giovedì 28 aprile 2011

Sviluppata TRI-X

Sviluppata TRI-X scattata con la Nikon F80: 20* tmax 6,5 min con 5 agitazioni iniziali e poi 3 ribaltamenti ogni 30 secondi. Preso il tempo prima di mettere dentro il rivelatore. 20* ilford rapid fixer 6,5 minuti stesse agitazioni del rivelatore.

martedì 26 aprile 2011

Acquistate 6 pellicole TMAX P3200

Pagate 35 euro da foto.store a via Pellati.

Questo e' il bugiardino della kodak sulle pellicole Tmax
http://www.kodak.com/global/en/professional/support/techPubs/f4016/f4016.pdf

lunedì 25 aprile 2011

Stampare rullini sviluppati piu' di 50 anni fa'...



Mio suocero, un appassionato di fotografia, mi ha affidato qualche rullino in bianco e nero scattato da lui piu' o meno 50 anni fa' con la sua amata Voigtlander Vito C (che prima o poi riusciro' a provare anche io :-)

Devo tagliare i negativi e metterli negli appositi pergamini e prima possibile provare a stampare qualcosa in camera oscura... Che emozioneeeeeeeeeeeeeeeeeeee!

Tempi di utilizzo rivelatore Kodak TMAX con pellicola Kodak TRI-X

Ho deciso di rendere piu' preciso lo sviluppo della Kodak TRI-X con il rivelatore Kodak TMAX.

Avviare il timer sin dal momento in cui si comincia a mettere il rivelatore nella tank!

Appena finito di caricare la tank effettuare le 5 agitazioni iniziali in 5 secondi.
Successivamente ogni 30 secondi effettuare 3 agitazioni in 5 secondi.

lunedì 18 aprile 2011

Sviluppate altre 2 pellicole

Sviluppato la Rollei RPX400 che ho messo nella TOYCAM Eminflex dopo che ho aggiunto un filtro rosso davanti alla lente...

Toycam - Rollei RPX 400 tirata a 1600 - Tmax 20° 10 min - Ilford RF 6 min.

Questa volta la pellicola sembra essere sviluppata correttamente, anche questa volta ci sono infiltrazioni di luce nonostante il nastro elettrico.

Nikon F80 - Kodak TRI-X @ 400 - Tmax 20° 6 min - Ilford RF 6 min.

In questo caso i negativi sembrano essere sviluppati correttamente.

Anche questa volta ho lasciato asciugare le pellicole in un'altra stanza, sembra che effettivamente cosi' prendano meno polvere.

venerdì 8 aprile 2011

Scorta di 15 pellicole Kodak TRI-X



Passato da da ars-imago e fatto acquisti per i compagni di corso di stampa di OF.

Per me ho preso 15 TRI-X, 2 Rollei RPX100 e na' boccia da 125ml di R09 One Shot (Rodinal per gli anziani :-)...

Le RPX100 le voglio usare per la pinhole che provero' costruirmi, mentre con il Rodinal voglio provare a sviluppare in stand...

mercoledì 6 aprile 2011

Ancora qualche nota sull'utilizzo rivelatore Rodinal in stand

"I developed this roll a few days ago. It was from Berlin, mid-December, and then the first hour or so in Norway. All the shots below are from this single roll, quite pleased. Kodak Tri-X, EI1600, stand developed in Rodinal 1:100 for one hour and forty minutes (starting at twenty degrees but after half an hour it was at twenty-four) with constant inversions for the first minute and one very gentle inversion at an hour."

Link



I use a dilution of 1:100 at 20C.

* Pour in the chemicals
* Tap the tank against the table to dislodge air bubbles.
* For the first five minutes agitate 10s. per minute (comes out to about 2 slow inversions).
* Then leave the tank on the table top for about a half hour.
* Do two more slow inversions.
* Leave to stand another half hour.
* Pour out the chemicals, do a water stop bath (with dilutions this high, an acid really isn’t necessary).
* Fix and rinse as usual.

Link da lomography.com

Come costruirsi una pinhole da una scatola di fiammiferi



http://www.matchboxpinhole.com

martedì 29 marzo 2011

Sviluppata Rollei RPX400 da 35mm scattata con la HOLGA

Sviluppata Rollei RPX400 da 35mm scattata con la HOLGA, (Tmax 20° 6,5 min - Ilford RF 5+1=6 min.)

Per la prima volta ho agitato per 30 secondi subito dopo aver inserito il rivelatore nella tank e poi 1 sola agitazione (!!!!!!!) ogni minuto.

Sembra essere sviluppata bene, anche gli scatti non sono male.

giovedì 24 marzo 2011

Caricata la HOLGA con una pellicola da 35mm




Seguendo le istruzioni trovate su http://www.squarefrog.co.uk/techniques/using-35mm-film.html ho caricato una Rollei RPX400 da 35mm sulla Holga... Sono curioso di vedere i risultati!


L'unica rottura e' che tra uno scatto e l'altro mi tocchera' contare i click che fa' la pellicola mentre avanza...

mercoledì 23 marzo 2011

Sviluppate altre 2 pellicole da 120



Ho appena finito di sviluppare altre 2 pellicole da 120 che mi ha regalato Padesig.

Ho sviluppato una AGFAPAN APX 100 da 120, poiche' e' scaduta da 3 anni mi e' stato consigliato di sovrasvilupparala di un 30%, DEVCHART diceva 6,5 minuti, io ce n'ho aggiunti 1,5 per un totale di 8... (Tmax 20° 6,5+1,5=8 min - Ilford RF 5 min.), sembra venuta bene anche se avevo fatto un po' di esperimenti con la HOLGA e le foto non sono interessanti...

Ho sviluppato una Shanghai GP3 Pan 100, ho seguito le indicazioni di devchart (Tmax 20° 7 min) le scritte lungo la pellicola sono sdoppiate e non sembrano essere leggibili, per quello che riguarda le foto sembrano essere comunuque stampabili...

venerdì 18 marzo 2011

Stampa da pellicola Agfapan APX 100 scattata con la Holga



Ho fotografato la stampa su carta politenata col melafonino...

martedì 15 marzo 2011

Sviluppate le mie prime pellicole da 120



Padesig mi ha prestato la sua HOLGA e mi ha regalato 3 pellicole da 120 per provarla...

Ho sviluppato una AGFAPAN APX 100 da 120, poiche' e' scaduta da 3 anni mi e' stato consigliato di sovrasvilupparala di un 30%, DEVCHART diceva 6,5 minuti, io ce n'ho aggiunti 1,5 per un totale di 8... (Tmax 20° 6,5+1,5=8 min - Ilford RF 5 min.)

Ho sviluppato anche una Kodak T-MAX 400 da 120 di Lazzaro (dala sua HOLGA) (Tmax 21° 6,5 min - Ilford RF 5 min.)

Sembrano venute bene...