venerdì 27 gennaio 2012

Acquistata Lubitel 166 Universal



Acquistata Lubitel 166 Universal su subito.it, la macchina e' in condizioni esteticamente eccellenti. L'ho presa a 65 euro

E' comprensiva della mascherina per il 4,5x6, del bitappo frontale e della custodia in finta pelle originale. In regalo anche un flessibile per lo scatto remoto.

Ho fatto qualche prova senza pellicola e sembra funzionare... Molto complicata la messa a fuoco...

Questo e' il manuale in PDF

lunedì 23 gennaio 2012

Sviluppata Kodak TMAX400 in TMAX 1+4



Ho seguito i suggerimenti della strega cattiva:

Kodak TMAX400 in in TMAX 1+4 a 24° per 7 minuti (invece dei 5 e 1/2 indicati da Kodak)
1 minuto di agitazioni inziali
3 agitazioni in 5 secondi ogni 30 secondi

Fissaggio Ilford RF 7 minuti.

http://flickr.com/gp/lucaguerri/0SJGyW/

Fotografo bianco e nero: Josef Hoflehner



http://www.josefhoflehner.com/
http://www.kirpi.it/Photo/Josef-Hoflehner-photographer
http://www.fotografia.it/Images/Articolo/208128_ArticoloContenuto_526732_Pdf.pdf

martedì 17 gennaio 2012

Sviluppata Kodak TMAX100 in TMAX 1+4



Ho seguito i suggerimenti della strega cattiva:

Kodak TMAX100 in in TMAX 1+4 a 24° per 8 minuti (invece dei 6 e 1/4 indicati da Kodak)
1 minuto di agitazioni inziali
3 agitazioni in 5 secondi ogni 30 secondi

Fissaggio Ilford RF 6 minuti.

http://flickr.com/gp/lucaguerri/8nEvmy/

venerdì 13 gennaio 2012

Tempi di sviluppo Kodak T-MAX 100 e 400 in rivelatore T-MAX

Ieri sera in camera oscura dopo un briefing con Miss Pinhole, er Pellicola e la Strega Cattiva quest'ultima mi ha dettato i tempi con cui provero' a sviluppare le pellicole Kodak T-MAX 100 e 400 con il rivelatore T-MAX 1+4:

Pellicola T-MAX 100 ==> T-MAX 1+4 a 24° per 8 minuti invece dei 6 e 1/4 indicati da Kodak
Pellicola T-MAX 400 ==> T-MAX 1+4 a 24° per 7 minuti invece dei 5 e 1/2 indicati da Kodak

Agitare continuamente per il primo minuto e poi ogni 30 secondi 3 agitazioni in 5 secondi.

mercoledì 11 gennaio 2012

Infos UFFICIALI Kodak sviluppo pellicole T-MAX in rivelatore T-MAX

Il documento kodak
http://www.kodak.com/global/plugins/acrobat/it/professional/products/films/bw/processChartLo.pdf

dice che per la T-MAX 100 il riferimento e' il doc f-4016
http://www.kodak.com/global/en/professional/support/techPubs/f4016/f4016.pdf

Che riporta:
TMAX 1:4 = 20° 7,5 min
TMAX 1:4 = 24° 6,5 min
TMAX 1:7 = 24° 9,5 min
TMAX 1:9 = 24° 13,5 min

dice che per la T-MAX 400 il riferimento e' il doc f-4043
http://wwwit.kodak.com/global/en/professional/support/techPubs/f4043/f4043_it.pdf
Che riporta:
TMAX 1:4 = 20° 7 min
TMAX 1:4 = 24° 5,5 min
TMAX 1:7 = 24° 8,5 min
TMAX 1:9 = 24° 14 min

lunedì 9 gennaio 2012

Sviluppata altra ROLLEI RPX100 in Rodinal 1:50



Rollei RPX100 scattata con Nikon F80
400 ml di acqua a 20 gradi + 8 ml di rodinal (1:50)

Rivelatore per 18 minuti: 30 secondi di agitazioni iniziali e poi 3 agitazioni in 5 secondi ogni 30 secondi
Fissaggio 5,5 minuti in ilford rapid fixer

Sembra sviluppata correttamente

(ci sono almeno 3 fotogrammi che devo provare assolutamente stampare, sta' pellicola in Rodinal sembra che mi esce fuori particolarmente bene...)

http://flickr.com/gp/lucaguerri/54F192/

domenica 8 gennaio 2012

lunedì 2 gennaio 2012

Come sviluppare le efke 25 ?

Alla fine credo che faro' Rodinal 1+50 a 20° per 8 minuti come consigliato da piu' fonti!

Le pellicole a bassa sensibilità, se le si vuole aperte, occorre avere la mano leggera con l'agitazione.
La Efke25 vine bene sia in Rodinal 1+50 con due capovolgimenti in 5 secondi ogni minuto sia in D76 1+3 stessa agitazione.

http://www.digitaltruth.com/devchart.php?Film=Efke+25&Developer=Rodinal&mdc=Search

http://www.analogica.it/sviluppo-efke-kb-25-t1367-10.html

http://www.fotomatica.it/contents/it/d19_tabella_efke_foma_sviluppo.html

http://www.flickr.com/groups/analogica/discuss/72157623319095554/72157624034955241/

domenica 1 gennaio 2012

Sviluppata ROLLEI RPX100 in Rodinal 1:50



Rollei RPX100 scattata con Nikon F80
400 ml di acqua a 20 gradi + 8 ml di rodinal (1:50)

Rivelatore per 18 minuti: 30 secondi di agitazioni iniziali e poi 3 agitazioni in 5 secondi ogni 30 secondi
Fissaggio 5,5 minuti in ilford rapid fixer

Sembra sviluppata correttamente

(stampati un paio di fotogrammi su carta baritata FOMA, sembra effettivamente una buona combinazione... Stampe ricche di toni e di dettagli... Da riprovare)

http://flickr.com/gp/lucaguerri/c9H61c

mercoledì 28 dicembre 2011

Intervista a Michael Kenna



Intervista a Michael Kenna dove dichiara: "I now process everything 11 1/2 minutes, D76, 1:1, 68 degrees - Mainly Tri X - Usually prints are approximately 7 1 /2 by 7 1/2 inches"

http://www.michaelkenna.net/ivwork.php

lunedì 26 dicembre 2011

Sviluppate 2 Kodak TRI-X 400 con TMAX a 1+9

Prima pellicola
Rivelatore T-MAX 1+9 per 12 minuti, 5 agitazioni in 5 secondi ogni 30 secondi
Ilford rapid fixer 1+4 per 5 minuti, 5 agitazioni in 5 secondi ogni minuto

La seconda pellicola ho aumentato il tempo del rivelatore di 1 minuto e del fissaggio di 30 secondi
Rivelatore T-MAX 1+9 per 12+1 minuti, 5 agitazioni in 5 secondi ogni 30 secondi
Ilford rapid fixer 1+4 per 5+0,5 minuti, 5 agitazioni in 5 secondi ogni minuto

La prima pellicola sembra ok, la seconda sembra essere poco densa...

venerdì 16 dicembre 2011

Diaframmi e tempi della Diana+

"Cloud" setting: f/11
"Partial Sun" setting: f/16
"Sun" setting: f/22
"Pinhole" setting: f/150

For the shutter speed, "N" is approximately equal to 1/60 second. 

mercoledì 7 dicembre 2011

C'e' pure chi usa il TMAX 1+9 con le TRI-X

Home developed Tri-X in TMAX developer, 1:9 for 10.5 minutes @ 68F, inverted 1x/30 sec.

http://www.flickr.com/photos/mazdamattc/4993359695/in/photostream/

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

"i developed for 10 minutes, same as for d-76 1+1, at 68F/20C.
greg, i mixed up just a little more than i needed for one roll: 40ml of tmax plus 360 mls of distilled water.
so easy to pour and mix up what i need. i typically soup one or two rolls per week, so this is perfect for me from that standpoint.
keeping detail in highlights is what i was hoping for, for scans with my epson 4490. i reckon these negs will be easier to print, as well."

"yes, caleb, box speed. i like to keep things as simple as possible. the MDC says 10.5 minutes, but i reckon 10 minutes does just fine. by the time i get the pouring in and pouring out done, it's close to 10.5 anyhow.
and yes, tmax keeps for months with no issues."

http://www.rangefinderforum.com/forums/showthread.php?t=101005