Il modello e' "PDC 011/02" e l'ho pagato 30 euro su Porta Portese.
domenica 30 ottobre 2011
Acquistato timer Philips per camera oscura
Il modello e' "PDC 011/02" e l'ho pagato 30 euro su Porta Portese.
mercoledì 19 ottobre 2011
Sviluppata Kodak TMAX 3200
Scattata con la Nikon AF600 panorama che al massimo espone per i 1000 asa.
Sviluppata in rivelatore Kodak TMAX 1+4 a 24° per 7,5 minuti
3 agitazioni in 5 secondi ogni 30 secondi
Fissaggio da 6 minuti ilford rapid fixer
martedì 18 ottobre 2011
Note per sviluppare in stand con Rodinal
http://www.rangefinderforum.com/forums/showpost.php?p=927796&postcount=47
I stumbled onto Rodinal 1:100 stand development about a month ago, and after 40? rolls of film I have had only one film that was less then optimal.
The list of films I have developed -
Plus-X
Tri-X
Tri-X EI 6400
Rollei Retro 100
Rollei Retro 400
Pan F
Efke KB25
Efke R25
Efke KB100
Efke KB100 EI 200
Efke KB400
Efke KB 400 EI 3200
Ektapress 1600
Kodak Gold 100
Konica Centuria 100
Agfapan 25
The best emulsions for Rodinal 1:100 stand development are the Efke film with the Efke 25 simply mind-blowing...
--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
Films that are shot at speed - 35mm -
Several minute water bath
Rodinal 1:100 - disregard temperature unless extreme heat or cold
1 minute of slow inversions, maybe 20 in 60 secs
3 really hard thumps to dislodge air bubbles, very important
DO NOT TOUCH for 59 minutes, a couple minutes extra will not harm anything(the DO NOT TOUCH is very, very important)
3 water baths then fix and rinse
For medium format, I change the dilution to 1:125 and be sure to use 500mm of solution per roll. Everything else the same.
Pushed film, such Tri-X EI 6400 or Efke KB400 EI 3200...
Several minute water bath
Rodinal 1:100 - disregard temperature unless extreme heat or cold
1 minute of slow inversions, maybe 20 in 60 secs
Every 30 minutes swirl the tank, like you would a glass of wine, for 15 seconds. Do not invert!
Total time - 120 minutes
3 water baths then fix and rinse
That is it.
Some notes...
Expose for the highlights, you will have no trouble with shadow details. Very important to not over-expose as you can quickly lose highlights, if in doubt under-expose a bit.
Negatives will come out of the tank quite 'flat', even when shooting a very high contrast scene. Add contrast when printing or scanning.
venerdì 14 ottobre 2011
Info pellicole Kodak T-Max in rivelatore Kodak T-Max 1:9

Le seguenti informazioni sono estratte dall'articolo "A few ideas on using Kodak T-Max Films Successfully" di John Sexton.
http://www.largeformatphotography.info/articles/sexton-tmax.html
T-MAX films require no real difference in exposure technique for most applications. One important difference is that the T-MAX films (T-MAX 100 in particular) have greatly improved reciprocity characteristics compared with most other films. Kodak Publication F-32 gives some useful, and accurate, starting points for reciprocity compensation.
This means the films maintain their speed much more effectively with long exposures.
I prefer the following procedures for normal contrast.
T-Max 100 EI-80 T-MAX 1:9 11 min @ 75FThe times below should be good trial data for roll film agitated for 5 seconds every 30 seconds.
T-Max 400 EI-320 T-MAX 1:9 10-1/2 min @ 75F
I use ALL developers one-shot.
This data is for a typical diffusion enlarger.
For negatives to be printed by condenser enlarger reduce the above times by approximately 20%.
In pratica questi sono i tempi da usare in gradi centigradi e per ingranditori a condensatore:
T-Max 100 EI-80 T-MAX 1:9 9 min @ 24C
T-Max 400 EI-320 T-MAX 1:9 8,5 min @ 24c
giovedì 13 ottobre 2011
Quantitativi di liquidi da usare con le tank ap
La tank ap richiede 375ml di "brodo" per un 35mm e 590ml per un 120.
giovedì 29 settembre 2011
domenica 25 settembre 2011
Metodi di agitazione per sviluppo pellicole...
Estratto da un Datasheet della Ilford:
Intermittent agitation is recommended for use in spiral tanks and deep tanks. Continuous agitation is recommended in dishes/trays by rocking the dish/tray. With spiral tanks, invert the tank four times during the first 10 seconds, then invert the tank four times again during the first 10 seconds of each further minute. Otherwise, follow the recommendations given by the processing equipment manufacturer.
Estratto da un Datasheet della Kodak:
Small-Tank Processing (8- or 16-ounce tank) With small single- or double-reel tanks, drop the loaded film reel into the developer and attach the top to the tank.
Firmly tap the tank on the top of the work surface to dislodge any air bubbles. Provide initial agitation of 5 to 7 inversion cycles in 5 seconds; i.e., extend your arm and vigorously twist your wrist 180 degrees.
Then repeat this agitation procedure at 30-second intervals for the rest of the development time.
Estratto da un Datasheet della Foma:
Agitate continuously for first 30 seconds of development, then provide agitation of 5 to 7 inversion cycles for 5 seconds every 30 seconds for remainder of development time.
Where continuous agitation is used for rotary processor, reduce the developing times by 15%.
Estratto da un Datasheet della Fuji:
To prevent the appearance of development marks and assure uniform finish, agitate the developer continuously for the first minute and for five seconds every minute.
Intermittent agitation is recommended for use in spiral tanks and deep tanks. Continuous agitation is recommended in dishes/trays by rocking the dish/tray. With spiral tanks, invert the tank four times during the first 10 seconds, then invert the tank four times again during the first 10 seconds of each further minute. Otherwise, follow the recommendations given by the processing equipment manufacturer.
Estratto da un Datasheet della Kodak:
Small-Tank Processing (8- or 16-ounce tank) With small single- or double-reel tanks, drop the loaded film reel into the developer and attach the top to the tank.
Firmly tap the tank on the top of the work surface to dislodge any air bubbles. Provide initial agitation of 5 to 7 inversion cycles in 5 seconds; i.e., extend your arm and vigorously twist your wrist 180 degrees.
Then repeat this agitation procedure at 30-second intervals for the rest of the development time.
Estratto da un Datasheet della Foma:
Agitate continuously for first 30 seconds of development, then provide agitation of 5 to 7 inversion cycles for 5 seconds every 30 seconds for remainder of development time.
Where continuous agitation is used for rotary processor, reduce the developing times by 15%.
Estratto da un Datasheet della Fuji:
To prevent the appearance of development marks and assure uniform finish, agitate the developer continuously for the first minute and for five seconds every minute.
mercoledì 24 agosto 2011
Informazioni sul rivelatore DIAFINE
Sembra un rivelatore abbastanza interessante, credo che me lo studiero'...
http://www.dunnamphoto.com/diafine.htm
http://blog.timlaytonphotography.com/2011/01/diafine/
http://www.digitaltruth.com/products/acufine_tech/acufine.pdf
http://www.fotohuisrovo.nl/documentatie/Diafine-data.pdf
http://figitalrevolution.com/2008/03/20/processing-black-and-white-film-for-scanning-diafine-and-tx/
http://www.dunnamphoto.com/diafine.htm
http://blog.timlaytonphotography.com/2011/01/diafine/
http://www.digitaltruth.com/products/acufine_tech/acufine.pdf
http://www.fotohuisrovo.nl/documentatie/Diafine-data.pdf
http://figitalrevolution.com/2008/03/20/processing-black-and-white-film-for-scanning-diafine-and-tx/
venerdì 10 giugno 2011
Mikael Kennedy Polaroids

Mikael Kennedy, from his series, Shoot the Moon, a collection of SX70 Polaroids of his six-year adventure around the US.
http://www.mikaelkennedy.com/polaroids/polaroids.html
domenica 5 giugno 2011
Sviluppi Rollei RPX 400 da 120 semistand con il Rodinal
Ho deciso di provare lo sviluppo semi-stand con un paio di pellicole Rollei RPX 400 da 120 scattate con la Holga... Considerate le scarse condizioni di luce ho deciso di sovrasvilupparle di 1 stop... In pratica sembra che 1 ora di trattamento semi stand con il rodinal in diluizione 1+100 sial lo standard per l'esposizione nominale della pellicola, io l'ho sviluppate per mezz'ora in piu'...
Ecco il procedimento:
--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
650 ml di acqua a 20°
7 ml di rodinal
metto l'acqua nella tank, agito 5 volte
aspetto 3 minuti
tolgo l'acqua
23:15 metto dentro il rodinal
comincio a contare il tempo
minuto 0 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 1 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 2 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 3 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 4 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 5 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 30 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 60 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 90 - togliere il rodinal
lavaggio ilford 5 + 10
fissaggio 8 minuti con 5 agitazioni in 10 secondi ogni minuto (il fissaggio era vecchiotto!)
lavaggio 20 minuti acqua corrente
3 minuti imbimbente e acqua distillata
--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
Per la prima pellicola ho lasciato la tank a riposo in un catino di acqua a 20 gradi e il risultato e' stato un effetto "fogging" con strani aloni sulla parte superiore di alcuni fotogrammi.
Per la seconda pellicola ho lasciato la tank riposare senza immergerla nel catino d'acqua e i risultati sono stati perfetti, senza strane aberrazioni.
Devo provare a stampare in camera oscura qualche fotogramma per cercare di capire com'e' venuto sto' sviluppo in semi stand.
Ecco il procedimento:
--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
650 ml di acqua a 20°
7 ml di rodinal
metto l'acqua nella tank, agito 5 volte
aspetto 3 minuti
tolgo l'acqua
23:15 metto dentro il rodinal
comincio a contare il tempo
minuto 0 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 1 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 2 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 3 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 4 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 5 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 30 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 60 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 90 - togliere il rodinal
lavaggio ilford 5 + 10
fissaggio 8 minuti con 5 agitazioni in 10 secondi ogni minuto (il fissaggio era vecchiotto!)
lavaggio 20 minuti acqua corrente
3 minuti imbimbente e acqua distillata
--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
Per la prima pellicola ho lasciato la tank a riposo in un catino di acqua a 20 gradi e il risultato e' stato un effetto "fogging" con strani aloni sulla parte superiore di alcuni fotogrammi.
Per la seconda pellicola ho lasciato la tank riposare senza immergerla nel catino d'acqua e i risultati sono stati perfetti, senza strane aberrazioni.
Devo provare a stampare in camera oscura qualche fotogramma per cercare di capire com'e' venuto sto' sviluppo in semi stand.
lunedì 23 maggio 2011
Primo sviluppo con il Rodinal
Ho appena finito di sviluppare una Rollei RPX400 da 120 con il Rodinal, il bugiardino della Rollei dice 1+25 per 8 min a 20 gradi...
Visto che la pellicola era stata scattata con la Diana+ ed era stata leggermente sottoesposta ho preferito svilupparla per 10 minuti invece che 8. Di seguito ho effettuato 7 minuti di fissaggio e 20 di lavaggio con acqua corrente...
Visto che la pellicola era stata scattata con la Diana+ ed era stata leggermente sottoesposta ho preferito svilupparla per 10 minuti invece che 8. Di seguito ho effettuato 7 minuti di fissaggio e 20 di lavaggio con acqua corrente...
domenica 22 maggio 2011
Sviluppate altre 2 TRI-X scattate con la Diana+
- Sviluppo Kodak TRI-X @ 400 scattata con Diana+ - Tmax 24° 7 min - Ilford RF 6,5 min.
- Sviluppo Kodak TRI-X @ 400 scattata con Diana+ - Tmax 24° 7 min - Ilford RF 6,5 min.
Le pellicole sembrano essere state sviluppate correttamente, l'errore di parallasse con la Diana+ inizio a prevederlo.
Per la prima volta non ho sciacquato con il metodo ILFORD (5+10+20+40) ma ho lasciato la pellicola nella spirale dentro la tank sotto l'acqua corrente per circa 15 minuti, successivamente ho sciacquato con acqua demineralizzata ed imbimbente... Vediamo se una volta asciugate anche queste pellicole sono rosa...
- Sviluppo Kodak TRI-X @ 400 scattata con Diana+ - Tmax 24° 7 min - Ilford RF 6,5 min.
Le pellicole sembrano essere state sviluppate correttamente, l'errore di parallasse con la Diana+ inizio a prevederlo.
Per la prima volta non ho sciacquato con il metodo ILFORD (5+10+20+40) ma ho lasciato la pellicola nella spirale dentro la tank sotto l'acqua corrente per circa 15 minuti, successivamente ho sciacquato con acqua demineralizzata ed imbimbente... Vediamo se una volta asciugate anche queste pellicole sono rosa...
martedì 17 maggio 2011
Errore di Parallasse
"Problema che si verifica con le fotocamere compatte, a telemetro o biottiche, in cui l'immagine non viene vista attraverso l'obiettivo di ripresa.In sostanza è la differenza, che si evidenzia alle distanze più brevi, tra la porzione di scena che si vede nel mirino e quella che invece l'obiettivo effettivamente inquadra."
Tutte le foto scattate con la Diana+ presentano un evidentissimo errore di parallasse, indipendentemente dalla distanza del soggetto manca sempre la parte superiore dell'inquadratura... Ho tagliato la testa a tutti i miei soggetti...
Sapevo che il mirino della Diana+ da questo punto di vista era "traditore" ma non fino a questo punto!!!
Tutte le foto scattate con la Diana+ presentano un evidentissimo errore di parallasse, indipendentemente dalla distanza del soggetto manca sempre la parte superiore dell'inquadratura... Ho tagliato la testa a tutti i miei soggetti...
Sapevo che il mirino della Diana+ da questo punto di vista era "traditore" ma non fino a questo punto!!!
Sviluppata altra RPX400 scattata con la Diana+
Sviluppata Rollei RPX @ 400 scattata con la Diana+ - Tmax 20° 6,5 min - Ilford RF 4,5 min. anche questa presenta le scritte non leggibili anche se sembra sviluppata in maniera corretta. Anche in questo caso l'acqua del prelavaggio di 3 minuti non era colorata come avviene normalmente...
Iscriviti a:
Post (Atom)