml di Ilfostop 1+19 a 24 gradi in agitazione continua per 30 secondi
Ilford rapid fixer 1+4 per 4 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(I negativi sono molto interessanti, effettivamente sembrano essere molto densi devo provare a stamparli, la prossima volta dovro' esporre meno generosamente)
630 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di HC-110, diluizione H 1+63
12 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 18 gradi)
(Bugiardino diluiz. B 1+31 dice 6 min. a 50 asa e 9 min. a 125 asa)
Agitazione continua per i primi 30 secondi: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
3 agitazioni ogni 60 secondi
500ml di Ilfostop 1+19 a 24 gradi in agitazione continua per 30 secondi
Ilford rapid fixer 1+4 per 4 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(I negativi sono molto interessanti, effettivamente sembrano essere molto densi devo provare a stamparli, la prossima volta dovro' esporre meno generosamente)
Sviluppata Ilford FP4+ da 120 del 2003 in Kodak HC-110 1+63
Sviluppata Ilford FP4+ scaduta nel 2003 esposta a 100 asa, scattata con la compatta Yashica Mat 124G NEW (Acquistata da Fotoroma) in HC-110 1+63. Ho sviluppato 2 pellicole da 120 nella stessa spirale. La maggior parte degli scatti sono stati fatti senza cavalletto al Bosco e alla Caldare con mio suocero e alcuni scatti alla Diosilla con il cavalletto (con Gianluca e Annarita),
630 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di HC-110, diluizione H 1+63
12 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 18 gradi)
(Bugiardino diluiz. B 1+31 dice 6 min. a 50 asa e 9 min. a 125 asa)
Agitazione continua per i primi 30 secondi: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
3 agitazioni ogni 60 secondi
500ml di Ilfostop 1+19 a 24 gradi in agitazione continua per 30 secondi
Ilford rapid fixer 1+4 per 4 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(I negativi sono molto interessanti, quelli scattati senza cavalletto sono effettivamente poco densi e leggerissimamente sottoesposti ma sembrano stampabili, il negativo e' stranamente impressionato tutto di lato e gli ultimi 2 fotogrammi sono attaccati, senza spaziatura)
630 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di HC-110, diluizione H 1+63
12 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 18 gradi)
(Bugiardino diluiz. B 1+31 dice 6 min. a 50 asa e 9 min. a 125 asa)
Agitazione continua per i primi 30 secondi: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
3 agitazioni ogni 60 secondi
500ml di Ilfostop 1+19 a 24 gradi in agitazione continua per 30 secondi
Ilford rapid fixer 1+4 per 4 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(I negativi sono molto interessanti, quelli scattati senza cavalletto sono effettivamente poco densi e leggerissimamente sottoesposti ma sembrano stampabili, il negativo e' stranamente impressionato tutto di lato e gli ultimi 2 fotogrammi sono attaccati, senza spaziatura)
martedì 15 settembre 2015
Sviluppata Kodak TMAX 400 da 35mm in Finol
Sviluppata Kodak TMAX 400, scattata con la compatta Nikon Lite Touch Zoom 100W lungo il sentiero Valloni a Barbarano Roma e alcuni fotogrammi sul lago di Bracciano, in Finol 1+1+100. Ho sviluppato 2 pellicole nella stessa tank.
600 ml di acqua demineralizzata e 6+6ml di Finol
11 minuti a 24 gradi (Bagnomaria a 22 gradi)
(Normalmente il Finol dopo aver aggiunto le 2 parti all'acqua torna una soluzione praticamente trasparente... Questa volta era scura, quasi marrone, lo sviluppo cmq e' andato bene)
Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
2 agitazioni ogni 30 secondi
500ml di Ilfostop 1+19 a 24 gradi in agitazione continua per 30 secondi
Ilford rapid fixer 1+4 per 5 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(La maggior parte di fotogrammi sono sfocati/mossi a causa delle scarse condizioni di luce nel sottobosco del sentiero Valloni. I fotogrammi scattati sulla riva del lago di Bracciano sono OK. Ai lati di ogni fotogramma ci sono 2 minuscoli pelucchi, ho pulito molto delicatamente la lente sperando di non ritrovarli nel prossimo rullo)
600 ml di acqua demineralizzata e 6+6ml di Finol
11 minuti a 24 gradi (Bagnomaria a 22 gradi)
(Normalmente il Finol dopo aver aggiunto le 2 parti all'acqua torna una soluzione praticamente trasparente... Questa volta era scura, quasi marrone, lo sviluppo cmq e' andato bene)
Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
2 agitazioni ogni 30 secondi
500ml di Ilfostop 1+19 a 24 gradi in agitazione continua per 30 secondi
Ilford rapid fixer 1+4 per 5 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(La maggior parte di fotogrammi sono sfocati/mossi a causa delle scarse condizioni di luce nel sottobosco del sentiero Valloni. I fotogrammi scattati sulla riva del lago di Bracciano sono OK. Ai lati di ogni fotogramma ci sono 2 minuscoli pelucchi, ho pulito molto delicatamente la lente sperando di non ritrovarli nel prossimo rullo)
Sviluppata Kodak TMAX 400 da 35mm in Finol
Sviluppata Kodak TMAX 400, scattata con la compatta Nikon AF600 Panorama a Vieste, in Finol 1+1+100. Ho sviluppato 2 pellicole nella stessa tank.
600 ml di acqua demineralizzata e 6+6ml di Finol
11 minuti a 24 gradi (Bagnomaria a 22 gradi)
(Normalmente il Finol dopo aver aggiunto le 2 parti all'acqua torna una soluzione praticamente trasparente... Questa volta era scura, quasi marrone, lo sviluppo cmq e' andato bene)
Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
2 agitazioni ogni 30 secondi
500ml di Ilfostop 1+19 a 24 gradi in agitazione continua per 30 secondi
Ilford rapid fixer 1+4 per 5 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(I negativi sono molto interessanti, alcuni scatti nonostante l'ampio contrasto sono facilmente stampabili. Purtroppo c'e' un graffio lungo tutta la pellicola)
600 ml di acqua demineralizzata e 6+6ml di Finol
11 minuti a 24 gradi (Bagnomaria a 22 gradi)
(Normalmente il Finol dopo aver aggiunto le 2 parti all'acqua torna una soluzione praticamente trasparente... Questa volta era scura, quasi marrone, lo sviluppo cmq e' andato bene)
Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
2 agitazioni ogni 30 secondi
500ml di Ilfostop 1+19 a 24 gradi in agitazione continua per 30 secondi
Ilford rapid fixer 1+4 per 5 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(I negativi sono molto interessanti, alcuni scatti nonostante l'ampio contrasto sono facilmente stampabili. Purtroppo c'e' un graffio lungo tutta la pellicola)
mercoledì 1 luglio 2015
The Power of Split Grade Printing and Post Flashing
Interessante articolo sulla stampa split grade
http://www.theonlinedarkroom.com/2015/06/the-power-of-split-grade-printing-and.html
Iscriviti a:
Post (Atom)