Sviluppate 2 Ilford FP4+ nella stessa tank, le pellicole sono state scattate a 100 asa con la Nikon FM.
Una pellicola e' stata scattata a Palinuro, una serie di lunghe esposizioni a paesaggi marini al tramonto. L'altra pellicola e' stata scattata in Val d'Orcia.
630 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di HC-110 (diluizione 1+63), per 2 pellicole nella tank
10,5 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi), il bugiardino Ilford per la diluizione 1+31 indica 9 minuti di sviluppo. Sul 35mm ho ottenuto risultati troppo contrastati con 13 minuti, quindi ho deciso di ridurre il tempo di sviluppo del 20%.
60 secondi di lente agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.
Stop con acido acetico di 60 secondi in lenta agitazione continua.
Ars Imago Fixer 1+6 per6 minuti
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi
Lavaggio di 15 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
sabato 21 ottobre 2017
mercoledì 18 ottobre 2017
2 Kodak T-Max 400 (35mm) HC-110 1+63
Sviluppate 2 Kodak T-Max 400nella stessa tank, le pellicole sono state scattate a 400 asa con la Nikon FM.
Una pellicola e' stata scattata a Palinuro, una serie di paesaggi montani ripresi dall'alto e una serie di lunghe esposizioni al tramonto al mare.
L'altra pellicola e' stata scattata a Zompo lo Schioppo alle cascatelle e gli ultimi scatti sono ritratti scattati col 135mm alla modella bioda.
630 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di HC-110 (diluizione 1+63), per 2 pellicole nella tank
13 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi), il bugiardino Kodak per la diluizione 1+31 indica 5,5 minuti di sviluppo. In passato ho ottenuto buoni risultati con 6,5 minuti alla diluizione B, questa volta ho raddoppiato la diluizione e il tempo.
60 secondi di lente agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.
Stop con acido acetico di 60 secondi in lenta agitazione continua.
Ars Imago Fixer 1+6 per 8 minuti
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 60 secondi
Lavaggio di 20 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(I negativi sembrano leggermente poco contrastati, in realta' questo dovrebbe essere l'aspetto normale della pellicola TMAX 400. Devo provare a stampare qualche fotogramma)
Una pellicola e' stata scattata a Palinuro, una serie di paesaggi montani ripresi dall'alto e una serie di lunghe esposizioni al tramonto al mare.
L'altra pellicola e' stata scattata a Zompo lo Schioppo alle cascatelle e gli ultimi scatti sono ritratti scattati col 135mm alla modella bioda.
630 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di HC-110 (diluizione 1+63), per 2 pellicole nella tank
13 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi), il bugiardino Kodak per la diluizione 1+31 indica 5,5 minuti di sviluppo. In passato ho ottenuto buoni risultati con 6,5 minuti alla diluizione B, questa volta ho raddoppiato la diluizione e il tempo.
60 secondi di lente agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.
Stop con acido acetico di 60 secondi in lenta agitazione continua.
Ars Imago Fixer 1+6 per 8 minuti
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 60 secondi
Lavaggio di 20 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(I negativi sembrano leggermente poco contrastati, in realta' questo dovrebbe essere l'aspetto normale della pellicola TMAX 400. Devo provare a stampare qualche fotogramma)
mercoledì 11 ottobre 2017
Preparato fix
Preparato con acqua minerale naturale e demineralizzata e filtrato solo fix.
Il precedente dopo un solo utilizzo era diventato nero e torbido, sin dall'inizio aveva una strana colorazione biancastra e lattiginosa.
700 ml di Fix
Ars Imago Fixer 1+6 = 100 ml di fix + 300 ml di acqua naturale + 300 ml di acqua demineralizzata
(Le diluizioni consigliate da Ars Imago per fissare le pellicole sono 1+5 per 3-5 minuti o 1+7 per 6-8 minuti, io ho deciso per una via di mezzo, faccio 1+6 per 6 minuti le pellicole tradizionali e 8 minuti le Tmax)
Il precedente dopo un solo utilizzo era diventato nero e torbido, sin dall'inizio aveva una strana colorazione biancastra e lattiginosa.
700 ml di Fix
Ars Imago Fixer 1+6 = 100 ml di fix + 300 ml di acqua naturale + 300 ml di acqua demineralizzata
(Le diluizioni consigliate da Ars Imago per fissare le pellicole sono 1+5 per 3-5 minuti o 1+7 per 6-8 minuti, io ho deciso per una via di mezzo, faccio 1+6 per 6 minuti le pellicole tradizionali e 8 minuti le Tmax)
mercoledì 4 ottobre 2017
1 Ilford FP4+ (35mm) HC-110 1+63
Sviluppata Ilford FP4+, le pellicola e' stata scattata a 100 asa con la Nikon FM con il 28mm ais e 55mm ais al bosco della caldara di Manziana il giorno dell'incendio.
630 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di HC-110 (diluizione 1+63), per 2 pellicole nella tank
13 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi, faceva MOLTO CALDO). La Ilford per la diluizione B consiglia 9 minuti, precedenti test hanno evidenziato un contrasto esagerato, quindi ho deciso di aumentare la diluizione e diminutire il tempo.
60 secondi di lente agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.
Stop con acido acetico di 60 secondi in lenta agitazione continua.
Ilford rapid fixer 1+5 per 5 minuti
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 60 secondi
Lavaggio di 20 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(I negativi sono troppo contrastati, in passato ho sviluppato parecchie pellicole Ilford FP4+ da 120 con la diluizione 1+63 per 12 minuti ottenendo il giusto contrato. La prossima FP4+ da 35mm provero' a svilupparla il 20% in meno, per 10,5 minuti, per cercare di ottenere il giusto contrasto)
630 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di HC-110 (diluizione 1+63), per 2 pellicole nella tank
13 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi, faceva MOLTO CALDO). La Ilford per la diluizione B consiglia 9 minuti, precedenti test hanno evidenziato un contrasto esagerato, quindi ho deciso di aumentare la diluizione e diminutire il tempo.
60 secondi di lente agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.
Stop con acido acetico di 60 secondi in lenta agitazione continua.
Ilford rapid fixer 1+5 per 5 minuti
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 60 secondi
Lavaggio di 20 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(I negativi sono troppo contrastati, in passato ho sviluppato parecchie pellicole Ilford FP4+ da 120 con la diluizione 1+63 per 12 minuti ottenendo il giusto contrato. La prossima FP4+ da 35mm provero' a svilupparla il 20% in meno, per 10,5 minuti, per cercare di ottenere il giusto contrasto)
1 Kodak T-Max 400 (35mm) HC-110 1+63
Sviluppata Kodak T-Max 400, le pellicola e' stata scattata a 400 asa con la Nikon FM. I primi scatti in notturna al centro di Cerveteri (55mm micro e 24mm AF) e i restanti in visita alla Villa Dei Quintili con il decentrabile Arsat 35mm
630 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di HC-110 (diluizione 1+63), per 2 pellicole nella tank
13 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi, faceva MOLTO CALDO), il bugiardino Kodak per la diluizione 1+31 indica 5,5 minuti di sviluppo. In passato ho ottenuto buoni risultati con 6,5 minuti alla diluizione B, questa volta ho raddoppiato la diluizione e il tempo.
60 secondi di lente agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.
Stop con acido acetico di 60 secondi in lenta agitazione continua.
Ilford rapid fixer 1+5 per 5 minuti
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 60 secondi
Lavaggio di 20 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(I negativi sembrano leggermente poco contrastati, in realta' questo dovrebbe essere l'aspetto normale della pellicola TMAX 400. Devo provare a stampare qualche fotogramma, i cieli hanno mantenuto perfettamente le nuvole e gli scatti in notturna sembrano stampabili)
630 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di HC-110 (diluizione 1+63), per 2 pellicole nella tank
13 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi, faceva MOLTO CALDO), il bugiardino Kodak per la diluizione 1+31 indica 5,5 minuti di sviluppo. In passato ho ottenuto buoni risultati con 6,5 minuti alla diluizione B, questa volta ho raddoppiato la diluizione e il tempo.
60 secondi di lente agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.
Stop con acido acetico di 60 secondi in lenta agitazione continua.
Ilford rapid fixer 1+5 per 5 minuti
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 60 secondi
Lavaggio di 20 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(I negativi sembrano leggermente poco contrastati, in realta' questo dovrebbe essere l'aspetto normale della pellicola TMAX 400. Devo provare a stampare qualche fotogramma, i cieli hanno mantenuto perfettamente le nuvole e gli scatti in notturna sembrano stampabili)
Preparati stop e fix
Preparati con acqua minerale naturale e filtrati stop e fix.
530 ml di Stop
Ars imago stop 1+30 = 20 ml + 530 ml (acqua fino a riempire la bottiglietta da mezzo litro)
600 ml di Fix
Ilford Rapid Fixer 1+5 = 100 ml + 500 ml
(la diluizione consigliata da Ilford per le pellicole e' 1+4 ma in passato ho avuto strane reazioni sull'emulsione di alcune e quindi ho deciso di diluirlo di piu')
530 ml di Stop
Ars imago stop 1+30 = 20 ml + 530 ml (acqua fino a riempire la bottiglietta da mezzo litro)
600 ml di Fix
Ilford Rapid Fixer 1+5 = 100 ml + 500 ml
(la diluizione consigliata da Ilford per le pellicole e' 1+4 ma in passato ho avuto strane reazioni sull'emulsione di alcune e quindi ho deciso di diluirlo di piu')
In questa occasione il fix diluito, anche dopo essere stato filtrato, non e' rimasto bello trasparente come al solito ma un poco lattigionoso, biancastro...
domenica 1 ottobre 2017
1 Fomapan 100 (35mm) Rodinal 1+100 (agitazione minima)
Caldara zona boschetto. Nikon FM con 24mm 2.8 AFD e 55mm ais con 2 filtri (verificare se vignetta)
Sviluppata 1 Fomapan 100, le pellicola e' stata scattata alla Caldara zona boschetto con la Nikon FM con 24mm 2.8 AFD e 55mm ais con 2 filtri (verificare se vignetta)
500ml di acqua del rubinetto e 5 ml di Rodinal, si tratta del Fomadon R09
18 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi), come avevo gia' fatto per questo sviluppo.
In pratica si tratta di sviluppare per un tempo piu' lungo, agitando poco e con uno sviluppo molto diluito.
60 secondi di lente agitazioni iniziali e poi 1 lenta agitazione ogni 3 minuti.
Stop con acqua del rubinetto di 60 secondi in agitazione continua.
Ilford rapid fixer 1+5 per 5 minuti
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi
Lavaggio di 15 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(i negativi sembrano essere esposti correttamente ma sottosviluppati. Manca contrasto, contrariamente allo sviluppo della stessa pellicola in formato 120)
Sviluppata 1 Fomapan 100, le pellicola e' stata scattata alla Caldara zona boschetto con la Nikon FM con 24mm 2.8 AFD e 55mm ais con 2 filtri (verificare se vignetta)
500ml di acqua del rubinetto e 5 ml di Rodinal, si tratta del Fomadon R09
18 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 18 gradi), come avevo gia' fatto per questo sviluppo.
In pratica si tratta di sviluppare per un tempo piu' lungo, agitando poco e con uno sviluppo molto diluito.
60 secondi di lente agitazioni iniziali e poi 1 lenta agitazione ogni 3 minuti.
Stop con acqua del rubinetto di 60 secondi in agitazione continua.
Ilford rapid fixer 1+5 per 5 minuti
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi
Lavaggio di 15 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(i negativi sembrano essere esposti correttamente ma sottosviluppati. Manca contrasto, contrariamente allo sviluppo della stessa pellicola in formato 120)
1 Kentmere 400 (35mm) HC-110 1+31
Sviluppata Kentmere 400 scattata con la Olympus 35 rc al bosco di Manziana (entrata secondaria)
310ml di acqua del rubinetto e 10ml di HC-110.
6 minuti comodi a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi) (il tempo di devchart riporta 5 o 6 minuti)
60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 60 secondi
Stop di 60 secondi con acido acetico di ars imago in agitazione continua.
Ilford Rapid Fixer 1+5 per 5 minuti
Lavaggio di 15 minuti con acqua del rubinetto (senza filtrarla).
3 minuti abbondanti di acqua demineralizzata direttamente nella tank agitando pochissimo, NIENTE imbimbente
Asciugatura con pezzetta/daino
(I negativi sembrano correttamente esposti e forse sono troppo contrastati)
310ml di acqua del rubinetto e 10ml di HC-110.
6 minuti comodi a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi) (il tempo di devchart riporta 5 o 6 minuti)
60 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 60 secondi
Stop di 60 secondi con acido acetico di ars imago in agitazione continua.
Ilford Rapid Fixer 1+5 per 5 minuti
Lavaggio di 15 minuti con acqua del rubinetto (senza filtrarla).
3 minuti abbondanti di acqua demineralizzata direttamente nella tank agitando pochissimo, NIENTE imbimbente
Asciugatura con pezzetta/daino
(I negativi sembrano correttamente esposti e forse sono troppo contrastati)
lunedì 10 luglio 2017
1 Kodak T-Max 400 (35mm) HC-110 1+63
Sviluppata Kodak T-Max 400, le pellicola e' stata scattata a 400 e 200 asa in gita a Siena e alle crete senesi con la Nikon FM.
315 ml di acqua del rubinetto e 5 ml di HC-110 (diluizione 1+63)
10 minuti (comodi) a 24 gradi (bagnomaria a 20 gradi, faceva MOLTO CALDO)
Il bugiardino Kodak della TMAX 400 riporta che a 24 gradi per la diluizione B (1+31) sono 4,5 minuti di sviluppo, io ho dimezzato la diluizione e raddoppiato il tempo incrmenetandolo di un 10%.
60 secondi di lente agitazioni iniziali e poi 1 lenta agitazione al minuto 4 e poi al minuto 7 (1 lenta agitazione ogni 3 minuti).
In pratica sto sperimentando il metodo di agitazione minima che prevede anche l'allungamento dei tempi di sviluppo.
Stop con acido acetico di 60 secondi in lenta agitazione continua.
Ilford rapid fixer 1+5 per 5 minuti
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 60 secondi
Lavaggio di 20 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(questo sviluppo e' stato critico a causa delle alte temperature ambientali, faceva MOLTO MOLTO caldo. Mantenere le temperature dei chimici e' stato un incubo. I negativi sembrano essere esposti correttamente ma poco contrastati, lo scopo di questo tipo di sviluppo e' di limitare la grana al massimo)
315 ml di acqua del rubinetto e 5 ml di HC-110 (diluizione 1+63)
10 minuti (comodi) a 24 gradi (bagnomaria a 20 gradi, faceva MOLTO CALDO)
Il bugiardino Kodak della TMAX 400 riporta che a 24 gradi per la diluizione B (1+31) sono 4,5 minuti di sviluppo, io ho dimezzato la diluizione e raddoppiato il tempo incrmenetandolo di un 10%.
60 secondi di lente agitazioni iniziali e poi 1 lenta agitazione al minuto 4 e poi al minuto 7 (1 lenta agitazione ogni 3 minuti).
In pratica sto sperimentando il metodo di agitazione minima che prevede anche l'allungamento dei tempi di sviluppo.
Stop con acido acetico di 60 secondi in lenta agitazione continua.
Ilford rapid fixer 1+5 per 5 minuti
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 60 secondi
Lavaggio di 20 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(questo sviluppo e' stato critico a causa delle alte temperature ambientali, faceva MOLTO MOLTO caldo. Mantenere le temperature dei chimici e' stato un incubo. I negativi sembrano essere esposti correttamente ma poco contrastati, lo scopo di questo tipo di sviluppo e' di limitare la grana al massimo)
Preparati stop e fix
Preparati con acqua minerale naturale e filtrati stop e fix.
530 ml di Stop
Ars imago stop 1+30 = 20 ml + 530 ml (acqua fino a riempire la bottiglietta da mezzo litro)
600 ml di Fix
Ilford Rapid Fixer 1+5 = 100 ml + 500 ml
(la diluizione consigliata da Ilford per le pellicole e' 1+4 ma in passato ho avuto strane reazioni sull'emulsione di alcune e quindi ho deciso di diluirlo di piu')
530 ml di Stop
Ars imago stop 1+30 = 20 ml + 530 ml (acqua fino a riempire la bottiglietta da mezzo litro)
600 ml di Fix
Ilford Rapid Fixer 1+5 = 100 ml + 500 ml
(la diluizione consigliata da Ilford per le pellicole e' 1+4 ma in passato ho avuto strane reazioni sull'emulsione di alcune e quindi ho deciso di diluirlo di piu')
lunedì 12 giugno 2017
Sviluppare la Ilford XP2 Super con chimici per il bianco e nero
Interessante post su APUG dove un utente ha sviluppato la pellicola C4 Ilford XP2 Super con chimici per il bianco e nero.
Ha ottenuto ottimi risultati con l'HC-110, per il 35mm consiglia:
EI 400, HC-110 1+49, 10 minutes
I tempi di stop e fix sono piu' o meno gli stessi usati per le pellicole bianco e nero.
lunedì 15 maggio 2017
1 Kodak T-Max 400 (35mm) Rodinal 1+50
Sviluppata Kodak T-Max 400, le pellicola e' stata scattata a 400 e 200 asa in gita alle rovine dell'antica citta' di Norba con la Nikon FM il filtro giallo e il paraluce HN-3 (purtroppo su alcuni fotogrammi c'e' una leggerissima vignettatura)
500 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di Rodinal (diluizione 1+50), si tratta del Fomadon R09
12 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 19,5 gradi) come da bugiardino del Fomadon
Si trattatava di scene ad alto contrasto, quindi per limitare la grana e il contrasto ho agitato poco.
60 secondi di lente agitazioni iniziali e poi 2 lenta agitazione ogni 3 minuti.
Stop con acido acetico di 60 secondi in agitazione continua.
Ilford rapid fixer 1+5 per 9 minuti
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 60 secondi
Lavaggio di 20 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(i negativi hanno il giusto contrasto e sono facilmente stampabili, il problema e' la grana che non consente ingrandimenti troppo elevati del negativo)
500 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di Rodinal (diluizione 1+50), si tratta del Fomadon R09
12 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 19,5 gradi) come da bugiardino del Fomadon
Si trattatava di scene ad alto contrasto, quindi per limitare la grana e il contrasto ho agitato poco.
60 secondi di lente agitazioni iniziali e poi 2 lenta agitazione ogni 3 minuti.
Stop con acido acetico di 60 secondi in agitazione continua.
Ilford rapid fixer 1+5 per 9 minuti
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 60 secondi
Lavaggio di 20 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(i negativi hanno il giusto contrasto e sono facilmente stampabili, il problema e' la grana che non consente ingrandimenti troppo elevati del negativo)
giovedì 11 maggio 2017
1 Fomapan 200 (120) Rodinal 1+50
Sviluppata Fomapan 200 scattata con la Yashica Mat 124g old esposta a 200asa e 100asa in bracketing.
Si tratta di alcuni scatti all'albero a furbara e al boschetto della caldara di Manziana.
500 ml di acqua del rubinetto e 10 di Rodinal (Diluizione 1+50), si tratta del Fomadon R09
10 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi)
1 minuto di agitazioni iniziali e poi 5 energiche agitazioni ogni 60 secondi
Stop di 10 secondi con stop di ars imago
Ilford rapid fixer 1+5 per 5 minuti
30 sec di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi
Lavaggio di 15 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura SENZA pezzetta
(La pellicola e' perfetta, senza difetti. Devo provare a stampare i negativi, sembrano poco densi, almeno le esposizioni a 200asa)
Si tratta di alcuni scatti all'albero a furbara e al boschetto della caldara di Manziana.
500 ml di acqua del rubinetto e 10 di Rodinal (Diluizione 1+50), si tratta del Fomadon R09
10 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi)
1 minuto di agitazioni iniziali e poi 5 energiche agitazioni ogni 60 secondi
Stop di 10 secondi con stop di ars imago
Ilford rapid fixer 1+5 per 5 minuti
30 sec di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi
Lavaggio di 15 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura SENZA pezzetta
(La pellicola e' perfetta, senza difetti. Devo provare a stampare i negativi, sembrano poco densi, almeno le esposizioni a 200asa)
lunedì 8 maggio 2017
1 Fomapan 200 (35mm) Rodinal 1+50 (agitazione minima)
Sviluppata Fomapan 200, le pellicola e' stata scattata a 200 e 100 asa alla via degli inferi e alla caldara di Manziana con la Olympus 35rc.
500 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di Rodinal (diluizione 1+50), si tratta del Fomadon R09
15 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 19,5 gradi), il bugiardino Foma dice 9 o 10 minuti.
In pratica si tratta di sviluppare per un tempo piu' lungo, agitando poco e molto lentamente.
60 secondi di lente agitazioni iniziali e poi 1 lenta agitazione ogni 3 minuti.
Stop con acido acetico di 60 secondi in agitazione continua.
Ilford rapid fixer 1+5 per 7,5 minuti
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi
Lavaggio di 20 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(ho provato a stamparli, i negativi sono troppo contrastati e presentano dei piccolissimi buchetti sull'emulsione)
500 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di Rodinal (diluizione 1+50), si tratta del Fomadon R09
15 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 19,5 gradi), il bugiardino Foma dice 9 o 10 minuti.
In pratica si tratta di sviluppare per un tempo piu' lungo, agitando poco e molto lentamente.
60 secondi di lente agitazioni iniziali e poi 1 lenta agitazione ogni 3 minuti.
Stop con acido acetico di 60 secondi in agitazione continua.
Ilford rapid fixer 1+5 per 7,5 minuti
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi
Lavaggio di 20 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(ho provato a stamparli, i negativi sono troppo contrastati e presentano dei piccolissimi buchetti sull'emulsione)
mercoledì 3 maggio 2017
1 Kodak T-Max 400 (35mm) Rodinal 1+50 (agitazione minima)
Sviluppata Kodak T-Max 400, le pellicola e' stata scattata a 400 e 200 asa in gita alle cascatelle di Castel Giuliano con la Nikon FM.
500 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di Rodinal (diluizione 1+50), si tratta del Fomadon R09
18 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 19,5 gradi), come suggerito in questo post (il post dice di sviluppare per 16 minuti)
In pratica si tratta di sviluppare per un tempo piu' lungo, agitando poco.
60 secondi di lente agitazioni iniziali e poi 1 lenta agitazione ogni 3 minuti.
Stop con acido acetico di 60 secondi in agitazione continua.
Ilford rapid fixer 1+5 per 8 minuti
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi
Lavaggio di 30 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(i negativi sembrano essere interessanti, forse sono troppo contrastati, ma magari la prossima volta sviluppare per 15 minuti e 30 secondi iniziali - ho provato a stamparli i negativi sono decisamente troppo contrastati)
500 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di Rodinal (diluizione 1+50), si tratta del Fomadon R09
18 minuti (comodi) a 20 gradi (bagnomaria a 19,5 gradi), come suggerito in questo post (il post dice di sviluppare per 16 minuti)
In pratica si tratta di sviluppare per un tempo piu' lungo, agitando poco.
60 secondi di lente agitazioni iniziali e poi 1 lenta agitazione ogni 3 minuti.
Stop con acido acetico di 60 secondi in agitazione continua.
Ilford rapid fixer 1+5 per 8 minuti
30 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi
Lavaggio di 30 minuti in acqua corrente del rubinetto
Lavaggio finale di 3 minuti in demineralizzata (no imbimbente)
Asciugatura con pezzetta
(i negativi sembrano essere interessanti, forse sono troppo contrastati, ma magari la prossima volta sviluppare per 15 minuti e 30 secondi iniziali - ho provato a stamparli i negativi sono decisamente troppo contrastati)
Iscriviti a:
Post (Atom)