Sviluppate 2 Kodak Tmax 400 scattate con Nikon FM.
Un rullo e' stato scattato sul sentiero Caiolo a Barbarano Romano con Pino e Giorgio.
L'altro rullo e' stato scattato ai pini sulla spiaggia dell'Astor Beach in Puglia e finito di scattare con alcune lunghe esposizioni agli scoglietti a Santa Marinella.
650ml Xtol stock dalla bottiglia di un litro gia' usato per sviluppare 2 pellicole
7,5 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi), il bugiardino Kodak per l'esposizione a 400 asa riporta 6,5 minuti e a 1600 asa 8,5 minuti
1 minuto di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi
Stop di 60 secondi con Ilfostop in agitazione continua.
Ars Imago Fix per 10 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (4 gocce in 400 ml di demineralizzata)
Asciugatura con pezzetta/daino
giovedì 6 ottobre 2016
Fp4+ (120) Xtol 1+2
Sviluppata pellicola Ilford Fp4+ scattata alla Necropoli della Banditaccia, alla via degli inferi e alla Caldara di Manziana con la Yashica Mat 124g OLD.
Alcuni fotogrammi sono stati scattati con il filtro verde leggero (1 stop) e quello arancio (1 stop).
L'esposizione e' stata presa a 100 asa con l'app dell'iPhone myLightMeter PRO.
200 ml di Xtol e 400 ml di acqua del rubinetto (Diluizione 1+2)
12 minuti a 20 gradi, il bugiardino Kodak dell'Xtol del 1998 dice 11,5 minuti (bagnomaria a 19 gradi)
45 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto
Stop di 60 secondi con Ilfostop in agitazione continua.
Ars Imago Fix per 7,5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata)
NESSUNA asciugatura con pezzetta/daino
Alcuni fotogrammi sono stati scattati con il filtro verde leggero (1 stop) e quello arancio (1 stop).
L'esposizione e' stata presa a 100 asa con l'app dell'iPhone myLightMeter PRO.
200 ml di Xtol e 400 ml di acqua del rubinetto (Diluizione 1+2)
12 minuti a 20 gradi, il bugiardino Kodak dell'Xtol del 1998 dice 11,5 minuti (bagnomaria a 19 gradi)
45 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto
Stop di 60 secondi con Ilfostop in agitazione continua.
Ars Imago Fix per 7,5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata)
NESSUNA asciugatura con pezzetta/daino
martedì 27 settembre 2016
domenica 25 settembre 2016
Tmax 400 (35mm) Xtol stock
Sviluppate 2 Kodak Tmax 400 scattate con Nikon FM.
Un rullo e' stato scattato al tramonto nella parte alta della caldara, intorno alla polla principale approfittando di un periodo di "secca" durante l'estate.
L'altra pellicola sono delle lunghe esposizioni scattate agli scogli sulla spiaggia in localita' Felline vicino alla marina di Ugento.
650ml Xtol stock dalla bottiglia di un litro usato per la prima volta
8,5 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi), il bugiardino Kodak per l'esposizione a 400 asa riporta 6,5 minuti, ho voluto provare il tempo per 1600 asa
1 minuto di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi
Stop di 60 secondi con Ilfostop in agitazione continua.
Ars Imago Fix per 10 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (4 gocce in 400 ml di demineralizzata)
Asciugatura con pezzetta/daino
(come mi aspettavo le pellicole sono molto contrastate, interessante e' cercare di capire se comunque le alte luci hanno retto specialmente nei cieli delle lunghe esposizioni)
Un rullo e' stato scattato al tramonto nella parte alta della caldara, intorno alla polla principale approfittando di un periodo di "secca" durante l'estate.
L'altra pellicola sono delle lunghe esposizioni scattate agli scogli sulla spiaggia in localita' Felline vicino alla marina di Ugento.
650ml Xtol stock dalla bottiglia di un litro usato per la prima volta
8,5 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi), il bugiardino Kodak per l'esposizione a 400 asa riporta 6,5 minuti, ho voluto provare il tempo per 1600 asa
1 minuto di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi
Stop di 60 secondi con Ilfostop in agitazione continua.
Ars Imago Fix per 10 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (4 gocce in 400 ml di demineralizzata)
Asciugatura con pezzetta/daino
(come mi aspettavo le pellicole sono molto contrastate, interessante e' cercare di capire se comunque le alte luci hanno retto specialmente nei cieli delle lunghe esposizioni)
venerdì 23 settembre 2016
Apx 100 (35mm) Xtol 1+2
Sviluppate 2 Agfaphoto Apx 100 (di quelle scadute nel 2013 e surgelate) scattate con Nikon FM espsote a 80asa.
Si tratta di alcuni scatti fatti al Parco della Mola di Oriolo Con Pino (parte iniziale del parco) e alcune lunghe esposizioni a Bumba Beach controluce. Alcune scattate con il convertitore Neweer 0,45x montato col Nikkor 20mm F/4 e alcune prove con l'80mm F/1.9 della Mamiya.
L'altra pellicola sono delle lunghe esposizioni col 35mm F/2 tra S.Severa e S.Marinella (case pac man) con Gianluca e Pino, gli scatti finali a Torre Flavia con l'80mm F/1.9 Mamiya con alcuni ritratti a Annarita.
400 ml di acqua del rubinetto e 200 di Xtol (Diluizione 1+2)
13,5 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi), il vecchio bugiardino Kodak riporta 13,75 minuti.
1 minuto di agitazioni iniziali e poi 5 energiche agitazioni ogni 60 secondi
Stop di 60 secondi con Ilfostop in agitazione continua.
Ars Imago Fix per 10 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (4 gocce in 400 ml di demineralizzata)
Asciugatura con pezzetta/daino
(Le foto al parco della mola e le lunghe esposizioni risultano leggermente sottoesposte, da rivedere il difetto di reciprocita'. Forse da rivedere anche la reale sensibilita' di questa pellicola)
Si tratta di alcuni scatti fatti al Parco della Mola di Oriolo Con Pino (parte iniziale del parco) e alcune lunghe esposizioni a Bumba Beach controluce. Alcune scattate con il convertitore Neweer 0,45x montato col Nikkor 20mm F/4 e alcune prove con l'80mm F/1.9 della Mamiya.
L'altra pellicola sono delle lunghe esposizioni col 35mm F/2 tra S.Severa e S.Marinella (case pac man) con Gianluca e Pino, gli scatti finali a Torre Flavia con l'80mm F/1.9 Mamiya con alcuni ritratti a Annarita.
400 ml di acqua del rubinetto e 200 di Xtol (Diluizione 1+2)
13,5 minuti a 20 gradi (bagnomaria a 19 gradi), il vecchio bugiardino Kodak riporta 13,75 minuti.
1 minuto di agitazioni iniziali e poi 5 energiche agitazioni ogni 60 secondi
Stop di 60 secondi con Ilfostop in agitazione continua.
Ars Imago Fix per 10 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (4 gocce in 400 ml di demineralizzata)
Asciugatura con pezzetta/daino
(Le foto al parco della mola e le lunghe esposizioni risultano leggermente sottoesposte, da rivedere il difetto di reciprocita'. Forse da rivedere anche la reale sensibilita' di questa pellicola)
giovedì 22 settembre 2016
Delta 100 (120) Rodinal 1+50
Sviluppata Ilford Delta 100 scattata con la Mamiya 645 Super e l'80mm alle Orchidee che ho qui in casa, gli ultimi 3 fotogrammi alle sorgenti del fiume Imele a Tagliacozzo.
500 ml di acqua del rubinetto e 10 di Rodinal (Diluizione 1+50)
14 minuti a 20 gradi, come indicato dal bugiardino Ilford (bagnomaria a 19 gradi)
1 minuto di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 60 secondi
Stop di 60 secondi con Ilfostop in agitazione continua.
Ars Imago Fix per 7,5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata)
NESSUNA asciugatura con pezzetta/daino
(avevo gia' provato con i tempi suggeriti sul bugiardino del rodinal che riportava 16 minuti, ma stampando i negativi mi ero accorto che avrei preferito un minore contrasto e quindi ho sviluppato per 14 minuti come riportato sul bugiardino Ilford)
500 ml di acqua del rubinetto e 10 di Rodinal (Diluizione 1+50)
14 minuti a 20 gradi, come indicato dal bugiardino Ilford (bagnomaria a 19 gradi)
1 minuto di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 60 secondi
Stop di 60 secondi con Ilfostop in agitazione continua.
Ars Imago Fix per 7,5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata)
NESSUNA asciugatura con pezzetta/daino
(avevo gia' provato con i tempi suggeriti sul bugiardino del rodinal che riportava 16 minuti, ma stampando i negativi mi ero accorto che avrei preferito un minore contrasto e quindi ho sviluppato per 14 minuti come riportato sul bugiardino Ilford)
Neopan 400 (120) HC-110 1+31
Sviluppate 2 pellicole Neopan 400 da 120 @400 asa (scadute nel 2011) una scattata sul sentiero Caiolo e l'altra presso la mola di Oriolo Romano con la Yashica Mat 124 New.
620 ml di acqua del rubinetto e 20 ml ml di HC-110 (Diluizione B 1+31)
6 minuti a 20 gradi, il bugiardino Fujifilm dice 5 (bagnomaria a 19 gradi)
45 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi
Stop di 60 secondi con Ilfostop in agitazione continua.
Ars Imago Fix per 7,5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata)
NESSUNA asciugatura con pezzetta/daino
(la pellicola sembra avere molto velo a causa dell'eta'. I negativi sembrano essere correttamente esposti, il contrasto giusto, ho gia' provato a stampare un altro negativo con le stesse scene e lo stesso sviluppo e si stampa facilmente)
620 ml di acqua del rubinetto e 20 ml ml di HC-110 (Diluizione B 1+31)
6 minuti a 20 gradi, il bugiardino Fujifilm dice 5 (bagnomaria a 19 gradi)
45 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni 30 secondi
Stop di 60 secondi con Ilfostop in agitazione continua.
Ars Imago Fix per 7,5 minuti
Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti
3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata)
NESSUNA asciugatura con pezzetta/daino
(la pellicola sembra avere molto velo a causa dell'eta'. I negativi sembrano essere correttamente esposti, il contrasto giusto, ho gia' provato a stampare un altro negativo con le stesse scene e lo stesso sviluppo e si stampa facilmente)
Preparati stop e fix
Prepati con acqua minerale naturale e filtrati stop e fix.
500 ml di Stop
Ilfostop 1+19 = 25 ml + 475 ml (45 secondi di agitazione continua)
600 ml di Fix
Ars Imago Fix 1 + 5 = 100 + 500 (3-5 minuti, anche se ho deciso di fissare per piu' tempo)
500 ml di Stop
Ilfostop 1+19 = 25 ml + 475 ml (45 secondi di agitazione continua)
600 ml di Fix
Ars Imago Fix 1 + 5 = 100 + 500 (3-5 minuti, anche se ho deciso di fissare per piu' tempo)
mercoledì 21 settembre 2016
Tempi di esposizione per fotografia notturna
Fotografia notturna: tempi di esposizione consigliati a F/8 in differenti condizioni di luce.
Dal libro "Night Photography: Finding your way in the dark" di Lance Keimig
martedì 20 settembre 2016
Stampa 50x50
Realizzata stampa 50x50 su carta Tetenal Work a grado fisso da negativo scattato con la Yashica Mat 124g su una Neopan 400 scaduta nel 2011 e sviluppata in HC-110 1+31 per 6 minuti.
lunedì 19 settembre 2016
Preparati 3,8 lt di Dektol e 5 lt di Xtol
Preparati 3,8 lt di Dektol e 5 lt di Xtol con acqua minerale naturale San Benedetto.
Il Dektol e' stato diviso in 2 bottiglie da 1,5 lt e una da 1 lt
Il rivelatore Xtol invece e' stato diviso in 10 bottiglie da 0,5 lt
lunedì 12 settembre 2016
Tempi di sviluppo della pellicola Ilford FP4+ da 100asa a 6400asa
Interessante articolo dal sito emulsive.org che riporta i tempi di sviluppo della pellicola Ilford FP4+ da 100asa a 6400asa
venerdì 2 settembre 2016
Il problema batterie px 625: le possibili soluzioni
Posseggo la Olympus 35rc che per l'esposimetro usa questo tipo di batterie non piu' prodotte.
Link ad un interessante articolo su nadir magazine
lunedì 29 agosto 2016
Calcolo del tempo di esposizione per stampe di differenti dimensioni
Interessante articolo dal sito di Tim Layton su come ricalcolare il tempo di esposizione per una stampa da effettuare nuvamente ma di dimensioni differenti.
--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
Variables you need to use:
(A) Original exposure time
(B) Original dimension (long edge)
(C) New dimension (long edge)
(D) New exposure time
New Exposure Time (D) = ((C/B) x (C/B)) x A
OR
New Exposure Time (D) = ((C / B)^2) X A (this version is faster because it uses square root)
Let’s say you made an 8x10 print at your exposure was 26 seconds
Now, you want to make the exact same print, but bigger, an 11x14 print.
New Exposure Time = ((14/10) x (14/10)) x 26
If we break the math down it looks like this:
((1.4) x (1.4) x 26
(1.96) x 26 = 50.96 or 51 seconds
--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
(A) Original exposure time
(B) Original dimension (long edge)
(C) New dimension (long edge)
(D) New exposure time
New Exposure Time (D) = ((C/B) x (C/B)) x A
OR
New Exposure Time (D) = ((C / B)^2) X A (this version is faster because it uses square root)
Let’s say you made an 8x10 print at your exposure was 26 seconds
Now, you want to make the exact same print, but bigger, an 11x14 print.
New Exposure Time = ((14/10) x (14/10)) x 26
If we break the math down it looks like this:
((1.4) x (1.4) x 26
(1.96) x 26 = 50.96 or 51 seconds
--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
Questo e' il link all'articolo completo
lunedì 22 agosto 2016
Pellicole ideali per l'utilizzo del filtro verde
Interessante discussione su APUG.ORG su quali pellicole utilizzare per massimizzare l'effetto del filtro verde.
Good b&w film for green filter use
Good b&w film for green filter use
Iscriviti a:
Post (Atom)