lunedì 4 gennaio 2016

Sviluppata Ilford HP5+ da 120 in XTOL 1+1

Sviluppata pellicola Ilford HP5+ da 120 @320 asa scattata alla Caldara di Manziana e alla Necropoli della Banditaccia con la Mamiya 645, l'80mm F/1.9 e il 45mm F/2.8. E' stato usato il magazzino OLD.

250 ml di acqua del rubinetto e 250 ml di rivelatore XTOL (diluizione 1+1)

12 minuti a 20 gradi (come riportano il bugiardino Kodak dell'XTOL e quello Ilford dell'HP5+), Bagnomaria a 19 gradi.

45 secondi di agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.

Stop di 45 secondi con Ilfostop in agitazione continua.

Ars Imago Fix per 5 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(i negativi sembrano essere un po' troppo densi ma stampabilissimi, forse manca un pelo di contrasto per questo la prossima volta faro 5 agitazioni al minuto invece che 2)

Sviluppate 2 Ilford FP4+ da 120 in XTOL 1+1 nella stessa tank

Sviluppate 2 pellicole Ilford FP4++ da 120 @125 asa scattate alla Faggeta del Cimino e all'escursione a Veio con la Mamiya 645 e l'80mm F/1.9. E' stato usato il magazzino OLD e della pellicola scattata alla Faggetta ho la copia con gli stessi scatti ma effettuati su una Kodak Portra 160 sviluppata da Ars Imago, stesse inquadrature e stessi tempi di esposizione a 125 asa (magazzino NEW).

Ho caricato sulla stessa spirale le 2 pellicole una dietro l'altra, durante i ribaltamenti ho ruotato poco la tank per evitare che le pellicole si sovrapponessero. E' andato tutto bene...

250 ml di acqua del rubinetto e 250 ml di rivelatore XTOL (diluizione 1+1)

10 minuti a 20 gradi (come riporta il bugiardino Kodak dell'XTOL), Bagnomaria a 19 gradi.
45 secondi di delicate agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni delicate ogni minuto.

Stop di 45 secondi con Ilfostop in agitazione continua.

Ars Imago Fix per 5 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(tutti i fotogrammi dei 2 negativi sono evidentemente sotto esposti di 1 stop, il contrasto e' quello giusto - Aggiornamento del 30 marzo 2016: ho stampato con facilita' un paio di negativi ottenendo facilmente dei dettagli nelle ombre)

giovedì 31 dicembre 2015

Sviluppate 2 Agfaphoto APX 100 da 35mm in XTOL 1+2

Sviluppate le ultime 2 Agfaphoto APX 100 esposta a 80 ASA nella stessa tank, scattate con la Nikon F100. Foto scattate a Vieste con filtri ND, filtro rosso e ND cokin degradante.

200 ml di XTOL e 400 ml di acqua del rubinetto.
13 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi), il bugiardino direbbe 13,75 minuti

Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.

2 agitazioni ogni minuto

500ml di Ilfostop 1+19 a 24 gradi in agitazione continua per 30 secondi

Ars Imago fixer 1+5 per 15 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (4 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(I negativi sono molto interessanti, devo provare a stamparli, questa e' l'utlima APX 100 che ho che non e' stata congelata... Ne restano 28 nel congelatore!)

mercoledì 30 dicembre 2015

Sviluppate 2 Agfaphoto APX 100 da 35mm in XTOL 1+2

Sviluppate 2 Agfaphoto APX 100 esposta a 80 ASA nella stessa tank, scattate con la Nikon F100. Foto scattate a Vieste con filtri ND, filtro rosso e ND cokin degradante.

200 ml di XTOL e 400 ml di acqua del rubinetto.
13 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi), il bugiardino direbbe 13,75 minuti

Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.

2 agitazioni ogni minuto

500ml di Ilfostop 1+19 a 24 gradi in agitazione continua per 30 secondi

Ars Imago fixer 1+5 per 15 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (4 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(I negativi sono molto interessanti, devo provare a stamparli)

Preparati stop e fix

Prepati con acqua minerale naturale e filtrati stop e fix.

500 ml di Stop
Ilfostop 1+19 = 25 ml + 475 ml (45 secondi di agitazione continua)

600 ml di Fix
Ars Imago Fix 1 + 5 = 100 + 500 (3-5 minuti)

domenica 20 dicembre 2015

Sviluppata Ilford Hp5+ preistorica scattata con la Olympus 35-rc

Sviluppata Ilford Hp5+ preistorica da 35mm in XTOL Stock

Sviluppata Ilford Hp5+ preistorica esposta a 400 ASA, scattata con la Olympus 35-rc.
Foto scattate all'escursione al parco di Veio. Si tratta per la maggior parte di foto al sottobosco...

500 ml di XTOL Stock (al primo utilizzo)
11 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi), in pratica esposta a 400 asa e sviluppata con i tempi di esposizione per 800 asa.

Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.

2 agitazioni ogni minuto

500ml di Ilfostop 1+19 a 24 gradi in agitazione continua per 45 secondi

Ars Imago fixer 1+5 per 5 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (4 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(La pellicola e' una di quelle Hp5+ ribobinate da ars-imago, e' stata nel surgelatore per circa 3 anni, e' troppo vecchia per poter giudicare lo sviluppo. Alcuni fotogrammi sembrano essere stampabili)

lunedì 14 dicembre 2015

Sviluppata Agfaphoto APX 100 da 35mm in XTOL 1+2

Sviluppata Agfaphoto APX 100 esposta a 80 ASA, scattata con la Nikon F100. Foto scattate ad un trabucco a Vieste con filtri ND, filtro rosso e ND cokin degradante.

150 ml di XTOL e 300 ml di acqua del rubinetto.
13 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi), il bugiardino direbbe 13,75 minuti (questo e' il 20% in meno)!

Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.

5 agitazioni ogni minuto

500ml di Ilfostop 1+19 a 24 gradi in agitazione continua per 30 secondi

Ars Imago fixer 1+5 per 8 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (4 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(I negativi sono molto interessanti, devo provare a stamparli)

Come esporre e sviluppare pellicole scadute :-)

"While film ages , it loses speed and contrast, therefore you want to expose fully and possibly extend development a bit to boost contrast. other than that process normally."

Ralph W. Lambrecht

venerdì 11 dicembre 2015

Sviluppata Ilford FP4+ da 120 preistorica in Rodinal 1+25

Sviluppata Ilford FP4+ preistorica da 120 scattata per prova alla necropoli della Banditaccia (accesso della prima domenica del mese) con la Yashica Mat 124g NEW, esposizione presa per 100 asa con l'app FotoMeterPro.

20 ml di Rodinal e 500 ml di acqua del rubinetto

9 minuti a 20 gradi, 30 minuto di iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.

Stop di 45 secondi con ilfostop.

Fix Ars Imago per 8 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(la pellicola e' molto vecchia la base e' velata e presenta evidenti striature, i negativi in tutti i casi sembrano essere interessanti, devo provare a stamparli)

mercoledì 2 dicembre 2015

Sviluppata Agfaphoto APX 100 da 35mm in XTOL 1+2

Sviluppata Agfaphoto APX 100, scattata con la Nikon FM. Alcuni fotogrammi alla via degli inferi con il 20mm F/4 e l'arsat 35mm decentrabile e alcune lunghe esposizioni marine con il 20mm f/4 pre-ai con filtro rosso e ND cokin degradante.

150 ml di XTOL e 300ML di acqua del rubinetto.
11 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi), il bugiardino direbbe 13,75 minuti (questo e' il 20% in meno)!

Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
2 agitazioni ogni 30 secondi

500ml di Ilfostop 1+19 a 24 gradi in agitazione continua per 30 secondi

Ars Imago fixer 1+5 per 8 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (4 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(Il tempo di sviluppo ha prodotto un contrasto molto basso dei negativi, i fotogrammi della via degli inferi sono anche sotto esposti. La prossima volta devo provare 13,5 minuti e agitare ogni minuto)

mercoledì 25 novembre 2015

Preparati 5 litri di XTOL



Preparati 5 litri di XTOL con acqua minerale naturale Guizza e imbottigliati in 10 bottigliette da mezzo litro di Ferrarelle.

(L'XTOL prima di essere imbottigliato e' stato filtrato)

martedì 24 novembre 2015

lunedì 23 novembre 2015

Sviluppata Ilford FP4+ da 120 preistorica in D76 1+1,5

Sviluppata Ilford FP4+ preistorica da 120 scattata per prova al cimitero acattolicola Yashica Mat 124g OLD, esposizione presa per 400 asa con l'app FotoMeterPro.

200 ml di D76 e 300 ml di acqua del rubinetto

25 minuti a 20 gradi, 1 minuto di iniziali e poi 2 agitazioni ogni minuto.

Stop di 45 secondi con ilfostop.

Fix Ars Imago per 6 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (6 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(la pellicola e' molto vecchia, l'esposizione per 400 asa e il tempo di sviluppo inventato per il d76 1+1,5 hanno prodotto dei negativi molto leggeri, quasi impossibili da stampare. Unica nota positiva che non ci sono quegli strani aloni di prima della pulizia da parte delle OMD)

mercoledì 11 novembre 2015

Sviluppata 2 Kodak TMAX 100 da 35mm in D76 1+1

Sviluppate 2 Kodak TMAX 100, scattate con la Nikon FM. Le foto sono state scattate alla via degli inferi alla necropoli di Cerveteri. Le foto sono state scattate con il 20mm F/4 PRE-AI e l'Arsat 35mm 2.8 decentrabile.

L'esposizione e' stata misurata per 100 asa con l'esposimetro della Nikon FM.

300 di acqua minerale naturale 300 di Kodak D76 (diluizione 1+1, il rivelatore e' stato preparato 6 mesi fa')
9,5 minuti a 20 gradi (Bagnomaria a 19 gradi), come i tempi indicati dal bugiardino!

Agitazione continua per il primo minuto: al termine della serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.
2 agitazioni ogni 30 secondi

500ml di Ilfostop 1+19 in agitazione continua per 45 secondi

Ars Imago Fixer 1+5 per 6 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (3 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura molto leggera e rapida con pezzetta/daino

(Da un primo rapido controllo il negativo non sembra avere le righe orizzontali di trascinamento, la pulizia del pressapelicola dalle incrostazioni sembra aver funzionato. I negativi sembrano essere correttamente esposti, anche il contrasto sembra essere quello giusto)

Intervista a Roman Loranc




















Intervista a Roman Loranc dal sito di The Photo Fundamentalist