venerdì 6 dicembre 2013

Acquistata una Yashica MAT 124 g

Dopo diversi tentativi sono riuscito a prendere una Yashica Mat 124g in buone condizione al prezzo stracciato di 110 euro attraverso un annuncio su Subito.it

Esteticamente é perfetta, come fosse appena uscita dalla fabbrica.

La custodia é rotta, l'esposimetro non funziona e le guarnizioni si sbriciolano ad ogni movimento della biottica...

Con un po' di lavoro ho risolto il problema delle guarnizioni che si sbriciolano, ho pure pulito con cure il pozzetto e la lentina per la messa a fuoco.

Favolosa!

lunedì 26 agosto 2013

Questa estate ho scattato solo pellicole Ilford

Mi sono appena reso conto che questa estate ho, in pratica, scattato solo pellicole Ilford.

FP4+ da 120 a 100asa scattata con la Yashica MAT 124g di Padesig
HP5+ da 120 a 200asa scattata con la Yashica MAT 124g di Padesig
FP4+ da 35mm a 100asa scattata con la F100 a Tormarancia per svilupparla in Finol
FP4+ da 120 a 100asa scattata con la Diana in modalita' pinhole aggiungendo l'Hoya ND64
HP5+ da 120 scattata con la Holga
HP5+ da 35mm a 200asa scattata con la Voigtlander Vito C

Credo che le sviluppero' al piu' presto (caldo permettendo) esaurendo il D76 che ho preparato ad aprile, dovrebbe essere "buono" per tutto settembre...

martedì 13 agosto 2013

Sessione di viraggi a base di Viradon New

Oggi in camera oscura abbiamo effettuato una sessione di viraggi a base di Viradon New.

La diluizione usata e' stata 1 + 100, in pratica 1 litro di acqua e 10 ml di Viradon New.

Le stampe su carta Fomabrom Variant 111 glossy sviluppate con rivelatore Ilford PQ Universal (1+9) hanno reagito moltissimo.

Dopo essere state lasciate ad ammorbidirsi nell'acqua sono state immerse per 3 minuti con agitazione continua nel Viradon e hanno cominciato subito ad assumere un tono marroncino, quasi ramato.

Anche le stampe fatte sulla stessa carta ma sviluppate in Neutol NE hanno reagito altrettanto bene.

La prossima volta devo provare ad aumentare la diluzione spingendomi fino a 1 + 200, non so' se e' meglio 10 ml di viradon in 2 litri d'acqua o 5 ml di Viradon in 1 litro d'acqua...

mercoledì 3 luglio 2013

The Online Darkroom - il blog di Bruce Robbins














The Online Darkroom - il blog di Bruce Robbins

http://www.theonlinedarkroom.com/

giovedì 13 giugno 2013

Sviluppata pellicola Ilford HP5 @200 asa in D76 stock

La pellicola e' di quelle ribobinate da ars imago che non riuscivo a far caricare dalla F100, la F80 l'ha caricata senza problemi... E' una HP5 che ho scattato a 200asa

Rivelatore a 20 gradi di temperatura
500 ml di D76 stock gia' usato una volta
7,5 + 1,5 = 9 minuti totali di sviluppo in tank

Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni lente continue per i primi 30 secondi
Poi all'inizio di ogni minuto 4 lente agitazioni in 10 secondi (ilford)

Stop (acqua minerale naturale Guizza 500ml + 10ml di acido acetico 80%), agito per 60 secondi

Ilford rapid fixer 8 minuti (acqua minerale naturale Guizza 400ml + 100ml di fix)
10 agitazioni all'inizio di ogni minuto

(sul negativo ci sono delle evidenti macchie che non sono riuscito a togliere nemmeno con un cotton fioc imbevuto di alcool)

martedì 4 giugno 2013

Sviluppata pellicola Kodak TMAX400 @320 asa in Kodak D76 Stock

Pellicola scattata a 320 asa con la reflex Nikon F100 nel bosco di Manziana e sulla spiaggia di Santa Severa con Polarizzatore.

500ml di D76 stock al primo utilizzo a 20 gradi di temperatura
10 minuti totali di sviluppo in tank

Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni lente continue per i primi 30 secondi
Poi ogni minuti 4 lente agitazioni (metodo Ilford)

Stop (acqua minerale naturale Guizza 500ml + 10ml di acido acetico 80%), agito per 60 secondi (lo stop e' al quarto utilizzo, normalmente faccio 30 secondi)

Ilford rapid fixer 10 minuti (acqua minerale naturale Guizza 400ml + 100ml di fix)
5 agitazioni ogni 30 secondi

Lavaggio con acqua minerale naturale Guizza 10+20+40 (500 ml ad ogni ricambio)
Lavaggio di 15 minuti in acqua corrente nella tank
2 minuto ammollo in 400ml di acqua demineralizzata
altri 2 minuto ammollo in 400ml di acqua demineralizzata e 2 gocce di imbimbente

La pellicola e' stata appesa senza togliere l'acqua in eccesso dell'ultimo lavaggio.
Una volta appesa l'ho passata per 5 o 6 volte tra l'indice e il medio inumiditi per togliere l'acqua in eccesso (squeeze)

venerdì 31 maggio 2013

Sviluppata pellicola AGFA APX100 @100 o @200 asa in Rodinal 1+100 semistand stand

Pellicola scattata con la reflex Nikon F100 sulla spiaggia di Santa Severa, a causa delle impostazioni DX della Nikon F100 non sono riuscito a determinare se e' stata esposta a 100 o 200 asa.

Rivelatore e acqua (minerale naturale Guizza) a 20 gradi di temperatura
600 ml di acqua e 7 ml di Rodinal (poco piu' di 1+100)
60 minuti totali di sviluppo in tank

Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni lente continue per i primi 60 secondi
Poi ogni 15 minuti 2 lente agitazioni

Stop (acqua minerale naturale Guizza 500ml + 10ml di acido acetico 80%), agito per 60 secondi (lo stop e' al terzo utilizzo, normalmente faccio 30 secondi)

Ilford rapid fixer 4+1+1=6 minuti (acqua minerale naturale Guizza 400ml + 100ml di fix)
10 agitazioni all'inizio di ogni minuto

Lavaggio con acqua minerale naturale Guizza 10+20+40 (500 ml ad ogni ricambio)
2 minuto ammollo in 400ml di acqua demineralizzata
altri 2 minuto ammollo in 400ml di acqua demineralizzata e 2 gocce di imbimbente

La pellicola e' stata appesa senza togliere l'acqua in eccesso dell'ultimo lavaggio.
Una volta appesa l'ho passata per 5 o 6 volte tra l'indice e il medio inumiditi per togliere l'acqua in eccesso (squeeze)