venerdì 28 novembre 2014

Sviluppata Kodak Tmax 100 da 35mm in XTOL 1+1

Sviluppata pellicola Kodak Tmax 100 da 35mm, scattata con la Nikon F100 a Praia a Mare, una serie di lunghe esposizioni agli scogli all'alba.

160 ml di acqua del rubinetto e 160 ml di rivelatore Kodak XTOL (1 + 1).

La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 21 gradi.

9,5 minuti a 20 gradi (Come da bugiardino! Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 21 gradi), 1 minuto di lente agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi.

Stop di un minuto con acido acetico (molto vecchio).

Ilford rapid fixer per 9 minuti (molto vecchio).

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente

Metodo Ilford da 5 + 5 + 10 + 10 + 20 + 20 (lo chiamano "metodo Ilford doppio" :-)

All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente (5 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

sabato 22 novembre 2014

Tempi di sviluppo pellicole dal sito di Chris Johnson

Chris Johnson e' l'autore del libro "The Practical Zone System: for Film and Digital Photography", da quello che dice risulta che la Kodak T-Max 100 in HC-110 (B) e' la combinazione pellicola/rivelatore con la grana piu' fine, il miglior dettaglio ombre e il miglior contrasto. La devo provare!

http://www.chrisjohnsonphotographer.com/charts.shtml

venerdì 21 novembre 2014

Sviluppate 2 Kodak Tmax 400 da 35mm in xtol stock

Sviluppate 2 pellicole Kodak Tmax 400 @400 da 35mm nella stessa tank, scattate con la Nikon F100 all'alba agli scogli di Praia a Mare (la tank e' stata riempita di xtol stock, la quantita' e' stata preparata da 700ml di xtol con cui avevo sviluppato giá 2 pellicole).

600 ml di xtol stock a 20 gradi.
La temperatura e' stata mantenuta a 20 gradi per tutta la durata dello sviluppo.

7 minuti a 20 gradi (I 700ml di xtol erano giá stati usati per 2 pellicole, ho incrementato il tempo di 30 secondi. Bagnomaria a 19 gradi, temperatura dello sviluppo costante a 20 gradi), 1 minuto di lente agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi.

Stop di un minuto con acido acetico.

Ilford rapid fixer per 9 minuti

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 5 + 10 + 10 + 20 + 20 (lo chiamano "metodo Ilford doppio" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente (5 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

mercoledì 19 novembre 2014

Scheda stampa Praia a Mare

Nikon F100
Nikkor 24mm F/2.8 afd
Kodak TMAX 400 @400
Xtol Stock per 6,5 minuti a 20 gradi

domenica 16 novembre 2014

Sviluppate 2 Kodak Tmax 400 da 35mm in XTOL Stock

Sviluppate 2 pellicole Kodak Tmax 400 @400 da 35mm nella stessa tank, scattate con la Nikon F100 all'alba agli scogli di Praia a Mare (la tank e' stata riempita di xtol stock, la quantita' e' stata preparata da 700ml di xtol fresco).

600 ml di xtol stock a 20 gradi.
La temperatura e' stata mantenuta a 20 gradi per tutta la durata dello sviluppo.

6,5 minuti a 20 gradi (Come da bugiardino! Bagnomaria a 19 gradi, temperatura dello sviluppo costante a 20 gradi), 1 minuto di lente agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi.

Stop di un minuto con acido acetico.

Ilford rapid fixer per 9 minuti

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 5 + 10 + 10 + 20 + 20 (lo chiamano "metodo Ilford doppio" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente (5 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(i negativi sembrano correttamente esposti e sviluppati, la grana e' presente ma poco "invasiva", la base pero' non e' trasparente. Devo provare a stamparli)

mercoledì 29 ottobre 2014

Sviluppata Kodak Tmax 400 in hc-110 dil. B (1+31)

Sviluppata pellicola Kodak Tmax 400 da 35mm, scattata con la Nikon F100 e il 20mm nikkor pre-ai. Alcuni scatti alla diosilla di Canale Monterano e i restanti a Torre Flavia con il polarizzatore da 52mm. Il polarizzatore da 52mm con il nikkor 20mm vignetta (come previsto)

 310 ml di acqua minerale naturale e 10 ml di rivelatore Kodak Hc-110 (diluizione B, 1+31)
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.

5,5 minuti a 20 gradi (Come da bugiardino! Bagnomaria a 18 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 1 minuto di lente agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi.

Stop di un minuto con acido acetico.

Ilford rapid fixer per 8 minuti

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 5 + 10 + 10 + 20 + 20 (lo chiamano "metodo Ilford doppio" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente (5 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(I negativi sembrano leggermente sotto esposti e leggermente poco contrastati, la prossima volta esporró la pellicola a 320asa e la svilupperó per 30 sec. piú a lungo)

giovedì 23 ottobre 2014

Sviluppate 2 Kodak Tmax 100 da 35mm in XTOL 1+1

Sviluppate 2 pellicole Kodak Tmax 100 da 35mm nella stessa tank, scattate con la Nikon F100 all'alba agli scogli di Praia a Mare (i primi fotogrammi di una delle due pellicole sono sotto esposti, avevo impostato per errore la sensibilita' iso della Nikon F100 a 400 invece che a 100 :-).

300 ml di acqua minerale da frigorifero e 300 ml di rivelatore Kodak XTOL a 26 gradi.
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 21 gradi.

9,5 minuti a 20 gradi (Come da bugiardino! Bagnomaria a 18 gradi, alla fine lo sviluppo era a 21 gradi), 1 minuto di lente agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi.

Stop di un minuto con acido acetico.

Ilford rapid fixer (fresco) per 7 minuti

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 5 + 10 + 10 + 20 + 20 (lo chiamano "metodo Ilford doppio" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente (5 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

lunedì 20 ottobre 2014

Sviluppata Rollei RPX100 da 120 in XTOL 1+1

Sviluppata pellicola Rollei RPX100 da 120, scattata con la Yashica Mat 124g, un paio di fotogrammi scattati sulla spiaggia dello stabilimento "La toscana" a Stanta Severa, la maggior parte a Banzai Beach, usato il wide converter della Canon. Esposizione a 400asa con l'app dell'iPhone FotometerPro

250 ml di acqua minerale di frigorifero e 250 ml di rivelatore Kodak XTOL a 26 gradi.
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 20,5 gradi.

10 minuti a 20 gradi
(Come da bugiardino! Bagnomaria a 17 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 1 minuto di lente agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi.

Stop di un minuto con acido acetico

Ilford rapid fixer per 9 minuti

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 5 + 10 + 10 + 20 + 20 (lo chiamano "metodo Ilford doppio" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente (5 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(Ci sono alcuni difetti su alcuni fotogrammi del sul negativo, delle strane striature. Non so' se si tratta di un difetto della pellicola ho una specie di incompatibilita' con sviluppo/stop/fissaggio)

domenica 19 ottobre 2014

Sviluppata Kodak TMAX 400 da 120 in XTOL 1+1

Sviluppata pellicola Kodak TMAX 400 da 120, scattata con la Yashica Mat 124g, un paio di fotogrammi scattati lungo la strada per Tolfa e la maggior parte lunghe esposizioni ai grottini, alcuni scatti anche con il wide converter Yashinon di Manuel. Esposizione a 400asa con l'app dell'iPhone FotometerPro

250 ml di acqua minerale di frigorifero e 250 ml di rivelatore Kodak XTOL a 26 gradi.
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 21 gradi.

9,5 minuti a 20 gradi (Come da bugiardino! Bagnomaria a 18 gradi, alla fine lo sviluppo era a 21 gradi), 1 minuto di lente agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi.

Stop di un minuto con acido acetico

Ilford rapid fixer per 9 minuti

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 5 + 10 + 10 + 20 + 20 (lo chiamano "metodo Ilford doppio" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente (5 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(La base del negativo e' completamente trasparente. Il negativo e' molto interessante sembra essere poco contrastato, la grana e' molto molto fine)

Sviluppata Ilford Hp5+ da 120 in XTOL 1+1

Sviluppata pellicola Ilford Hp5+ da 120, scattata con la Yashica Mat 124g, la maggior parte dei fotogrammi alla Diosilla di Canale Monterano, un paio al tramonto a Torre Flavia e l'ultimo lungo la strada per Tolfa. Esposizione a 400asa con l'app dell'iPhone FotometerPro

300 ml di acqua minerale di frigorifero e 300 ml di rivelatore Kodak XTOL a 26 gradi.
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 21 gradi.

12 minuti a 20 gradi (Come da bugiardino! Bagnomaria a 18 gradi, alla fine lo sviluppo era a 21 gradi), 1 minuto di lente agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi.

Stop di un minuto con acido acetico

Ilford rapid fixer per 9 minuti

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 5 + 10 + 10 + 20 + 20 (lo chiamano "metodo Ilford doppio" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente (5 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(La base del negativo e' completamente trasparente. Il negativo e' molto interessante, ricchissimo di toni e molto definito, la definizione e' notevole - forse e' leggermente troppo contrastato)

mercoledì 8 ottobre 2014

Scheda stampa 24x30 Isola di Dino


Nikon F100
Nikkor 35mm F/2 afd
Kodak TMAX 400 @400
Xtol 1+1 per 9,5 minuti a 20 gradi

giovedì 2 ottobre 2014

Sviluppata Kodak Tmax 100 da 35mm in XTOL 1+1

Sviluppata pellicola Kodak Tmax 100 da 35mm, scattata con la Nikon F100 al Torre Flavia (al tramonto controluce) e al bosco di Manziana (inquadrature ravvicinate a felci e tronchi).

160 ml di acqua del rubinetto e 160 ml di rivelatore Kodak XTOL a 26 gradi.
La temperatura all'inizio dello sviluppo era 20 gradi alla fine era a 21 gradi.

9,5 minuti a 20 gradi (Come da bugiardino! Bagnomaria a 18 gradi, alla fine lo sviluppo era a 21 gradi), 1 minuto di lente agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi.

Stop di un minuto con acido acetico.

Ilford rapid fixer per 9 minuti

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 5 + 10 + 10 + 20 + 20 (lo chiamano "metodo Ilford doppio" :-)
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente (5 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

DOF Table Nikkor 20mm pre-ai


DOF Table Yashica Mat 124g


mercoledì 1 ottobre 2014

Scheda stampa 24x30