Sviluppata pellicola FP4+ da 120, scattata con la Mamiya 645 e il 45mm. Una serie di lunghe esposizioni ai Grottini a Santa Severa. L'esposizione e' stata presa a 125 asa con la modalita' pesata al centro del pentaprima esposimetrico della Mamiya. Per ottenere il massimo della profondita' di campo e' stato scattato a F/16 in iperfocale.
Per ogni scena sono state effettuate 3 esposizioni:
- la prima col tempo indicato dall'esposimetro (1/30)
- la seconda col tempo calcolato per l'applicazione del filtro ND400 Haida (13 sec.) piu' il difetto di reciprocita' (25 sec.)
- la terza raddoppiando il tempo calcolato per l'applicazione del filtro ND400 Haida (25 sec.) piu' il difetto di reciprocita' (1 minuto)
600 ml di acqua e 10 ml ml di rivelatore HC-110 (Circa Dil. H 1:63).
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
15 minuti a 20 gradi (Il doppio del tempo del bugiardino Ilford per la diluizione B sarebbero 18 minuti, ma un rullo scattato nella stessa sessione e' risultato essere troppo contrastrato, quindi ho provato 15 minuti... Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 3 agitazioni energiche ogni 60 secondi. Al termine di ogni ciclo di agitazioni la tank e' stata sbattuta per togliere eventuali bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto
Ilford rapid fixer per 3,5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20 (tipo "metodo Ilford" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 500 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(Anche in questo sviluppo i negativi (anche i fotogrammi a 1/30 di secondo) sembrano essere troppo contrastati. Questa volta ho anche ridotto del 20% (da 18 a 15 minuti) il doppio del tempo indicato sul bugiardino Ilford (9 minuti per la diluizione B).
martedì 24 marzo 2015
lunedì 23 marzo 2015
Sviluppata Ilford FP4+ da 120 in HC-110 Dil. H (1+63)
Sviluppata pellicola FP4+ da 120, scattata con la Mamiya 645 e il 45mm. Una serie di lunghe esposizioni ai Grottini a Santa Severa. L'esposizione e' stata presa a 125 asa con la modalita' pesata al centro del pentaprima esposimetrico della Mamiya. Per ottenere il massimo della profondita' di campo e' stato scattato a F/16 in iperfocale.
Per ogni scena sono state effettuate 3 esposizioni:
- la prima col tempo indicato dall'esposimetro (1/30)
- la seconda col tempo calcolato per l'applicazione del filtro ND400 Haida (13 sec.) piu' il difetto di reciprocita' (25 sec.)
- la terza raddoppiando il tempo calcolato per l'applicazione del filtro ND400 Haida (25 sec.) piu' il difetto di reciprocita' (1 minuto)
600 ml di acqua e 10 ml ml di rivelatore HC-110 (Circa Dil. H 1:63).
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
18 minuti a 20 gradi (Il doppio del tempo del bugiardino Ilford per la diluizione B. Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 3 agitazioni energiche ogni 60 secondi. Al termine di ogni ciclo di agitazioni la tank e' stata sbattuta per togliere eventuali bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto
Ilford rapid fixer per 3,5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20 (tipo "metodo Ilford" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 500 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(I negativi sembrano essere troppo contrastati, anche i fotogrammi di "controllo" (1/30 sec). La prossima pellicola scattata con lo stesso metodo provero' a sviluppare per un tempo del 20% inferiore a questo, esattamente 15 minuti)
Per ogni scena sono state effettuate 3 esposizioni:
- la prima col tempo indicato dall'esposimetro (1/30)
- la seconda col tempo calcolato per l'applicazione del filtro ND400 Haida (13 sec.) piu' il difetto di reciprocita' (25 sec.)
- la terza raddoppiando il tempo calcolato per l'applicazione del filtro ND400 Haida (25 sec.) piu' il difetto di reciprocita' (1 minuto)
600 ml di acqua e 10 ml ml di rivelatore HC-110 (Circa Dil. H 1:63).
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
18 minuti a 20 gradi (Il doppio del tempo del bugiardino Ilford per la diluizione B. Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 3 agitazioni energiche ogni 60 secondi. Al termine di ogni ciclo di agitazioni la tank e' stata sbattuta per togliere eventuali bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto
Ilford rapid fixer per 3,5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20 (tipo "metodo Ilford" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 500 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(I negativi sembrano essere troppo contrastati, anche i fotogrammi di "controllo" (1/30 sec). La prossima pellicola scattata con lo stesso metodo provero' a sviluppare per un tempo del 20% inferiore a questo, esattamente 15 minuti)
Sviluppata Kodak Tmax 400 da 35mm in Ars Imago FD
Sviluppata Kodak Tma 400 da 35mm, scattata con Olympus 35 rc ai Grottini a Santa Severa.
L'esposizione e' stata presa a 400 asa con l'app Fotometer Pro dell'iPhone.
390 ml di acqua e 10 ml ml di rivelatore Ars Imago FD (1 + 39).
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
6,5 minuti a 20 gradi (Il tempo del bugiardino. Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Al termine di ogni ciclo di agitazioni la tank e' stata sbattuta per togliere eventuali bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto
Ilford rapid fixer per 8 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20 (tipo "metodo Ilford" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 500 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
L'esposizione e' stata presa a 400 asa con l'app Fotometer Pro dell'iPhone.
390 ml di acqua e 10 ml ml di rivelatore Ars Imago FD (1 + 39).
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
6,5 minuti a 20 gradi (Il tempo del bugiardino. Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Al termine di ogni ciclo di agitazioni la tank e' stata sbattuta per togliere eventuali bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto
Ilford rapid fixer per 8 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20 (tipo "metodo Ilford" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 500 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
sabato 14 marzo 2015
Sviluppata FP4+ preistorica da 120 in HC-110 Dil. H (1+63) scattata con la Diana Pinhole
Sviluppata pellicola FP4+ da 120 (di quelle con l'involucro nero), scattata con la Diana utilizzata in modalita' Pinhole a F/150. Una serie di lunghe esposizioni ai Grottini a Santa Severa. L'esposizione e' stata calcolata per sviluppare la pellicola a 50 asa.
600 ml di acqua e 10 ml ml di rivelatore HC-110 (Circa Dil. H 1:63).
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
12 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Al termine di ogni ciclo di agitazioni la tank e' stata sbattuta per togliere eventuali bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto
Ilford rapid fixer per 3,5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20 (tipo "metodo Ilford" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 500 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(Esposizione ok! La pellicola e' troppo vecchia per giudicare la validita' dello sviluppo, risulta essere velata e striata in alcuni punti. Come se non bastasse la Diana utilizzata in modalita' pinhole e' veramente troppo troppo "morbida")
600 ml di acqua e 10 ml ml di rivelatore HC-110 (Circa Dil. H 1:63).
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
12 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Al termine di ogni ciclo di agitazioni la tank e' stata sbattuta per togliere eventuali bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto
Ilford rapid fixer per 3,5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20 (tipo "metodo Ilford" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 500 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(Esposizione ok! La pellicola e' troppo vecchia per giudicare la validita' dello sviluppo, risulta essere velata e striata in alcuni punti. Come se non bastasse la Diana utilizzata in modalita' pinhole e' veramente troppo troppo "morbida")
domenica 1 marzo 2015
Sviluppata FP4+ preistorica da 120 in Ars Imago FD scattata con la Holga
Sviluppata pellicola FP4+ da 120 scaduta nel 2003, scattata con la Holga a villa Sciarra. Lo sviluppo di Ars Imago prevede i tempi per la FP4+ tirata a 400 asa, quindi ho deciso di provare questa vecchia pellicola con la Holga sviluppandola come se fosse una 400 asa...
487 ml di acqua del rubinetto e 13 ml ml di rivelatore Ars Imago FD (1+39).
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
8 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Al termine di ogni ciclo di agitazioni la tank e' stata sbattuta per togliere eventuali bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto
Ilford rapid fixer per 3,5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20 (tipo "metodo Ilford" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente (5 gocce in 500 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(Esposizione ok! La pellicola e' troppo vecchia per giudicare la validita' dello sviluppo, risulta essere velata e striata in alcuni punti, con la Holga non ho mai avuto fortuna... Stampati giusto un paio di ritratti di Annarita)
487 ml di acqua del rubinetto e 13 ml ml di rivelatore Ars Imago FD (1+39).
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
8 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Al termine di ogni ciclo di agitazioni la tank e' stata sbattuta per togliere eventuali bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto
Ilford rapid fixer per 3,5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20 (tipo "metodo Ilford" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente (5 gocce in 500 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(Esposizione ok! La pellicola e' troppo vecchia per giudicare la validita' dello sviluppo, risulta essere velata e striata in alcuni punti, con la Holga non ho mai avuto fortuna... Stampati giusto un paio di ritratti di Annarita)
lunedì 23 febbraio 2015
Sviluppate 2 Agfaphoto APX 100 da 35mm in Finol 1+1+100 nella stessa tank
Sviluppate 2 pellicole Agfaphoto APX 100 (fresche NO new emulsion) da 35mm nella stessa tank, scattate presso il bosco lungo la Caldara di Manziana con la Nikon F100 e il 28mm Nikkor F/2.8 ai-s.
600 ml di acqua del rubinetto e 6+6 ml di rivelatore Finol.
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 24 gradi alla fine era a 24 gradi.
11 minuti a 24 gradi (Bagnomaria a 24 gradi, alla fine lo sviluppo era a 24 gradi), un minuto di morbide agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni morbide ogni 30 secondi. Alla fine di ogni serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto.
Ilford rapid fixer per 4,5 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 minuto
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
600 ml di acqua del rubinetto e 6+6 ml di rivelatore Finol.
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 24 gradi alla fine era a 24 gradi.
11 minuti a 24 gradi (Bagnomaria a 24 gradi, alla fine lo sviluppo era a 24 gradi), un minuto di morbide agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni morbide ogni 30 secondi. Alla fine di ogni serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto.
Ilford rapid fixer per 4,5 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 minuto
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
giovedì 12 febbraio 2015
Sviluppata Kodak TRI-X da 120 in Kodak D76 1+1
Sviluppata pellicola Kodak TRI-X da 120, scattata con la Mamiya 645 e il 45mm F/2.8, al bosco della Caldara di Manziana. Esposizione a 400asa pesata al centro dell'esposimetro Mamiya.
250 ml di acqua di rubinetto e 250 ml di rivelatore D76 (Diluizione 1+1).
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
12 minuti a 20 gradi (Il bugiardino direbbe 9 min. e 3/4, normalmente faccio 13... Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Al termine di ogni ciclo di agitazioni la tank e' stata sbattuta per togliere eventuali bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto
Ilford rapid fixer per 5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20 (tipo "metodo Ilford" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente (5 gocce in 500 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
250 ml di acqua di rubinetto e 250 ml di rivelatore D76 (Diluizione 1+1).
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
12 minuti a 20 gradi (Il bugiardino direbbe 9 min. e 3/4, normalmente faccio 13... Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Al termine di ogni ciclo di agitazioni la tank e' stata sbattuta per togliere eventuali bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto
Ilford rapid fixer per 5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20 (tipo "metodo Ilford" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente (5 gocce in 500 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
sabato 7 febbraio 2015
Sviluppata Kodak TRI-X da 120 in Kodak D76 1+1
Sviluppata pellicola Kodak TRI-X da 120, scattata con la Mamiya 645 e il 45mm F/2.8, al bosco della Caldara di Manziana. Esposizione a 400asa pesata al centro dell'esposimetro Mamiya.
250 ml di acqua di rubinetto e 250 ml di rivelatore D76 (Diluizione 1+1).
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
13 minuti a 20 gradi (Il bugiardino direbbe 9 min. e 3/4... Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Al termine di ogni ciclo di agitazioni la tank e' stata sbattuta per togliere eventuali bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto
Ilford rapid fixer per 5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20 (tipo "metodo Ilford" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente (5 gocce in 500 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
250 ml di acqua di rubinetto e 250 ml di rivelatore D76 (Diluizione 1+1).
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
13 minuti a 20 gradi (Il bugiardino direbbe 9 min. e 3/4... Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Al termine di ogni ciclo di agitazioni la tank e' stata sbattuta per togliere eventuali bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto
Ilford rapid fixer per 5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20 (tipo "metodo Ilford" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente (5 gocce in 500 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
giovedì 5 febbraio 2015
Sviluppate 2 Agfaphoto APX 100 da 35mm in Rodinal 1+25 nella stessa tank
Sviluppate 2 pellicole Agfaphoto APX 100 (fresche NO new emulsion) da 35mm nella stessa tank, scattate sotto Natale presso il bosco lungo la Caldara di Manziana con la Nikon F100 e il 20mm Nikkor F/4 pre-ai e il 35mm F/2D, in compagnia di Capannelle e Franco Calabria.
600 ml di acqua del rubinetto e 25 ml di rivelatore Rodinal R09 One Shot (Poco piu' concentrato della diluizione 1+25)
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
10,5 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 1 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Alla fine di ogni serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto.
Ilford rapid fixer FRESCO per 4,5 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
600 ml di acqua del rubinetto e 25 ml di rivelatore Rodinal R09 One Shot (Poco piu' concentrato della diluizione 1+25)
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
10,5 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 1 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Alla fine di ogni serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto.
Ilford rapid fixer FRESCO per 4,5 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
lunedì 2 febbraio 2015
Sviluppata 2 Kodak Tmax 100 da 35mm in hc-110 dil. H (1+63) nella stessa tank
Sviluppate 2 pellicole Kodak Tmax 100 da 35mm nella stessa tank, scattate la scorsa estate (6 mesi fa) a Praia a Mare con la Nikon F100/F80, alcune lunghe esposizioni.
600 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di rivelatore Kodak HC-110 (Circa dil. H 1+63)
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
12 minuti a 20 gradi (Il doppio della diluizione B! Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Alla fine di ogni serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto.
Ilford rapid fixer FRESCO per 4 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (5 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(Ci sono parecchi fotogrammi evidentemente sottoesposti e con evidenti problemi di vignettatura, nel complesso sono deluso dalla resa della TMAX 100 per questo tipo di paesaggi marini, indipendentemente dal rivelatore usato)
600 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di rivelatore Kodak HC-110 (Circa dil. H 1+63)
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
12 minuti a 20 gradi (Il doppio della diluizione B! Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Alla fine di ogni serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto.
Ilford rapid fixer FRESCO per 4 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (5 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(Ci sono parecchi fotogrammi evidentemente sottoesposti e con evidenti problemi di vignettatura, nel complesso sono deluso dalla resa della TMAX 100 per questo tipo di paesaggi marini, indipendentemente dal rivelatore usato)
lunedì 19 gennaio 2015
Sviluppata Kodak TRI-X da 120 in HC-110 Dil. E (1+47)
Sviluppata pellicola Kodak TRI-X da 120, scattata con la Mamiya 645 e il 45mm F/2.8, al bosco della Caldara di Manziana. Esposizione a 400asa pesata al centro dell'esposimetro Mamiya.
500 ml di acqua di rubinetto e 10 ml di rivelatore HC-110 (Circa Dil. E 1+47).
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
9,5 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Al termine di ogni ciclo di agitazioni la tank e' stata sbattuta per togliere eventuali bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto
Ilford rapid fixer per 4,5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20 (tipo "metodo Ilford" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente (5 gocce in 500 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(Ho stampato alcuni negativi su Rollei Vintage 111 30x40 e Neutol 1+15... I negativi si stampano praticamente da soli, l'unica cosa che non mi convince e' la "definizione" della stampa... Da medio formato mi aspetto una definizione maggiore, quella ottenuta e' molto bella ma molto "pittorica")
500 ml di acqua di rubinetto e 10 ml di rivelatore HC-110 (Circa Dil. E 1+47).
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
9,5 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Al termine di ogni ciclo di agitazioni la tank e' stata sbattuta per togliere eventuali bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto
Ilford rapid fixer per 4,5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20 (tipo "metodo Ilford" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente (5 gocce in 500 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(Ho stampato alcuni negativi su Rollei Vintage 111 30x40 e Neutol 1+15... I negativi si stampano praticamente da soli, l'unica cosa che non mi convince e' la "definizione" della stampa... Da medio formato mi aspetto una definizione maggiore, quella ottenuta e' molto bella ma molto "pittorica")
venerdì 16 gennaio 2015
Sviluppata FP4+ preistorica da 120 in HC-110 Dil. H (1+63)
Sviluppata pellicola FP4+ da 120 scaduta nel 2003, scattata con la Mamiya 645 e il 45mm F/2.8, in spiaggia a torre flavia al tramonto. Esposizione a 100 asa pesata al centro dell'esposimetro Mamiya.
600 ml di acqua demineralizzata 10 ml ml di rivelatore HC-110 (Circa Dil. H 1:63).
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
18 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni energiche ogni 60 secondi. Al termine di ogni ciclo di agitazioni la tank e' stata sbattuta per togliere eventuali bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto
Ilford rapid fixer per 4,5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20 (tipo "metodo Ilford" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente (5 gocce in 500 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(Esposizione ok! La pellicola e' troppo vecchia per giudicare la validita' dello sviluppo, risulta essere velata e striata in alcuni punti)
600 ml di acqua demineralizzata 10 ml ml di rivelatore HC-110 (Circa Dil. H 1:63).
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
18 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni energiche ogni 60 secondi. Al termine di ogni ciclo di agitazioni la tank e' stata sbattuta per togliere eventuali bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto
Ilford rapid fixer per 4,5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20 (tipo "metodo Ilford" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente (5 gocce in 500 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(Esposizione ok! La pellicola e' troppo vecchia per giudicare la validita' dello sviluppo, risulta essere velata e striata in alcuni punti)
mercoledì 14 gennaio 2015
domenica 11 gennaio 2015
Sviluppata Kodak Tmax 400 da 35mm in hc-110 dil. E (1+47)
Sviluppata pellicola Kodak Tmax 400 da 35mm, scattata con la Nikon F100 da Capannelle alla caldara di Manziana. Usata la mia Nikon F100 con il suo 35mm Sigma.
470 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di rivelatore Kodak HC-110 (Diluizione E 1+47)
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
9 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Alla fine di ogni serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto.
Ilford rapid fixer per 4,5 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente (5 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(Insieme a Pino in camera oscura ho stampato facilmente alcuni fotogrammi sulla nuova carta Ilford 18x24 usando il multigrade come rivelatore... Devo provare la Tmax 400 in hc-110 diluizione E con il medio formato)
470 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di rivelatore Kodak HC-110 (Diluizione E 1+47)
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
9 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Alla fine di ogni serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto.
Ilford rapid fixer per 4,5 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente (5 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(Insieme a Pino in camera oscura ho stampato facilmente alcuni fotogrammi sulla nuova carta Ilford 18x24 usando il multigrade come rivelatore... Devo provare la Tmax 400 in hc-110 diluizione E con il medio formato)
venerdì 9 gennaio 2015
Sviluppata Kodak Tmax 100 da 35mm in hc-110 dil. H (1+63)
Sviluppata pellicola Kodak Tmax 100 da 35mm, scattata con la Nikon F100 alla caldara di Manziana. Usata la Nikon F100 e il 20mm f/4 e il 35mm f/2 praticamente sempre a F/11 o F/16.
600 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di rivelatore Kodak HC-110 (Circa dil. H 1+63)
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
12 minuti a 20 gradi (Il doppio della diluizione B! Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Alla fine di ogni serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto.
Ilford rapid fixer per 4,5 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente (5 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(I negativi sembrano essere molto definiti e ricchi di toni, solo che e' molto complicato stamparli... L'impressione e' che la pellicola Tmax 100 abbia delle notevoli potenzialita' ma che sia complicata da gestire)
600 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di rivelatore Kodak HC-110 (Circa dil. H 1+63)
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.
12 minuti a 20 gradi (Il doppio della diluizione B! Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Alla fine di ogni serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto.
Ilford rapid fixer per 4,5 minuti.
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente (5 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino
(I negativi sembrano essere molto definiti e ricchi di toni, solo che e' molto complicato stamparli... L'impressione e' che la pellicola Tmax 100 abbia delle notevoli potenzialita' ma che sia complicata da gestire)
Iscriviti a:
Post (Atom)