domenica 25 settembre 2011

Metodi di agitazione per sviluppo pellicole...

Estratto da un Datasheet della Ilford:
Intermittent agitation is recommended for use in spiral tanks and deep tanks. Continuous agitation is recommended in dishes/trays by rocking the dish/tray. With spiral tanks, invert the tank four times during the first 10 seconds, then invert the tank four times again during the first 10 seconds of each further minute. Otherwise, follow the recommendations given by the processing equipment manufacturer.

Estratto da un Datasheet della Kodak:

Small-Tank Processing (8- or 16-ounce tank) With small single- or double-reel tanks, drop the loaded film reel into the developer and attach the top to the tank.
Firmly tap the tank on the top of the work surface to dislodge any air bubbles. Provide initial agitation of 5 to 7 inversion cycles in 5 seconds; i.e., extend your arm and vigorously twist your wrist 180 degrees.
Then repeat this agitation procedure at 30-second intervals for the rest of the development time.

Estratto da un Datasheet della Foma:
Agitate continuously for first 30 seconds of development, then provide agitation of 5 to 7 inversion cycles for 5 seconds every 30 seconds for remainder of development time.
Where continuous agitation is used for rotary processor, reduce the developing times by 15%.

Estratto da un Datasheet della Fuji:
To prevent the appearance of development marks and assure uniform finish, agitate the developer continuously for the first minute and for five seconds every minute.

venerdì 10 giugno 2011

Mikael Kennedy Polaroids



Mikael Kennedy, from his series, Shoot the Moon, a collection of SX70 Polaroids of his six-year adventure around the US.

http://www.mikaelkennedy.com/polaroids/polaroids.html

domenica 5 giugno 2011

Sviluppi Rollei RPX 400 da 120 semistand con il Rodinal

Ho deciso di provare lo sviluppo semi-stand con un paio di pellicole Rollei RPX 400 da 120 scattate con la Holga... Considerate le scarse condizioni di luce ho deciso di sovrasvilupparle di 1 stop... In pratica sembra che 1 ora di trattamento semi stand con il rodinal in diluizione 1+100 sial lo standard per l'esposizione nominale della pellicola, io l'ho sviluppate per mezz'ora in piu'...

Ecco il procedimento:
--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---
650 ml di acqua a 20°
7 ml di rodinal

metto l'acqua nella tank, agito 5 volte
aspetto 3 minuti

tolgo l'acqua

23:15 metto dentro il rodinal
comincio a contare il tempo
minuto 0 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 1 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 2 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 3 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 4 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 5 - 2 lente agitazioni in 10 secondi

minuto 30 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 60 - 2 lente agitazioni in 10 secondi
minuto 90 - togliere il rodinal

lavaggio ilford 5 + 10

fissaggio 8 minuti con 5 agitazioni in 10 secondi ogni minuto (il fissaggio era vecchiotto!)

lavaggio 20 minuti acqua corrente

3 minuti imbimbente e acqua distillata

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

Per la prima pellicola ho lasciato la tank a riposo in un catino di acqua a 20 gradi e il risultato e' stato un effetto "fogging" con strani aloni sulla parte superiore di alcuni fotogrammi.

Per la seconda pellicola ho lasciato la tank riposare senza immergerla nel catino d'acqua e i risultati sono stati perfetti, senza strane aberrazioni.

Devo provare a stampare in camera oscura qualche fotogramma per cercare di capire com'e' venuto sto' sviluppo in semi stand.

lunedì 23 maggio 2011

Primo sviluppo con il Rodinal

Ho appena finito di sviluppare una Rollei RPX400 da 120 con il Rodinal, il bugiardino della Rollei dice 1+25 per 8 min a 20 gradi...
Visto che la pellicola era stata scattata con la Diana+ ed era stata leggermente sottoesposta ho preferito svilupparla per 10 minuti invece che 8. Di seguito ho effettuato 7 minuti di fissaggio e 20 di lavaggio con acqua corrente...

Ho to Build A 35mm Panoramic Pinhole Camera



http://www.diyphotography.net/build-a-35mm-panoramic-pinhole-camera

domenica 22 maggio 2011

Sviluppate altre 2 TRI-X scattate con la Diana+

- Sviluppo Kodak TRI-X @ 400 scattata con Diana+ - Tmax 24° 7 min - Ilford RF 6,5 min.
- Sviluppo Kodak TRI-X @ 400 scattata con Diana+ - Tmax 24° 7 min - Ilford RF 6,5 min.

Le pellicole sembrano essere state sviluppate correttamente, l'errore di parallasse con la Diana+ inizio a prevederlo.

Per la prima volta non ho sciacquato con il metodo ILFORD (5+10+20+40) ma ho lasciato la pellicola nella spirale dentro la tank sotto l'acqua corrente per circa 15 minuti, successivamente ho sciacquato con acqua demineralizzata ed imbimbente... Vediamo se una volta asciugate anche queste pellicole sono rosa...

martedì 17 maggio 2011

Errore di Parallasse

"Problema che si verifica con le fotocamere compatte, a telemetro o biottiche, in cui l'immagine non viene vista attraverso l'obiettivo di ripresa.In sostanza è la differenza, che si evidenzia alle distanze più brevi, tra la porzione di scena che si vede nel mirino e quella che invece l'obiettivo effettivamente inquadra."

Tutte le foto scattate con la Diana+ presentano un evidentissimo errore di parallasse, indipendentemente dalla distanza del soggetto manca sempre la parte superiore dell'inquadratura... Ho tagliato la testa a tutti i miei soggetti...

Sapevo che il mirino della Diana+ da questo punto di vista era "traditore" ma non fino a questo punto!!!

Sviluppata altra RPX400 scattata con la Diana+

Sviluppata Rollei RPX @ 400 scattata con la Diana+ - Tmax 20° 6,5 min - Ilford RF 4,5 min. anche questa presenta le scritte non leggibili anche se sembra sviluppata in maniera corretta. Anche in questo caso l'acqua del prelavaggio di 3 minuti non era colorata come avviene normalmente...

lunedì 16 maggio 2011

Sono arrivati i filtri colorati HOYA



La scorsa settimana ho ordinato su E-Bay 3 filtri colorati dall'Inghilterra da usare per gli scatti in bianco e nero, prezzo totale dei 3 filtri: 30 euro (comprese le spese di spedizione)

I filtri sono di diametro 52mm e sono della HOYA:
- rosso R(25A) (dovrebbe scurire di circa 3 stop)
- arancione O(6) (dovrebbe scurire di circa 2 stop)
- giallo Y(K2) (dovrebbe scurire di circa 1 stop)

Interessante articolo sull'uso dei filtri nella fotografia in bianco e nero

domenica 15 maggio 2011

Sviluppate le prime 2 pellicole scattate con la Diana+

Ho sviluppato una Rollei RPX 400 e una Kodak TRI-X scattate con la Diana+.

- Sviluppo Rollei RPX @ 400 scattata con la Diana+ - Tmax 20° 6,5 min - Ilford RF 4,5 min.
- Sviluppo Kodak TRI-X @ 400 scattata con Diana+ - Tmax 20° 6 min - Ilford RF 4,5 min.

Le scritte sulla pellicola Rollei RPX sono praticamente non leggibili anche se la pellicola sembra essere sviluppata correttamente, altra cosa strana e' che dopo il prelavaggio iniziale di 3 minuti l'acqua non era colorata come avviene normalmente...

giovedì 12 maggio 2011

2 siti di fotografi interessanti!

Susan Burnstine
http://www.susanburnstine.com





Keith Carter
http://edelmangallery.com/exhibitions/2010/carter/cartershow2010.htm

Diana+ Apertures & Shutter Speed

"Cloud" setting: f/11
"Partial Sun" setting: f/16
"Sun" setting: f/22
"Pinhole" setting: f/150

For the shutter speed, "N" is approximately equal to 1/60 second.

permalink





permalink

Acquistata una Diana+



Alla fine ci sono cascato!
Dopo aver provato la HOLGA che mi ha prestato Padesig ho deciso di acquistare una Diana+.

Oggi pomeriggio sono passato da ars-imago e per 36 euro (scontatissima) mi sono portato a casa la versione senza flash di questa interessante toycam 6x6...

Ho pure acquistato un po' di pellicole da 120 per provarla (5 Kodak TRI-X e 5 Rollei RPX 400) oltre ad un pacco di pergamini da 120...