Pellicola Ilford HP5+ @320 scattata alla garbatella con la Nikon F80 per provare il nuovo Sigma 17-35...
Preparo circa 400 ml di rivelatore a 20 gradi di temperatura
400 ml di acqua e 16 ml di rodinal (1+25)
11,5 minuti totali di sviluppo in tank (il bugiardino del Rodinal isatp dice 8 minuti)
Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni continue per i primi 60 secondi
Poi ogni 30 secondi 3 agitazioni in 3 secondi
Stop con acqua, 2 risciacqui da 10+20 agitazioni ciascuno
Ilford rapid fixer 7 minuti
Lavaggio Ilford 5+10+20+40+80
80 ribaltamenti in acqua demineralizzata
3 minuti ammollo in 400ml di acqua demineralizzata + 3 gocce di imbimbente (prima forse ne mettevo troppo - 0,4 ml)
(i negativi sono ad asciugare, una volta asciutti sono curioso di vedere la grana e se l'uso di appena 3 gocce di imbimbente elimina il problema delle striature sui negativi, in camera oscura spero di riuscire a verificare pure se l'obiettivo appena preso funziona bene pure su full frame...)
domenica 10 marzo 2013
martedì 5 febbraio 2013
6,8 litri di Rivelatore Kodak D76
Padesig mi ha portato:
1 busta per fare 3,8 litri di D76
2 buste per fare 1 litro di D76
Che sommate alla busta che gia' avevo per fare un litro sono in totale: 6,8 litri di D76 !!!
Ho scambiato il suo D76 con 3 pellicole da 120:
1 Kodak TRI-X da 120
1 Kodak TMAX 100 da 120
1 Ilford FP4+ da 120
1 busta per fare 3,8 litri di D76
2 buste per fare 1 litro di D76
Che sommate alla busta che gia' avevo per fare un litro sono in totale: 6,8 litri di D76 !!!
Ho scambiato il suo D76 con 3 pellicole da 120:
1 Kodak TRI-X da 120
1 Kodak TMAX 100 da 120
1 Ilford FP4+ da 120
domenica 3 febbraio 2013
Sviluppate 2 pellicole Ilford HP5+ e FP4+ in Kodak D76
Nella tank sono state messe 2 pellicole diverse: Ilford HP5+ e Ilford FP4+
Ho usato il D76 ad una diluzione che è una via di mezzo tra stock e 1+1...
La mia tank per 2 pellicole da 35mm necessita di 650 ml di liquido, quindi ho deciso di fare 500ml di D76 e 150 di acqua e di sviluppare coi tempi della diluizione 1+1 un pò abbondanti...
L'altra volta avevo sviluppato per 12 minuti, questa volta per 11...
L'altra volta ho agitato 3 volte in 5 secondi ogni 30, questa volta ho agitato 5 volte in 5 secondi ogni 60 secondi.
Il metodo usato l'altra volta sembra fornire risultati che meglio si prestano a me...
Metto le 2 pellicole nella stessa tank AP
Rivelatore a 20 gradi di temperatura
500 ml di D76 e 150 ml di acqua
11 minuti totali di sviluppo in tank (il bugiardino ilford per l'hp5 e la fp4 in d76 1+1 dice 11 min)
Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni continue e lente per i primi 60 secondi
Poi ogni 60 secondi 5 agitazioni in 5 secondi (molto rapide!)
Stop con acqua, 2 risciacqui da 10 agitazioni ciascuno
Ilford rapid fixer 5 minuti
Lavaggio Ilford 5+10+20+40+80
Lavaggio con 500 ml di acqua demineralizzata per 80 ribaltamenti
2 minuti ammollo in 650ml di acqua demineralizzata e 0,5 ml di imbimbente
(nota: il contrasto e la densita' non sono come piacciono a me: la prossima volta devo sviluppare per 12 minuti e agitare 3 volte in 5 secondi ogni 30)
Ho usato il D76 ad una diluzione che è una via di mezzo tra stock e 1+1...
La mia tank per 2 pellicole da 35mm necessita di 650 ml di liquido, quindi ho deciso di fare 500ml di D76 e 150 di acqua e di sviluppare coi tempi della diluizione 1+1 un pò abbondanti...
L'altra volta avevo sviluppato per 12 minuti, questa volta per 11...
L'altra volta ho agitato 3 volte in 5 secondi ogni 30, questa volta ho agitato 5 volte in 5 secondi ogni 60 secondi.
Il metodo usato l'altra volta sembra fornire risultati che meglio si prestano a me...
Metto le 2 pellicole nella stessa tank AP
Rivelatore a 20 gradi di temperatura
500 ml di D76 e 150 ml di acqua
11 minuti totali di sviluppo in tank (il bugiardino ilford per l'hp5 e la fp4 in d76 1+1 dice 11 min)
Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni continue e lente per i primi 60 secondi
Poi ogni 60 secondi 5 agitazioni in 5 secondi (molto rapide!)
Stop con acqua, 2 risciacqui da 10 agitazioni ciascuno
Ilford rapid fixer 5 minuti
Lavaggio Ilford 5+10+20+40+80
Lavaggio con 500 ml di acqua demineralizzata per 80 ribaltamenti
2 minuti ammollo in 650ml di acqua demineralizzata e 0,5 ml di imbimbente
(nota: il contrasto e la densita' non sono come piacciono a me: la prossima volta devo sviluppare per 12 minuti e agitare 3 volte in 5 secondi ogni 30)
venerdì 18 gennaio 2013
Sviluppata Kodak tri-x @400 in hc-110 dil. B (1:31)
Pellicola Kodak tri-x @400 scattata con la Compatta Nikon AF panorama
Preparo 500 ml di rivelatore a 20 gradi di temperatura
500 ml di acqua e 17 ml di hc-110
9 minuti totali di sviluppo in tank
Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni continue per i primi 30 secondi
Poi ogni 30 secondi 5 agitazioni in 5 secondi
Stop con acqua, 2 risciacqui da 10+20 agitazioni ciascuno
Ilford rapid fixer 5 minuti
Lavaggio Ilford 5+10+20+40+80
80 ribaltamenti in acqua demineralizzata
3 minuti ammollo in 400ml di acqua demineralizzata + imbimbente (0,4 ml)
(i negativi sono troppo contrastati, le ombre sembrano troppo chiuse, forse avrei dovuto agitare di meno. Devo provare a stamparli)
Preparo 500 ml di rivelatore a 20 gradi di temperatura
500 ml di acqua e 17 ml di hc-110
9 minuti totali di sviluppo in tank
Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni continue per i primi 30 secondi
Poi ogni 30 secondi 5 agitazioni in 5 secondi
Stop con acqua, 2 risciacqui da 10+20 agitazioni ciascuno
Ilford rapid fixer 5 minuti
Lavaggio Ilford 5+10+20+40+80
80 ribaltamenti in acqua demineralizzata
3 minuti ammollo in 400ml di acqua demineralizzata + imbimbente (0,4 ml)
(i negativi sono troppo contrastati, le ombre sembrano troppo chiuse, forse avrei dovuto agitare di meno. Devo provare a stamparli)
lunedì 14 gennaio 2013
Sviluppate 1 pellicola AGFA APX100 in Rodinal 1+25
Rivelatore e acqua a 20 gradi di temperatura
400 ml di acqua e 17 ml di Rodinal (1+25)
10 minuti totali di sviluppo in tank (il bugiardino Agfa dice 8, normalmente faccio 11,5 ma ho fatto 10 min per compensare il contrasto che deriva dalle lunghe esposizioni)
Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni continue per i primi 60 secondi
Poi ogni 30 secondi 5 agitazioni in 5 secondi (molto rapide!)
Stop con acqua, 2 risciacqui da 10 + 20 agitazioni ciascuno
Tetenal fixer 6 minuti
Lavaggio Ilford 5+10+20+40+80
Lavaggio da 80 agitazioni in acqua demineralizzata
3 minuti ammollo in 400ml di acqua demineralizzata e 0,5 ml di imbimbente
venerdì 11 gennaio 2013
Diluizione acido acetico all'80% per stop carta e pellicole
domanda:
"ho una soluzione di acido acetico all'80%. in che diluizioni si usa per carta e pellicole?"
risposta:
"25ml / litro per pellicole e 50ml / litro per carte"
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=3160930&sid=8e6900351cc49a42e7e3b5c8ae5a06b7
"ho una soluzione di acido acetico all'80%. in che diluizioni si usa per carta e pellicole?"
risposta:
"25ml / litro per pellicole e 50ml / litro per carte"
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=3160930&sid=8e6900351cc49a42e7e3b5c8ae5a06b7
giovedì 10 gennaio 2013
domenica 6 gennaio 2013
Interessante pagina con infos su rivelatori e pellicole
Interessante pagina con infos su rivelatori e pellicole
giovedì 3 gennaio 2013
Una delle prime stampe del 2013
Pellicola Agfa APX100 in rivelatore Rodinal 1+25
Carta baritata Rollei Vintage 20x25 in rivelatore Fomatol LQN
Sviluppate 2 pellicole Ilford HP5+ (ars-imago) in Kodak D76
Sono le hp5 ribobinate da ars-imago, scattate con la Nikon F80 nel bosco a Manziana e in palude a torre flavia. Le pellicole sono state nel freezer, poi le ho passate nel frigo e poi in borsa... Sempre nel loro contenitore di plastica...
In pratica ho usato il D76 ad una diluzione che è una via di mezzo tra stock e 1+1...
La mia tank per 2 pellicole da 35mm necessita di 650 ml di liquido, quindi ho deciso di fare 500ml di D76 e 150 di acqua e di sviluppare coi tempi della diluizione 1+1 un pò abbondanti...
Metto 2 pellicole nella stessa tank AP
Rivelatore a 20 gradi di temperatura
500 ml di D76 e 150 ml di acqua
12 minuti totali di sviluppo in tank (il bugiardino ilford per l'hp5 in d76 1+1 dice 11 min)
Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni continue e lente per i primi 60 secondi
Poi ogni 30 secondi 3 agitazioni in 5 secondi (molto rapide!)
Stop con acqua, 2 risciacqui da 10 agitazioni ciascuno
Tetenal fixer 5 minuti
Lavaggio Ilford 5+10+20+40+80
Lavaggio con 500 ml di acqua demineralizzata per 80 ribaltamenti
3 minuti ammollo in 500ml di acqua demineralizzata e 0,4 ml di imbimbente
(nota: contrasto e densita' molto interessanti, la prossima volta provare a diminure il tempo di sviluppo di 1 minuto, usare esattamente come lo stesso tempo della diluizione 1+1)
In pratica ho usato il D76 ad una diluzione che è una via di mezzo tra stock e 1+1...
La mia tank per 2 pellicole da 35mm necessita di 650 ml di liquido, quindi ho deciso di fare 500ml di D76 e 150 di acqua e di sviluppare coi tempi della diluizione 1+1 un pò abbondanti...
Metto 2 pellicole nella stessa tank AP
Rivelatore a 20 gradi di temperatura
500 ml di D76 e 150 ml di acqua
12 minuti totali di sviluppo in tank (il bugiardino ilford per l'hp5 in d76 1+1 dice 11 min)
Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni continue e lente per i primi 60 secondi
Poi ogni 30 secondi 3 agitazioni in 5 secondi (molto rapide!)
Stop con acqua, 2 risciacqui da 10 agitazioni ciascuno
Tetenal fixer 5 minuti
Lavaggio Ilford 5+10+20+40+80
Lavaggio con 500 ml di acqua demineralizzata per 80 ribaltamenti
3 minuti ammollo in 500ml di acqua demineralizzata e 0,4 ml di imbimbente
(nota: contrasto e densita' molto interessanti, la prossima volta provare a diminure il tempo di sviluppo di 1 minuto, usare esattamente come lo stesso tempo della diluizione 1+1)
mercoledì 2 gennaio 2013
Preparato 1 litro di rivelatore D76
Conto di svilupparci le pellicole Ilford HP5+
(vorrei provare una diluizione fuori standard, invece che fare la 1+1 con 250ml di D76 + 250ml di acqua voglio provare a farla piu' concentrata mettendo solo 150ml di acqua e usando comunque i tempi della diluizione 1+1: la prova e' stata fatta con 2 pellicole HP5+ con dei tempi di 1 minuto superiori ed e' andata molto bene)
Attenzione dopo 24 ore ricordarsi sempre di FILTRARE accuratamente il D76, su una pellicola sviluppata in D76 ho trovato un granello appiccicato che ha tutta l'impressione di essere del D76 non disciolto nella soluzione
(vorrei provare una diluizione fuori standard, invece che fare la 1+1 con 250ml di D76 + 250ml di acqua voglio provare a farla piu' concentrata mettendo solo 150ml di acqua e usando comunque i tempi della diluizione 1+1: la prova e' stata fatta con 2 pellicole HP5+ con dei tempi di 1 minuto superiori ed e' andata molto bene)
Attenzione dopo 24 ore ricordarsi sempre di FILTRARE accuratamente il D76, su una pellicola sviluppata in D76 ho trovato un granello appiccicato che ha tutta l'impressione di essere del D76 non disciolto nella soluzione
martedì 1 gennaio 2013
Sviluppate 2 pellicole AGFA APX100 in Rodinal 1+25
(scattate in spiaggia a Torre Flavia con la Nikon F80 e con la compattina Nikon zoom 200)
Metto 2 pellicole nella stessa tank AP
Rivelatore a 20 gradi di temperatura
650 ml di acqua e 27 ml di Rodinal (1+25)
11,5 minuti totali di sviluppo in tank (il bugiardino Agfa dice 8, prove precedenti fatte a 10 non mi hanno soddisfatto)
Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni continue per i primi 60 secondi
Poi ogni 30 secondi 5 agitazioni in 5 secondi (molto rapide!)
Stop con acqua, 2 risciacqui da 10 agitazioni ciascuno
Tetenal fixer 5 minuti
Lavaggio Ilford 5+10+20+40+80+80
5 minuti ammollo in 400ml di acqua demineralizzata e 0,5 ml di imbimbente
(Usato per la priva volta il fissaggio della Tetenal, 1+4 ne ho preparati 680 ml)
(Ho provato a stampare questo sviluppo: i negativi sono fantastici, densi e contrastati come piace a me... Grana minima e molto molto gradevole fino alla stampa del 24x30)
Metto 2 pellicole nella stessa tank AP
Rivelatore a 20 gradi di temperatura
650 ml di acqua e 27 ml di Rodinal (1+25)
11,5 minuti totali di sviluppo in tank (il bugiardino Agfa dice 8, prove precedenti fatte a 10 non mi hanno soddisfatto)
Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni continue per i primi 60 secondi
Poi ogni 30 secondi 5 agitazioni in 5 secondi (molto rapide!)
Stop con acqua, 2 risciacqui da 10 agitazioni ciascuno
Tetenal fixer 5 minuti
Lavaggio Ilford 5+10+20+40+80+80
5 minuti ammollo in 400ml di acqua demineralizzata e 0,5 ml di imbimbente
(Usato per la priva volta il fissaggio della Tetenal, 1+4 ne ho preparati 680 ml)
(Ho provato a stampare questo sviluppo: i negativi sono fantastici, densi e contrastati come piace a me... Grana minima e molto molto gradevole fino alla stampa del 24x30)
mercoledì 19 dicembre 2012
"Monosnaps" il sito web di Eddie Mallin
Eddie Mallin is a photographer from Dublin Ireland living in Kildare.
Using film based cameras he prints using traditional darkroom techniques and favour Fibre based papers.
http://eddiemallin.my-expressions.com
domenica 16 dicembre 2012
Sviluppata AGFA APX100 in Rodinal 1+25 scattata con la compatta Nikon A600 panorama
Pellicola scattata sulla spiagga lato nord di Cerenova
Rivelatore a 20 gradi di temperatura
300 ml di acqua e 12 ml di Rodinal (1+25)
10 minuti totali di sviluppo in tank (il bugiardino Agfa dice 8)
Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni continue per i primi 60 secondi
Poi ogni 30 secondi 3 agitazioni in 5 secondi
Stop con acqua, 2 risciacqui da 10 agitazioni ciascuno
Ilford rapid fixer 7 minuti
Lavaggio Ilford 5+10+20+40+80
5 minuti ammollo in 400ml di acqua demineralizzata e 0,5 ml di imbimbente
(Usata per la prima volta la tank paterson, non mi piace come si impugna per le agitazioni e perde troppo liquido ad ogni ribaltamento)
Rivelatore a 20 gradi di temperatura
300 ml di acqua e 12 ml di Rodinal (1+25)
10 minuti totali di sviluppo in tank (il bugiardino Agfa dice 8)
Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni continue per i primi 60 secondi
Poi ogni 30 secondi 3 agitazioni in 5 secondi
Stop con acqua, 2 risciacqui da 10 agitazioni ciascuno
Ilford rapid fixer 7 minuti
Lavaggio Ilford 5+10+20+40+80
5 minuti ammollo in 400ml di acqua demineralizzata e 0,5 ml di imbimbente
(Usata per la prima volta la tank paterson, non mi piace come si impugna per le agitazioni e perde troppo liquido ad ogni ribaltamento)
martedì 4 dicembre 2012
Comprare fotocamere usate d'epoca, la guida ai siti online
Siti online dove comprare con sicurezza fotocamere usate
http://www.clickblog.it/post/30019/comprare-fotocamere-usate-depoca-la-guida-ai-siti-online#continua
http://www.clickblog.it/post/30019/comprare-fotocamere-usate-depoca-la-guida-ai-siti-online#continua
Iscriviti a:
Post (Atom)