venerdì 15 ottobre 2021
1 Ilford FP4+ (120) Fomadon Excel 1+2 (XTOL clone)
Sviluppata Ilford FP4+, la pellicola e' stata scattata con la Yashica Mat 124g tris
I primi fotogrammi a 50 e 25 asa con dei filtri colorati alla caldara di palidoro
Gli ultimi fotogrammi (per errore) a 100 asa alla necropoli del laghetto.
L'esposizione e' stata presa con l'app my lightmeter pro. (la pellicola e' una di quelle nuove mandate in sostituzione da Ilford codice (91BFN1T02/02 Oct 2022)
400ml di acqua del rubinetto e 200ml di Fomadon Excel (XTOL Clone)
11 minuti a 20 gradi (no bagnomaria) come indicato dal bugiardino Kodak dell'XTOL
60 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni ogni minuto
Stop di 60 secondi con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Ilford Rapid Fixe 500+100 per 5 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.
Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta (quella nuova)
(i primi fotogrammi sono evidentemente sovraesposti e presentano parecchi difetti dell'emulsione, contrariamente a quanto avvenuto con una pellicola dello stesso lotto (di quelle speditemi da Ilford) che era stata sviluppata in Rodinal 1+100)
Preparato 1 litro di Fomadon Excel equivalente a XTOL Kodak
Preparato 1 litro di Fomadono Excel, che dicono essere il prodotto della Foma equivalente all'XTOL della Kodak.
Per prepararlo e' stato usato mezzo litro di acqua minerale naturale e mezzo litro di acqua del rubinetto presa dalla caraffa filtrante.
Prima di sciogliere la polvere delle 2 bustine ho portato 700ml di acqua a 30 gradi con il microonde...
Alla fine la polvere non si era sciolta completamente, sono rimasti pochissimi granelli nella caraffa.
E' stato filtrato e imbottigliato in 2 bottigliette dell'acqua minerale da mezzo litro.
Preparato fix
Preparato con acqua minerale naturale e filtrato solo fix, per un periodo volgio provare a fare lo stop con solo acqua natural eper vedere se i buchetti sull'emulsione dipendevano dallo stop.
600 ml di Fix
Ilford Rapid Fix = 100 ml + 500 ml acqua naturale
martedì 22 giugno 2021
Kodak HIE vecchia pellicola all'infrarosso
Exposure meters are not calibrated for infrared radiation, and the ratio of infrared to visible radiation varies with the light source.
Make trial or bracketing exposures over a five-stop range to determine the proper exposure for your application.
Under average conditions, use the following speed ratings to make starting-point exposures with handheld meters or through-the-lens light meters.
For through-the-lens camera meters, make your readings before mounting the filter over the lens. Then ignore the meter reading/readout after attaching the filter.
mercoledì 9 giugno 2021
Sixma 66 mascherina 6x6 per ingranditori Durst
Sivoma e sixma sono i nomi delle mascherine rispettivamente superiore e inferiore, esse infatti non sono uguali ma la mascherina superiore sivoma ha la finestra un po' più grande di quella inferiore sixma.
La nomenclatura Durst è a dir poco difficile da capire:
- Se si vuole stampare senza vetro sono necessarie due mascherine, il kit delle due mascherine si chiama sivopar ed è composto da una sixma, che va sotto e una sivoma che va sopra.
- Se si vuole stampare con vetro superiore e mascherina inferiore allora sopra va messo il vetro antinewton sivogla-an e sotto la mascherina; se si usa la mascherina più piccola sixma si ha una stampa rifinita a filo, se si usa la mascherina più grande sivoma si ha un bordino nero che può essere utile.
- Se si vuole stampare solo coi vetri allora sopra va messo il vetro anti-newton sivogla-an e sotto il vetro normale sivogla.
Sempre che non mi sia confuso anch'io coi nomi
venerdì 4 giugno 2021
1 Fomapan 100 (120) Rodinal 1+100 (agitazione minima)
Sviluppata Fomapan 100, la pellicola e' stata scattata a 100 asa prendendo l'esposizione direttamente con l'esposimetro Mamiya, usato l'obbiettivo Mamiya Sekor 55mm F/2.8:
- i primi fotogrammi all'albero lungo la strada per ceri con filtro arancio e degradante + nd 7 stop
- alcuni fotogrammi in spiaggia a torre flavia
- l'ultimo fotogramma con l'80mm f/1.9 e la diottria aggiuntiva all'orchidea in casa (30 secondi di esposizione)
500ml di acqua del rubinetto e 5 ml di Rodinal, si tratta del Rodinal della ADOX preparato a Gennaio del 2018.
18 minuti (comodi) a 20 gradi (senza bagnomaria, alla fine era a 21 gradi), in pratica si tratta di sviluppare per un tempo piu' lungo, agitando poco e con uno sviluppo molto diluito).
Stop di 60 secondi con acqua minerale naturale in delicata agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6,5 minuti, 5 delicati ribaltamenti al minuto.
Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua minerale naturale e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio di 3 minuti in sola demineralizzata
Trattamento finale con imbimbente ARS-IMAGO, 500ml di demineralizzata e 5ml di imbibente... (tolta la pellicola dalla tank e' stata passata 10 volte in una caraffa apposita facendole scorrere su e' giu')
Alla fine la pellicola e' stata appesa a sgocciolare e ad asciugarsi senza toccarla piu'. (senza pezzetta e senza squeeze con le dita)
(i negativi sembrano essere ben sviluppati, il contrasto e' basso come piace a me, da un primo controllo poco approfondito sembra che non siano presenti difetti sull'emulsione)
venerdì 28 maggio 2021
1 Ilford FP4+ (120) Rodinal 1+100
Sviluppata Ilford FP4+, la pellicola e' stata scattata con la Yashica Mat 124g tris alla cascata del norcino a Cerveteri. L'esposizione e' stata presa a 50 e 25 asa con l'app my lightmeter pro. (la pellicola e' una di quelle nuove mandate in sostituzione da Ilford codice (91BFN1T02/02 Oct 2022)
600ml di acqua del rubinetto e 6ml di Adox Adonal (diluizione 1+100)
15 minuti a 20 gradi (no bagnomaria)
60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 3 minuti
Stop di 60 secondi con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Ars Imago Fixer 500+100 per 6,5 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.
Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta (quella nuova)
(sembrano esserci poche differenze tra i negativi scattati a 50 asa e quelli a 25 asa... In generale il contrasto e' basso, devo provare a stampare qualche fotogramma)
venerdì 21 maggio 2021
1 Rollei Retro 80s (35mm) Adox Rodinal 1+50
Sviluppata pellicola Rollei Retro 80s (scadenza 01/2021) scattata a 40 asa con la nikon FM e obbiettivi "esoterici" :-)
- Alcuni scatti alla caldara di manziana
- Necropoli di Norchia
500ml di acqua minerale naturale e 10ml di Adox Adonal fresco (diluizione 1+50)
10 minuti a 20 gradi (no bagnomaria), il bugiardino Rollei indica 14 minuti ma un precedente sviluppo ha fornito negativi esageratamente sovrasviluppato cosi' mi sono affidato a delle indicazioni presenti su devchart.
60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acqua naturale in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6,5 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.
Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua minerale naturale e lasciando la pellicola a bagno prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(i negativi sembrano essere ancora MOLTO contrastati, non credo provero' piu' questa pellicola non ha fornito risultati interessanti sia con il d76 che con il rodinal)
Rigenerato fix
Sostituiti 300ml di fix usato con quello "fresco" di ars-imago appena preparato sempre alle diluizione 5+1
(la bottiglia di fix e' vecchia di almeno 2 anni, il fix di ars-imago sembra conservarsi molto bene)
lunedì 17 maggio 2021
1 Rollei Superpan (35mm) Ilford ID-11 1+3
Sviluppata 1 pellicola Rollei Superpan (scadenza 06/2021) scattata con la Nikon FM esposta a 100 asa con il 20mm pre ai, il 28mm 2.8 e il 55mm 3.5
- Falerii Novi, esposizioni da 1/2 sec e 1 sec al ruscello che porta alla tagliata fantibassi
- Ultimi fotogrammi a Blera
80ml di Ilford ID-11 e 240ml di acqua del rubinetto (diluizione 1+3)
21 minuti a 20 gradi (niente bagnomaria), su devchart consigliano di esporre a 200 asa e sviluppare per 22 minuti a 20 gradi.
1 minuto di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 3 minuti.
Stop di 60 secondi con 500ml acqua naturale in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6,5 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.
Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua minerale naturale e lasciando la pellicola a bagno prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
venerdì 14 maggio 2021
2 Adox Silvermax (35mm) Ilford ID-11 1+1
Sviluppate 2 pellicole Adox Silvermax (di quelle fresche che scadevano ad aprile 2021 conservate sempre in frigo) nella stessa tank, scattate con la Nikon FM a 80 asa.
Una pellicola e' stata scattata con la Nikon FM e tutte le lenti
- alle cascatelle di Cerveteri
L'altra pellicole e' stata scattata con la Nikon FM e tutte le lenti
- primi fotogrammi alle cascatelle di Cerveteri.
- alcuni fotogrammi al casale delle pietrische
- gli ultimi fotogrammi sulla spiaggia di Macchiatonda, dettagli di tronchi e lunghe esposizioni marine.
300ml di Ilford ID-11 e 300ml di acqua del rubinetto
11 minuti a 20 gradi (niente bagnomaria), il tempo di sviluppo e' quello indicato sul devchart per la pellicola Silvermax in D76 1+1. In passato l'ho sviluppata per 13,5 minuti ma le alte luci erano troppo dense...
1 minuto di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acqua naturale in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6,5 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.
Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua minerale naturale e lasciando la pellicola a bagno prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(i negativi sono molto interessanti, giusto il contrasto e giusta la densita')
venerdì 7 maggio 2021
2 Adox Silvermax (35mm) Ilford ID-11 1+1
Sviluppate 2 pellicole Adox Silvermax (di quelle bobinate da Paolo che scadevano a gennaio 2020 ma conservate sempre in frigo) nella stessa tank, scattate con la Nikon FM a 80 asa.
Una pellicola e' stata scattata con 20mm pre ai, 28mm 2.8 e 55mm 3.5
- Blera, pochi scatti iniziali
- Piramide Etrusca (pochi scattu controluce)
- Cascate di Chia scatti a 1 sec e 1/2 sec
L'altra pellicole e' stata scattata con il 20mm pre ai, 28mm 2.8 e 55mm 3.5
- Cascate di Chia scatti a 1 sec e 1/2 sec
- Ultimi 3 fotogrammi scoglietti prima di santa marinella
300ml di Ilford ID-11 e 300ml di acqua del rubinetto
11 minuti a 20 gradi (niente bagnomaria), il tempo di sviluppo e' quello indicato sul devchart per la pellicola Silvermax in D76 1+1. In passato l'ho sviluppata per 13,5 minuti ma le alte luci erano troppo dense...
1 minuto di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acqua naturale in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.
Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua minerale naturale e lasciando la pellicola a bagno prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(i negativi sono molto interessanti, giusto il contrasto e giusta la densita')
venerdì 30 aprile 2021
2 Adox Silvermax (35mm) Ilford ID-11 1+1
Sviluppate 2 pellicole Adox Silvermax (di quelle bobinate da Paolo che scadevano a gennaio 2020 ma conservate sempre in frigo) nella stessa tank, scattate con la Nikon FM a 80 asa.
Una pellicola e' stata scattata con obbiettivi "esoterici", il mamiya 80mm F/1.9, il 35mm decentrabile ARSAT e il Nikkor 20mm pre-ai :-)
- Monumento naturale forra di Corchiano
- Alcuni scatti alla caldara di manziana (filtro arancio e 20mm)
L'altra pellicole e' stata scattata con il 20mm pre ai, 28mm 2.8 e 55mm 3.5
- Falerii Novi, abbazia, teatro, panorama monte soratte, necropoli del cavo degli zucchi, alcune esposizioni da 1 sec al ruscello che porta alla tagliata fantibassi
300ml di Ilford ID-11 e 300ml di acqua del rubinetto
13,5 minuti a 20 gradi (niente bagnomaria), il tempo di sviluppo e' quello della vecchia Agfa APX100 ed e' stato preso dal bugiardino dell'ID-11, ma ho sbagliato... dovevo sviluppare la pellicola per meno tempo, in passato l'ho sviluppata per 11 minuti...
1 minuto di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acqua naturale in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando 5 volte ogni 30 secondi.
Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua minerale naturale e lasciando la pellicola a bagno prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(i negativi sono esposti correttamente, le alte luci sono troppo dense e in generale il contrasto mi sembra un po' alto, la prossima volta devo sviluppare per 11 minuti come indicato su devchart per la Adox Silvermax)
Preparato fix
Preparato con acqua minerale naturale e filtrato solo fix, per un periodo volgio provare a fare lo stop con solo acqua natural eper vedere se i buchetti sull'emulsione dipendevano dallo stop.
600 ml di Fix
Ars Imago Fixer = 100 ml + 500 ml acqua natuale
(il fix e' molto vecchio, in tutti i casi ho fatto una prova con le code di un paio di pellicole e sembra ancora funzionare come si deve)
mercoledì 28 aprile 2021
Iscriviti a:
Post (Atom)