giovedì 15 novembre 2018

Scheda stampa 24x30 al Parco Museo S'Abba Frisca

Foto scattata con la Nikon FM sul cavalletto ma senza flessibile alla cascata artificiale.

Ilfod Delta 400 in Kodak Tmax Developer 1+4  (dati di sviluppo pellicola completi)

 

sabato 10 novembre 2018

1 Ilford Delta 400 (35mm) Kodak Tmax developer 1+4

Sviluppata Ilford Delta 400 da 35mm, le pellicola e' stata scattata con la Nikon FM.

I primi fotogrammi alla fattoria con Cascatelle e teschi bovino denominata "Parco Museo S'Abba Frisca", gli ultimi fotogrammi sono lunghe esposizioni agli scoglietti della spiagga di "Su Barone" con il 28mm F/2.8 ais e il 55mm F/3.5 micro.

Il litro di rivelatore Kodak T-MAX 1+4 era al primo utilizzo.

6,5 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi), esattamente il tempo bugiardino Ilford.

30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi (la temperatura di 20 gradi era costante per tutto lo sviluppo)
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.

Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando frequentemente.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura senza pezzetta

(I negativi sembrano troppo densu, devo provare a stamparli)

Preparato un litro di Kodak TMAX developer

Preparato e filtrato un litro di Kodak TMAX developer utilizzando 800 ml di acqua minerale natuale e 200 ml di sviluppo

Preparati stop e fix

Preparati con acqua minerale naturale e filtrati stop e fix.

530 ml di Stop
Ars imago stop 1+30 = 20 ml + 530 ml (acqua fino a riempire la bottiglietta da mezzo litro)

600 ml di Fix
Ars Imago Fixer = 100 ml + 500 ml

mercoledì 7 novembre 2018

Articolo sul pre-lavaggio delle pellicole

Interessante articolo sul pre-lavaggio delle pellicole, qui sotto riporto solo le conclusioni e il link all'articolo stesso: "Conclusion: while this is not a definitive and exhaustive test it does show that there is a difference between with and without pre-soak. Those without seem to give a denser negative, which suggests that the pre-soak does have a diluting effect on the developer albeit small. This may be offset by the developer holding its temperature better because the pre-soak is building heat into the tank which helps maintain the developer temperature. This should help to improve consistency between films."

http://www.film-and-darkroom-user.org.uk/forum/showthread.php?t=202

venerdì 2 novembre 2018

2 Adox Silvermax (35mm) Silvermax Developer

Sviluppate 2 Adox Silvermax da 35mm nella stessa tank scattate con la Nikon FM e il 28mm 2.8 AIS e il 55mm F/3.5 micro:
- Una pellicola e' stata scattata a Rocca Calascio al tramonto, alcuni scatti con il filtro arancione montato.
- L'altra pellicola e' stata scattata in Sardegna sulla Spiaggia Berchidda, i primi fotogrammi ad alcuni cespugli di una zona palustre gli ultimi fotogrammi sono delle lunghe esposizioni marine a degli scoglietti sulla spiaggi.

580ml di acqua del rubinetto e 20ml di Silvermax Developer, diluizione 1+29

11 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi, come indicato sul bugiardino Adox)

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 lente agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando 10 secondi ogni minuto

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura senza pezzetta

(I negativi sono molto interessanti, sembrano poco contrastati ma quello che ho gia' provato a stampare era cosi' ed andava bene. Ho trovato qualche "cristallo" appiccicato sull'emulsione, molto probabilmente fisx cristallizzato. Da verificare in stampa se la cosa puo' creare problemi)



mercoledì 31 ottobre 2018

Acquistato visore 65mm per Mamiya Press

Per 40 euro acquistato su subito.it visore 65mm per Mamiya Press.

 

 

lunedì 29 ottobre 2018

Imbottigliato ADOX Rodinal


La bottiglia di ADOX Rodinal da 500ml e' stata suddivisa in 250ml + 100ml + 100ml...
Una bottiglia da 100ml e' per Cristiana...

Il Rodinal e' stato preparato da ADOX a Gennaio del 2018 come indicato in basso a sinistra sulla bottiglia.


giovedì 11 ottobre 2018

1 Adox Silvermax (35mm) Silvermax Developer

Sviluppata Adox Silvermax da 35mm, le pellicola e' stata scattata con la Nikon FM e il Nikkor 28mm F/2.8 ais e il filtro arancione montato a campo imperatore nel "canyon".

290ml di acqua del rubinetto e 10ml di Silvermax Developer, diluizione 1+29

7,5 minuti a 24 gradi (bagnomaria a 23 gradi, tempo bugiardino Adox riporta 11 minuti a 20 gradi)

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 lente agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando 10 secondi ogni minuto

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno prima e dopo i cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura senza pezzetta

(I negativi sono molto interessanti, da verificare in stampa se sono troppo poco densi - Aggiornamento del 30 ottobre 2018: i negativi sono facili da stampare) 


mercoledì 10 ottobre 2018

1 Ilford Delta 400 (35mm) Hc-110 1+63

Sviluppata Ilford Delta 400 da 35mm, le pellicola e' stata scattata con la Nikon FM.
I primi fotogrammi alla via degli inferi con il 24mm F/2.8 e il 50mm F/1.8.
Gli altri a campo imperatore e nel canyon con filtro aranzio, 28mm e cpl.

315ml di acqua del rubinetto e 5ml di HC-110, diluizione 1+63

10 minuti a 24 gradi (bagnomaria a 23 gradi, tempo bugiardino Ilford riporta 5 minuti a 24 gradi per 1+31, ho raddoppiato i tempo e dimezzato la diluizione).

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 lente agitazioni al minuti 4 e al minuto 7 (i bugiaridni ilford in genere riportano tempi per negativi molto contrastati, ho ridotto al minimo l'agitazione)
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.

Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando frequentemente.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura senza pezzetta

(I negativi sembrano molto interessanti, devo provare a stamparli)


1 Ilford FP4+ (35mm) TMAX DEV 1+9

Sviluppata Ilford FP4+ da 35mm, le pellicola e' stata scattata da Umberto Biancotti con la Nikon F60.

270ml di acqua del rubinetto e 30ml di TMAX DEV, diluizione 1+9

11 minuti a 24 gradi (bagnomaria a 23 gradi, tempo di devchart per 160 asa).

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.

Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando frequentemente.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura senza pezzetta

(I negativi sembrano un pochino troppo densi e forse troppo contrastati, la prossima volta provare a ridurre il tempo di sviluppo di un 20%)

lunedì 1 ottobre 2018

1 Kentmere 400 (35mm) TMAX DEV 1+9


Sviluppata Kentmere 400 scattata con la Nikon FM a Ronciglione e finita alle felci della caldara di Manziana. (E' stato riutilizzato lo stesso sviluppo usato per la precedente pellicola!)

270ml di acqua del rubinetto e 30ml di TMAX DEV, diluizione 1+9
10 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi, tempo di devchart, e' stato complicato tenere la temperatura a 20 gradi, troppo caldo).

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.
Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando frequentemente.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura senza pezzetta

(i negativi sono molto "leggeri", non saprei se per problemi relativi al tempo di sviluppo troppo breve o se per il fatto che il TMAX DEV diluito 1+9 era gia' stato usato poche ore prima per sviluppare un'altra pellicola. Aggiornamento del 03/10/2018: ho provato a stampare uno dei fotogrammi, purtroppo anche con filtro 5 e' impossibile ottenere dei neri mantenendo i bianchi)



1 Ilford HP5+ (35mm) TMAX DEV 1+9

Sviluppata Ilford HP5+ da 35mm, le pellicola e' stata scattata a 400 e 200 asa con la Nikon FM
alla via degli inferi, alla tenuta del presidente e alla chiesa all'infernetto.

270ml di acqua del rubinetto e 30ml di TMAX DEV, diluizione 1+9

14 minuti a 24 gradi (bagnomaria a 23 gradi, tempo di devchart).

60 secondi di agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni ogni minuto.
Stop di 60 secondi con 500ml acido acetico di Ars Imago in agitazione continua.

Ars Imago Fixer 500+100 per 6 minuti agitando frequentemente.

Lavaggio metodo Ilford 5+10+15+20 con acqua del rubinetto filtrata e lasciando la pellicola a bagno maria prima e dopo dei cicli di agitazioni.
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura senza pezzetta

(I negativi sono molto interessanti, ho provato a stamparne uno dei piu' complicati e sembra essere facile da stampare. Combinazione rivelatore pellicola da prendere in considerazione)


domenica 30 settembre 2018

Preparati stop e fix

Preparati con acqua del rubinetto e filtrati stop e fix.

530 ml di Stop
Ars imago stop 1+30 = 20 ml + 530 ml (acqua fino a riempire la bottiglietta da mezzo litro)

600 ml di Fix
Ars Imago Fixer = 100 ml + 500 ml

venerdì 14 settembre 2018

Xtol and perceptol compare

https://www.photrio.com/forum/bookmarks/?type=post&id=1059704

I have tested and used both developers extensively. I have detailed tests on Perceptol at various dilutions with TMX 100, Delta 100, Acros and PanF+. Perceptol is my primary developer.

These are not the same type of developer so comparing them in terms of "better/worse" doesn't make sense. XTOL is a Phenidone/Ascorbic acid, well buffered solvent developer. It gives full film speed and actually up to about a half stop more, so it can be classified as a speed enhancing developer. At stock strength, it is both slightly sharper and finer grained than D76, with similar tonality. As you dilute it, behaviour is typical of dilute solvent developers - ie increased acutance and increased grain both due to reduced solvent effects. Indeed at 1+3 XTOL is quite sharp, and the grain increase is comparitively small due mostly to XTOL being well buffered. Also typical of dilute general purpose developers, macro contrast decreases with dilution due to controlled exhaustion in the highlights. This can be further managed with changes in agitation. It is an excellent developer, probably the best all around general purpose developer out there at this point when evaluating the balance of tonality, graininess, sharpness and speed in totality.

Perceptol is different. It is an ultra-fine grain developer based on metol and high solvent activity at a relatively low pH. In addition to sodium sulfite it uses sodium chloride for additional solvent action, making it extremely fine grained, but noticeably less sharp at stock strength than standard fine grain developers like XTOL at stock strength. Further, there is a speed loss, usually of around 1 stop compared to most general purpose developers. Dilution of Perceptol increases sharpness and grain (as is the case with any solvent developer, but the differences are smaller due to its initially high solvent action. At 1+3 (my preferred dilution), it has good sharpness, not as sharp as XTOL, but not as grainy either. In addition, being a metol only developer, dilution makes it very effective at controlling high contrast. It is pleasantly soft working.

So in summary, compared with XTOL, Perceptol will exhibit:

-Lower film speed
-Finer grain
-Lower acutance
-Lower contrast

I have two critical (in my humble opinion) recommendations for the best use of Perceptol (or Microdol), both concerning getting minimum grain, which is presumably one of the key reasons for using it. These developers are finicky about speed and contrast. If you want fine grain, you need to accept the speed loss, and the enherently lower contrast nature of the developer:

1. Determine your effective film speed at stock strength (probably around 1 stop lower than normal), and continue to use that EI when diluting 1+1 or 1+3. Usually instructions and guidelines indicate that when diluting a developer, there is an effective film speed increase due mostly to compensating action. So you'll often read that at say 1+3 for Perceptol, you can use your regular speed. I advise you not to do that. Getting anywhere near normal speed in Perceptol, regardless of dilution, amounts to an effective "push" - and it must be noted based on my tests that graininess in Perceptol is exceedingly sensitive to development time. As development times are extended, the extra fine grain properties are quickly lost.

2. Related to (1) above, same goes for contrast. Extrenely fine grain is maintained only when development is to normal (actually slightly soft normal) or reduced contrast. Do not attempt expansions. Grain will increase dramatically and you therefore gain nothing versus using a general purpose developer. I consider the lower contrast nature of Perceptol to be one if its excellent properties, but if you are interested in higher contrast work, XTOL will be just as fine grained, with significantly higher film speed.

Notes on specific films in Perceptol, developed to normal contrast, as compared to Ilford DDX (a general purpose developer):

-TMX 100 is exceedingly fine grained. Even at 1+3 the increase in grain is very small, and graininess is still noticeably finer than in DDX. I would highly recommend TMX in Percepto 1+3 for anyone looking for soft or minus development, pretty good sharpness and extremely fine grain.
-Acros is slightly grainier than TMX, but even at 1+3 still slightly less grainy than DDX
-Delta 100 is slightly graininer than Acros, and at 1+3 graininess is approximately equivalent to DDX
-Pan F+ is similar to Delta 100 in terms of the overall impression of graininess, although the grain structure is different and it looks subjectively sharper to me.