giovedì 26 aprile 2012

Sviluppata TRI-X da 120 e RPX100 da 35mm

Trix-x 400 da 120 scattata con la Lubitel 166 Universal

3 minuti di prelavaggio

D76 1+1 a 20 gradi
13 minuti

Comincio a contare il tempo dopo messo il rivelatore
30 sec agitaz iniziali
5 agitaz in 5 secondi ogni 30

Ilford RF 5 min totali

 


Rollei RPX 100 scattata con la Compatta Nikon AF600 panorama

D76 1+1 a 20 gradi
12 minuti

Comincio a contare il tempo dopo messo il rivelatore
30 sec agitaz iniziali
3 agitaz in 6 secondi ogni 30

Ilford RF 5 min totali

(questo negativo sembra poco contrastato forse avrei dovuto agitare di piu', magari 5 ribaltamenti in 5 secondi)

martedì 24 aprile 2012

Partecipazione alla collettiva "Argento Vivo"


Ho partecipato alla collettiva di stampe analogiche "Argento Vivo" con il trittico "Torre Flavia Continuum" (titolo suggerito da padesig).

Foto scattata da einheit con il mio iPhone durante l'allestimento della mostra...




Altre informazioni sulla collettiva posso essere trovate qui: collettivowsp.wordpress.com/2012/04/17/argento-vivo-espos...

venerdì 20 aprile 2012

La mia Lubitel 166 Universal



Scattati i primi 12 fotogrammi di una TRI-X, prima possibile li sviluppo...

sabato 17 marzo 2012

Stampa 13x13 su baritata



mercoledì 14 marzo 2012

Stampa 30x40 su baritata



lunedì 5 marzo 2012

Sviluppata Kodak TRIX da 120 in D76 scattata con la Holga

Sviluppata Kodak TRIX da 120 scattata con la Holga in Kodak D76 1:1...

Prelavaggio di 3 minuti con acqua a 20 gradi, 5 ribaltamenti iniziali e poi ogni minuto

300 ml di acqua + 300 ml di rivelatore Kodak D76 : tutto a 20 gradi

12 minuti di sviluppo totale
comincio a contare il tempo dopo aver messo dentro tutto il rivelatore
1 minuto di agitazioni iniziali continue
3 agitazioni in 5 secondi ogni 30 secondi per il tempo rimanente

Ilford rapid fixer per 6,5 minuti

Lavaggio ilford + 30 minuti in acqua corrente

Lavaggio finale di 5 minuti in acqua demineralizzata

venerdì 2 marzo 2012

Come non far comparire anelli di Newton nelle stampe



Il fenomeno degli Anelli di Newton, che prende il nome da Isaac Newton, è una figura di interferenza dovuta alla riflessione della luce tra due superfici: una sferica e l'altra piana, adiacente alla prima.

Quando viene prodotto mediante luce monocromatica, si osserva una serie di anelli concentrici, alternatamente chiari e scuri, centrati nel punto di contatto tra le due superfici. (da wikipedia)

Ho escogitato un semplice sistema per evitare che compaiano sulle stampe.

Basta evitare di far entrare a contatto il negativo da stampare con il vetro superiore, utilizzando un cartoncino dello spessore di circa un millimetro.

Per stampare il 35mm sul portanegativi 6x6 del Durst M800 ho preparato un cartoncino a forma di telaietto di diapositiva con un foro un po' piu' grande delle dimensioni del fotogramma da stampare, sembra funzionare.

mercoledì 29 febbraio 2012

Interessante articolo sull'uso dei filtri fotografici

Dal sito del fotografo Joe Miller una interessante guida all'uso dei filtri fotografici nella fotografia in bianco e nero.

http://www.fineart-photography.com/bwfilter.html

lunedì 27 febbraio 2012

Sviluppata Kodak TRIX in D76

Sviluppata Kodak TRIX @320 asa in Kodak D76 1:1...

200 ml di acqua + 200 ml di rivelatore Kodak D76 : tutto a 20 gradi

11,5 minuti di sviluppo totale
comincio a contare il tempo dopo aver messo dentro tutto il rivelatore
1 minuto di agitazioni iniziali continue
3 agitazioni in 5 secondi ogni 30 secondi per il tempo rimanente

Ilford rapid fixer per 6,5 minuti

domenica 26 febbraio 2012

lunedì 13 febbraio 2012

Sviluppata Kodak TMAX400 in TMAX 1+4

Con i 500ml di TMAX 1+4 avevo gia' sviluppato 4 rulli quindi ho aumentato di 1 minuto il tempo di sviluppo

Kodak TMAX400 in in TMAX 1+4 a 24° per 7+1 minuti (invece dei 5 e 1/2 indicati da Kodak)

1 minuto di agitazioni inziali
2 agitazioni in 5 secondi ogni 30 secondi
Fissaggio Ilford RF 5 minuti

(questa volta ho provato a fare 2 sole lente agitazioni ogni 30 secondi)

martedì 7 febbraio 2012

sabato 4 febbraio 2012

Sviluppate Kodak TMAX400 e TMAX100 in TMAX 1+4

Kodak TMAX400 in in TMAX 1+4 a 24° per 7 minuti (invece dei 5 e 1/2 indicati da Kodak)
e
Kodak TMAX100 in in TMAX 1+4 a 24° per 8 minuti (invece dei 6 e 1/4 indicati da Kodak)

1 minuto di agitazioni inziali
3 agitazioni in 5 secondi ogni 30 secondi
Fissaggio Ilford RF 5 minuti

martedì 31 gennaio 2012

lunedì 30 gennaio 2012

Acquisti da ars-imago

Oggi pomeriggio sono passato da ars-imago e ho comprato:
2 buste di D76 da 1 litro a 3,50 euro l'una
2 Rollei RPX100 (4 rulli in tutto) a 4,50 euro la coppia
4 Kodak T-MAX 400 a 3,70 euro l'una