lunedì 6 luglio 2020

Tempi di sviluppo Adox Silvermax e Agfa APX100 in Kodak D76

Adox Silvermax - D-76 stock - 100 asa
- 9 min 20C
- 6 min 24C
(dal bugiardino Adox)

Adox Silvermax - D-76 1+1 - 100 asa
- 11 min 20C
- 7,5 min 24C
(da devchart)

Agfapan APX 100 - D-76 stock - 100 asa
- 9 min 20C
- 6 min 24C
(da devchart)

Agfapan APX 100 - D-76 1+1 - 100 asa
- 13,5 min 20C
- 9 min 24C
(da devchart)

(i tempi di sviluppo a 24 gradi sono stati calcolati con il tool presente su devchart)

sabato 13 giugno 2020

1 Adox Silvermax (35mm) Adox Rodinal 1+50

Sviluppata pellicola Adox Silvermax (la prima di quelle bobinate da Paolo che scadevano a gennaio 2020 ma conservate sempre in frigo) scattata con la Olympus 35rc ed esposta a 100asa...

Si tratta di scatti effettuati al parco Marturanum di Barbarano Romano, altri effettuati agli scoglietti a Santa Marinella e gli ultimi 2 o 3 fotogrammi a Torre Flavia.

600ml di acqua del rubinetto e 12ml di Adox Rodinal (diluizione 1+50)

12 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi), il bugiardino Adox indica 12 minuti

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 lente agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando 2 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta

(ho visto i negativi ancora bagnati e sembrano poco densi e poco contrastati, devo verificare bene una volta asciutti, magari provando a stamparli)


4 lastre Ilford HP5+ (4x5) Kodak D76 1+1

Sviluppate 4 lastre 4x5 di Ilford HP5+ scattate con la pinhole, 2 in casa e 2 alla faggeta di Oriolo Romano.

Le lastre sono state sviluppate in tank AP/KAISER con il metodo "taco" usando 2 elastici per i capelli per ciascuna lastra.

500ml di acqua del rubinetto e 500ml di Kodak D76 preparato a Gennaio 2020, diluizione 1+1

11 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi, durante lo sviluppo la temperatura e' salita a 21 gradi).

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni ogni 30 secondi.

Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.

Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando di continuo, visto che per coprire le lastre servono 900ml...

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.

Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente), ho usato solo 500ml di demineralizzata agitando molto lentamente e continuamente

Asciugatura con pezzetta

(I negativi sembrano correttamente esposti e sviluppati. Da verificare se sulle lastre ci sono tracce lasciate dagli elastici)




Preparati stop e fix

Preparati con acqua del rubinetto e filtrati stop e fix.

530 ml di Stop
Ars imago stop 1+30 = 20 ml + 530 ml (acqua fino a riempire la bottiglietta da mezzo litro)

600 ml di Fix
Ars Imago Fixer = 100 ml + 500 ml

giovedì 11 giugno 2020

Tempi di sviluppo Rollei 80s in ID11 o D76 1+1

Gianni Di Girolamo in un post su Facebook indica come ha esposto e sviluppato la pellicola Rollei Retro 80s in situazioni di alto contrasto, paesaggi in montagna.

Esposta a 50 in ID11 1+1 10 min. a 20 gradi (oppure 6,5 min. a 24 gradi)
Agitazione classica ogni minuto.
Esposizione presa per le ombre con esposimetro spot.
Stampa a testa diffusa. Comunque i negativi sono venuti fuori molto ricchi di dettagli e ben equilibrati.

Questo e' il link ad una breve recensione presente sul suo blog


giovedì 4 giugno 2020

Ilford FP4+ in HC-110 diluzione H

Anche Eduardo Almeida sviluppa la FP4+ in HC-110 diluizione H per 10 minuti, i tempi del bugiardino ufficiale Ilford sono esageratissimi...

FP4+ developed in HC-110, dilution H, for 10 minutes.





martedì 26 maggio 2020

giovedì 21 maggio 2020

Articolo: Uprating Hp5+ With Semi Stand Development

Interessante articolo dal sito ufficiale Ilford sul trattamento della pellicola HP5+


Questo e' il link all'articolo:
https://www.ilfordphoto.com/uprating-hp5-with-semi-stand-development/

Questo e' il link al PDF salvato dello stesso articolo:
http://www.lucaguerrifotografia.it/filespubblici/lukeelafotografiaanalogica/Uprating%20Hp5%20With%20Semi%20Stand%20Development.pdf

domenica 10 maggio 2020

Sessione di stampa a casa in Lockdown

Breve sessione di stampa a casa in Lockdown. Si tratta di carta Ilford Multigrade RC Deluxe Pearl 18x24 sviluppata in Kodad Dektol 1+2.

 

martedì 5 maggio 2020

Sessione di stampa a casa in Lockdown

Breve sessione di stampa a casa in Lockdown. Si tratta di carta Ilford Multigrade RC Deluxe Pearl 18x24 sviluppata in Kodad Dektol 1+2.


mercoledì 22 aprile 2020

Acquistato timer Durst Labotim

Per 100 euro ho acquistato un timer Durst Labotim da Antonio B. che lo aveva messo in vendita su un gruppo Facebook.


sabato 28 marzo 2020

Prima sessione di stampa in casa in Lockdown

Dopo tanto tempo sono tornato a stampare in casa.



lunedì 23 marzo 2020

Acquistate pinze in bambu e lampada rossa Paterson

In vista del prossimo periodo di  lockdown e della possibilita' di stampare a casa ho acquistato da ars-imago per circa 40 euro un set di 3 pinze in bambu e una lampada rossa Paterson di riserva.


venerdì 7 febbraio 2020

1 Adox Silvermax (35mm) Kodak D76 Stock

Sviluppats pellicola Adox Silvermax scattata con la Nikon FM e il Nikkor 28mm F/2.8 ais e il Nikkor 55mm f/3.5...

La pellicola e' stata scattata questa estate in provincia di Lecco al Belvedere Parco Valentino (Lecco), alla cascata Troggia e a Introbio.

330ml di Kodak D76 developer, non diluito, stock.

8 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi), il bugiardino Adox indica 9 minuti, ma la vecchia Agfa APX 100 richiedeva meno tempo di sviluppo, c'e' pure chi consiglia 7,5 minuti.

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 lente agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 8 minuti agitando 2 volte ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta

(i negativi sono esposti correttamente, forse sono troppo contrastati, devo provare a stamparli)

1 Kodak Tmax 100 (120) Adox Silvermax Developer 1+24

Sviluppata Kodak Tmax 100 (scaduta a settembre 2019), la pellicola e' stata esposta usando la Yashica Mat 124g BIS, la pellicola e' stata scattata agli scoglietti di Furbara, ad un traliccio della ferrovia e gli ultimi fotogrammi (a basso contrasto) al lago di vico.

480ml di acqua del rubinetto e 20ml di Adox Silver Developer 1+24

11 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 20 gradi)

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto

Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.

Ars Imago Fixer 500+100 per 8 minuti agitando ogni 30 secondi.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta (quella nuova)

(i negativi sono molto molto interessanti, ottima densita', ottimo contrasto e super definiti)