martedì 19 maggio 2015

Sviluppata Kodak Tmax 3200 in Xtol 1+1

Sviluppata pellicola Kodak Tmax 3200 a 1000 asa scattata alla riserva di Macchiatonda con la compattina Nikon 600 panorama, la pellicola era scaduta a luglio 2012 (praticamente 3 anni fa) e conservata sempre in frigo. Anche l'XTOL era stato preparato un anno fa (la Kodak consiglia di usarlo entro 6 mesi dalla preparazione)

250 ml di acqua del rubinetto e 250 ml di rivelatore XTOL (diluizione 1+1)

15 minuti a 20 gradi (la compattina Nikon AF600 panorama le pellicole sopra i 1000 asa le espone a 1000 asa, la pellicola era scaduta e quindi ho adottato un tempo di sviluppo per i 1600 asa! Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 21 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 5 agitazioni energiche ogni minuto. Alla fine di ogni serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank un paio di volte per evitare le bolle.

Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto.

Ilford rapid fixer per 8 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(la base del negativo e' molto densa, in tutti i casi ci sono alcuni fotogrammi interessanti che devo provare a stampare)

Sviluppata Ilford Hp5+ da 120 in hc-110 diluizione 1+50

Sviluppata Ilford Hp5+ da 120 @400 asa scattata alla riserva di Macchiatonda con la Mamiya 645 super, il 45mm e il filtro ND400 della Haida... In alcuni scatti usati pure gli ND degradanti Cokin. Tutte le esposizioni sono state effettuate a 3 e 7 secondi.

500 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di rivelatore Kodak HC-110 (diluizione 1+50)

8 minuti a 20 gradi (il bugiardino per la diluizione B dice 5! Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 21 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 3 agitazioni energiche ogni minuto. Alla fine di ogni serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank un paio di volte per evitare le bolle.

Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto.

Ilford rapid fixer per 4 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(i negativi sembrano essere correttamente esposti ma poco contrastati, la prossima volta agitero' ogni 30 secondi, devo provare a stamparli. Ci sono alcuni fotogrammi con lens flare e difetti derivanti dall'uso di piu' filtri)

venerdì 15 maggio 2015

Sviluppate 2 Agfaphoto APX 100 da 35mm in Rodinal 1+50

Sviluppate altre 2 pellicole Agfaphoto APX 100 (fresche, NO freezer, NO new emulsion) nella stessa tank.

Una con la Nikon F100 e diverse lenti prime: e' stata iniziata alle cascatelle di Monte Gelato e finita alla citta' abbandonata di Canale Monterano.

L'altra e' la prima pellicola usata con la Nikon FM comprata di recente: alcune lunghe esposizioni agli scogli sotto al Castello di Santa Severa e finita a Montasola.

600 ml di acqua del rubinetto e 13 ml di rivelatore Rodinal R09 One Shot (diluizione 1+50, abbondando col rodinal)

13 minuti a 20 gradi (il bugiarino dice 17 minuti! Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni minuto. Alla fine di ogni serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.

Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto.

Ilford rapid fixer FRESCO per 7 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(i negativi sembrano avere il giusto contrasto, devo provare a stamparli per verificare se nelle alte luci c'e' sufficiente dettaglio)

mercoledì 13 maggio 2015

Sviluppata Ilford Hp5+ da 120 in hc-110 diluizione H

Sviluppata Ilford Hp5+ da 120 scattata a Venezia con la Yashica Mat 124g, esposizione presa con l'app FotoMeterPro.

600 ml di acqua del rubinetto e 10 ml di rivelatore Kodak HC-110 (diluizione 1+60, la diluizione H non e' ufficiale, e' praticamente il doppio della B)

10 minuti a 20 gradi (il bugiarino per la diluizione B dice 5! Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni minuto. Alla fine di ogni serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.

Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto.

Ilford rapid fixer FRESCO per 4 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(i negativi sembrano avere il giusto contrasto, devo provare a stamparli. Ci sono un paio di esposizioni notturne EVIDENTEMENTE sotto esposte, saranno almeno 3 o 4 stop sotto, devo imparare a scattare in notturna)

Sviluppate 2 Agfaphoto APX 100 da 35mm in Rodinal 1+50

Sviluppate altre 2 pellicole Agfaphoto APX 100 (fresche, NO freezer, NO new emulsion) nella stessa tank, di quelle scattate presso le cascatelle di Monte Gelato con la Nikon F100 e diverse lenti prime. (Una delle 2 pellicole e' quella che si era incastrata in fase di riavvolgimento rullo da parte della F100)

600 ml di acqua del rubinetto e 13 ml di rivelatore Rodinal R09 One Shot (diluizione 1+50, abbondando col rodinal)

13 minuti a 20 gradi (il bugiarino dice 17 minuti! Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni minuto. Alla fine di ogni serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.

Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto.

Ilford rapid fixer FRESCO per 7 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 600 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(i negativi sembrano avere il giusto contrasto, devo provare a stamparli per verificare se nelle alte luci c'e' sufficiente dettaglio)

giovedì 7 maggio 2015

Acquistata Nikon FM




Acquistata una Nikon FM nera a 110 euro, conto di sostituire al piu' presto vecchia Nikon F80 (il bozzetto sul pentaprisma non e' cosi' grave come ho evidenziato nella foto :-)

mercoledì 6 maggio 2015

Sviluppata Agfaphoto APX 100 da 35mm in Rodinal 1+25

Sviluppata la prima pellicola Agfaphoto APX 100 (fresche, NO freezer, NO new emulsion) di quelle scattate presso le cascatelle di Monte Gelato con la Nikon F100 e diverse lenti prime.

500 ml di acqua del rubinetto e 20 ml di rivelatore Rodinal R09 One Shot (diluizione 1+25)

10,5 minuti a 20 gradi (il bugiarino dice 8 minuti! Bagnomaria a 19 gradi, alla fine lo sviluppo era a 20,5 gradi), 30 secondi di energiche agitazioni iniziali e poi 2 agitazioni energiche ogni 30 secondi. Alla fine di ogni serie di ribaltamenti ho sbattuto la tank per evitare le bolle.

Stop di 30 secondi con acqua del rubinetto.

Ilford rapid fixer FRESCO per 7 minuti.

Lavaggio con acqua del rubinetto filtrata e lasciata riposare a temperatura ambiente
Metodo Ilford da 5 + 10 + 15 + 20
All'inizio e alla fine di ogni ciclo di agitazioni ho lasciato la pellicola nell'acqua per 1 o 2 minuti

3 minuti di imbimbente Tetenal Mirasol (10 gocce in 400 ml di demineralizzata), asciugatura con pezzetta/daino

(i negativi sono molto contrastati, le altre pellicole scattate nella stessa sessione le sviluppero' a diluizione 1+50 per 13 minuti, con 2 ribaltamenti ogni minuto per cercare di avere meno contrasto)


lunedì 27 aprile 2015

Sviluppate 2 pellicole ilford HP5+ in HC-110 (dil. H 1+63) scattate con la Holga 120 WPC alla Diosilla


Pellicole Ilford HP5+ scattate con la Holga 120 wpc alla Diosilla Canale Monterano in occasione del Pinhole Day 2015

Misurazione esposizione con LightMeterPro a f/16, tempi ricalcolati a f/135 con il tool di "Pinhole Calculator"
http://lukeelafotografiaanalogica.blogspot.it/2015/04/pinhole-camera-exposure-guide.html

Calcolo del difetto di reciprocitá con la tabella di "Way Beyond Monochrome"
http://lukeelafotografiaanalogica.blogspot.it/2012/08/tabella-di-riferimento-per-il-difetto_14.html

Esposizioni "generose" sempre tra 1 e 2 minuti in condizioni di scarsa luce, sono venute leggermente sotto esposte.

Sviluppo 10 minuti "stretti" a 20 gradi 630 ml acqua e 10 ml di hc-110 (diluizione H, 1+63)
30 secondi inziali, 3 agitazioni + 2 battute tank ogni minuto
Stop 30 sec acqua agitazione continua
Fix 4 minuti ilford rapid fixer
Lavaggio ilford 5+10+15+20 e 1 minuto a mollo prima e dopo.

3 minuti in 600 ml di demineralizzata e 8 gocce imbimbente tetenal mirasol

Asciugatura con pezzetta

--- --- --- --- --- ---

Occhio ad tenere dritto il flessibile (quello lungo) in fase di scatto per aprire tutto il foro

Forse i negativi sono un pó "morbidi" e leggermente sotto esposti: la prossima volta fare i calcoli esponendo la Ilford HP5+ come se fosse una 200asa, agitare di piú e usare 600ml + 10ml per sviluppare.

domenica 26 aprile 2015

Holga 120 WPC



26 aprile 2015 giornata mondiale del pinhole: alla Diosilla con la Holga 120 WPC che mi ha prestato Cristiana.

Pinhole Camera Exposure Guide

Pinhole Camera Exposure Guide

http://www.mrpinhole.com/exposure.php

Tempi per la Holga WPC 120 (F/135)


venerdì 17 aprile 2015

Yashica Mat 124g a Macchiatonda

























Yashica Mat 124g con filtro Hoya ND400 montato pronta per le lunghe esposizioni, purtroppo un difetto alla macchina e uno alla pellicola usata (Tri-x) non mi hanno consentito di avere nessun negativo stampabile...

martedì 14 aprile 2015

Sviluppate 2 Hp5+ da freezer (scadute nel 2013) scattate a Venezia con la Nikon Lite Touch Zoom 100W

Sviluppo in HC-110 1+31 per 5 minuti a 20 gradi.

I negativi presentano una NOTEVOLE velatura, si tratta di pellicole acquistate gia' scadute nel 2013 (molto probabilmente non conservate in frigo fino a quel momento) che io dopo averle acquistate ho messo nel surgelatore.

Sviluppata Ilford HP5+ scattata con la Yashica Mat 124g a Venezia

Esposizione presa con l'app FotoMeterPro, sviluppo in HC-110 1+31 per 5 minuti a 20 gradi.

Il negativo presenta alcune scatti ai monumenti NOTTURNI sottoesposti di almeno 2 o 3 stop!

lunedì 13 aprile 2015

Interessante articolo sulla stampa split grade


Dal blog "The Online Darkroom" di Bruce Robbins interessante articolo sulla stampa split grade o "Split grade printing".

http://www.theonlinedarkroom.com/2014/01/split-grade-printing-guest-post.html

venerdì 10 aprile 2015

Scheda stampa 30x40


































Stampa 30x40 - 30 secondi di esposizione - F/11 filtro 3

- Mamiya 645pro with metering prism finder
- Mamiya Sekor 45mm F/2.8N lens with original lens hood
- Haida slim ND400 Pro II MC Filter

- Ilford FP4+ @125 asa
- Kodak HC-110 (dil. 1+63 15min. 20c)

- 40x30 cm print on Rollei Vintage Baryt 111 glossy fiber paper
- Tetenal Variobrom WA paper developer 1+9
- Ars-Imago FX fixer

Questi sono i dettagli di ripresa e sviluppo della pellicola