mercoledì 19 dicembre 2012

"Monosnaps" il sito web di Eddie Mallin



Eddie Mallin is a photographer from Dublin Ireland living in Kildare.

Using film based cameras he prints using traditional darkroom techniques and favour Fibre based papers.

http://eddiemallin.my-expressions.com

domenica 16 dicembre 2012

Sviluppata AGFA APX100 in Rodinal 1+25 scattata con la compatta Nikon A600 panorama

Pellicola scattata sulla spiagga lato nord di Cerenova

Rivelatore a 20 gradi di temperatura
300 ml di acqua e 12 ml di Rodinal (1+25)

10 minuti totali di sviluppo in tank (il bugiardino Agfa dice 8)
Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni continue per i primi 60 secondi
Poi ogni 30 secondi 3 agitazioni in 5 secondi

Stop con acqua, 2 risciacqui da 10 agitazioni ciascuno

Ilford rapid fixer 7 minuti
Lavaggio Ilford 5+10+20+40+80

5 minuti ammollo in 400ml di acqua demineralizzata e 0,5 ml di imbimbente

(Usata per la prima volta la tank paterson, non mi piace come si impugna per le agitazioni e perde troppo liquido ad ogni ribaltamento)

mercoledì 28 novembre 2012

Sviluppata pellicola Ilford FP4+ @125 in HC-110 diluizione B

Pellicola scattata con la Lubitel 6x4,5 a Santa Severa e Cerenova
Esposizioni a 1/125 tra f/5.6 e f/11

Niente prelavaggio

Rivelatore a 20 gradi di temperatura
600 ml di acqua e 20 ml di HC-110 (diluizione B, circa 1+31)

12 minuti totali di sviluppo in tank (il bugiardino dice 9)
Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni continue per i primi 60 secondi
Poi ogni 30 secondi 3 agitazioni in 5 secondi

Stop con acqua, 2 risciacqui da 10 agitazioni ciascuno

Ilford rapid fixer 7 minuti
Lavaggio Ilford 5+10+20+40+80

5 minuti ammollo in 550ml di acqua demineralizzata e 0,5 ml di imbimbente

lunedì 12 novembre 2012

Sviluppata Rollei RPX100 @50 in rodinal 1+25

Pellicola scattata con la Nikon F80 e 28mm a f/22 a Santa Severa
Alcuni scatti con il filtro nd64 e gli ultimi 3 con il filtro nd degradante

Rivelatore a 20 gradi di temperatura
400 ml di acqua e 16 ml Rodinal R09
8 minuti totali di sviluppo in tank (il bugiardino rollei dice 7)

Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni continue per i primi 60 secondi

Poi ogni 30 secondi 3 agitazioni in 5 secondi

Stop con acqua, 2 risciacqui da 10 agitazioni ciascuno

Ilford rapid fixer 5 minuti

Lavaggio Ilford 5+10+20+40+80

5 minuti ammollo in 550ml di acqua demineralizzata e 0,5 ml di imbimbente

domenica 11 novembre 2012

Sviluppata Ilford Fp4+ @125 in rodinal 1+25

Pellicola scattata con la Lubitel 6x4,5 a Santa Severa
Esposizioni a 1/125 tra f/5.6 e f/11

Prelavaggio di 3 minuti agitando per 10 sec all'inizio di ogni minuto
 

Rivelatore a 20 gradi di temperatura
600 ml di acqua e 25 ml Rodinal R09
9 minuti totali di sviluppo in tank

Metto il rivelatore dentro la tank e comincio a contare il tempo
Agitazioni continue per i primi 60 secondi
Poi ogni 30 secondi 3 agitazioni in 5 secondi

Stop con acqua, 2 risciacqui da 10 agitazioni ciascuno

Ilford rapid fixer 5 minuti

Lavaggio Ilford 5+10+20+40+80

5 minuti ammollo in 550ml di acqua demineralizzata e 0,5 ml di imbimbente

sabato 27 ottobre 2012

Interviste a stampatori famosi dal sito di John Paul Caponigro

 

Da questa pagina del sito di John Paul Caponigro e' possibile leggere una serie di interviste ad alcuni fotografi, famosi anche per le loro stampe, del calibro di Jerry Uelsmann , Kenro Izu , John Sexton e Michael Kenna

http://www.johnpaulcaponigro.com/lib/artists/index.php

martedì 2 ottobre 2012

KODAK cessa la produzione della T-MAX P3200

"Due to low sales volume, Kodak is ending production of KODAK PROFESSIONAL T-MAX P3200 Film (TMZ). The demand for ultra-high speed B&W film has declined significantly, and it is no longer practical to coat such a small volume of product.

The suggested replacement is KODAK PROFESSIONAL T-MAX 400 Film (TMY-2). The latitude of TMY-2 allows it to handle one stop of underexposure (EI 800) without being pushed. In low light situations, TMY-2 delivers very good results when exposed at EI 1600 with increased development time.

Even though P3200 is approx 2 stops faster than TMY-2 at comparable contrast levels, that extra speed comes with a very significant grain penalty. In fact, for most applications TMY-2 is actually the better film choice. The exception would be extremely low light situations where P3200 might be able to pull out some shadow detail that would otherwise be lost with TMY-2."


http://www.kodak.com/global/en/professional/products/films/bw/tMaxP3200.jhtml

giovedì 27 settembre 2012

Tempi di sviluppo EFKE 25 dal sito di Fotokemika



KB-25 and R-25 are orthopanachromatically sensitized thin-layer black-white negative films of very fine grain, which proporties together with the coinciding grade provide the highest possible edge sharpness. KB-25 and R-25 resolving power is 115 lines per milimetre. These films find their applications particularly in technical and professional photography. Sensitivity of Efke 25 is 14 DIN (20 ASA, ISO 20/14° GOST 18), but by developing in coinciding developers effecting Efkes sensitivity utilization may be even twice increased to 100 ISO.

Alcuni tempi interessanti (tutti a 20 gradi):
Rodinal 1+50 : 8 minuti
TMAX 1+4 : 5 minuti
D76 1+3 : 10 minuti


http://www.fotokemika.net

domenica 23 settembre 2012

Sviluppata Rollei RPX400 35mm in Rodinal 1+25

Sviluppata Rollei RPX400 35mm in Rodinal 1+25
Scattata per meta' con la olympus GO100 e meta' con la subacquea.

400 ml di acqua a 20 gradi
16 ml di Rodinal (1+25)
10 minuti totali (il bugiardino dice 8)

Metto dentro il rivelatore e comincio a contare il tempo
Agitazioni continue per i primi 30 sec
3 agitazioni in 5 sec ogni 30 sec

Stop con acqua 2 risciacqui da 10 ribaltamenti

Fissaggio 7 minuti

Lavaggio 10 + 20 + 40 + 80
Niente lavaggio in acqua corrente per 30 minuti

3 minuti in 400 ml di acqua demineralizzata (niente imbimbente)